asl foggia
asl foggia
Enti locali

Ottobre dauno: in fiera i servizi e le eccellenze della ASL Foggia

Somministrati circa duecento questionari di gradimento utili a verificare la percezione di qualità dei servizi aziendali.

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa ricevuto dalla Direzione Generale ASL-FG:

"I servizi e le eccellenze della ASL Foggia sono stati i protagonisti dello stand che l'Azienda Sanitaria Locale di Capitanata ha allestito presso il Quartiere Fieristico in occasione dell'Ottobre Dauno, la tradizionale fiera campionaria svoltasi dal 5 al 9 ottobre scorsi.
All'interno dello stand, allestito presso il Padiglione 71, personale dell'Azienda, coadiuvato da volontarie e volontari del Servizio Civile, ha accolto i visitatori con attività di comunicazione istituzionale.
Durante l'intera manifestazione sono stati somministrati questionari di gradimento (in forma anonima) elaborati dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico aziendale. Circa duecento, tramite i quali l'utenza ha espresso la propria percezione di qualità dei servizi offerti dall'Azienda, attraverso l'analisi di fattori che vanno dall'accoglienza al sistema di prenotazione, sino alle liste di attesa. I questionari saranno esaminati per verificare punti di forza ed eventuali criticità su cui intervenire in modo da assicurare servizi sempre più corrispondenti alle esigenze della comunità.
L'iniziativa ha rappresentato una valida occasione per promuovere, attraverso video e materiali informativi, servizi e attività offerti dall'azienda, frutto, in alcuni casi, di collaborazioni con altri enti, pubblici e privati, del panorama provinciale.
Molte le eccellenze presentate al pubblico, dal CUP Provinciale alle grandi apparecchiature di diagnostica per immagini, dal progetto Atelier dell'Ausilio alla nuova newsletter aziendale.
Il CUP provinciale per le prenotazioni sanitarie è la grande novità delle ultime settimane: un unico numero verde, 800.466222, contattando il quale l'utente può prenotare prestazioni indifferentemente presso strutture della ASL Foggia o dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia. Servizio che, presto, sarà esteso a "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo e alle restanti Aziende Sanitarie private del territorio. Il CUP Provinciale si conferma quale best practice di integrazione tra Ospedale e Territorio, tra Pubblico e Privato.
TAC e Risonanza Magnetica di ultimissima generazione, in dotazione presso gli Ospedali di Cerignola e San Severo e il Poliambulatorio di Cerignola, sono quanto di meglio la sanità pubblica regionale abbia in fatto di diagnostica per immagini.
La TAC a 128 strati, capace di abbattere la dose di radiazione dell'80% rispetto alle apparecchiature tradizionali e la Risonanza Magnetica 1,5 tesla, adatta ad ogni zona del corpo e utile, in particolare, in ambito oncologico e cardiologico, sono presenti entrambe nei due Ospedali.
Presso il Poliambulatorio di Cerignola è, invece, attiva la Risonanza Magnetica Aperta, una rivoluzionaria apparecchiatura il cui design permette di accogliere pazienti obesi, claustrofobici, anziani o giovani, senza alcuna limitazione.
Nato dalla collaborazione tra Regione, ASL Foggia, Casa Circondariale di Lucera, Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia ed altri soggetti pubblici e privati, il progetto "Atelier dell'ausilio" si propone quale esempio di inclusione socio-lavorativa di persone detenute.
Propone, in via sperimentale, un modello produttivo che consente alla ASL di Foggia di riutilizzare ausili protesici destinati ad essere dismessi. A lavorare nelle due Botteghe, allestite presso la Casa Circondariale di Lucera e nella Zona Industriale di Cerignola, uomini e donne con problematiche giudiziarie, in esecuzione penale esterna oppure detenuti.
La newsletter aziendale "In Salute" è il risultato di un modello di Sanità al servizio del cittadino. Nasce non solo dalla necessità di informare la collettività in merito alle attività e ai servizi ad essa rivolti, ma anche dall'esigenza di renderla partecipe nei meccanismi aziendali, in virtù di una visione più allargata di "amministrazione condivisa".
Si propone, inoltre, di coinvolgere la comunità di operatori e operatrici dell'Azienda: gli amministrativi che lavorano dietro le quinte e i sanitari che l'utenza incontra quotidianamente presso i servizi aziendali. A loro il compito di aprire un canale diretto di comunicazione con l'esterno, attraverso il quale fornire consigli utili e pratici rispetto alle tematiche più disparate che gravitano intorno al sistema di Promozione di Salute e Benessere."
  • Asl
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Farà tappa nel comune ofantino lunedì 5 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Irrevocabile la condanna di concussione: l'indagine era partita nel 2013
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.