
Attualità
Polizze moto: garanzie accessorie tendenzialmente in aumento al Sud
Le garanzie accessorie sono soggette a oscillazioni di prezzo per una combinazione di fattori
Cerignola - giovedì 11 settembre 2025
Le garanzie accessorie rappresentano oggi una componente sempre più rilevante nelle polizze moto, andando a integrare la copertura RC obbligatoria con tutele specifiche contro rischi mirati.
Dai servizi di assistenza stradale alle coperture contro eventi atmosferici o atti vandalici, la loro incidenza sul costo complessivo della polizza è diventata significativa. Analizzando i dati relativi ai prezzi medi del 2024, emerge un quadro interessante: nel Sud Italia, il numero di aumenti di prezzo ha superato nettamente quello dei ribassi, delineando un trend che merita attenzione.
Le garanzie accessorie sono soggette a oscillazioni di prezzo per una combinazione di fattori economici, tecnici e strategici.
Uno degli elementi più rilevanti è l'inflazione, che incide sui costi di manodopera, ricambi e servizi esterni, come carro attrezzi o assistenza stradale. A ciò si aggiunge la frequenza e la gravità dei sinistri registrati in una determinata area geografica: un territorio con tassi di sinistrosità più elevati tende a generare premi assicurativi più alti.
Anche i rischi climatici e ambientali svolgono un ruolo crescente: eventi estremi come grandinate o alluvioni possono spingere verso un aumento delle tariffe per le coperture legate a questi pericoli. Parallelamente, l'introduzione di tecnologie come la scatola nera o di nuovi servizi opzionali può portare a costi aggiuntivi, legati sia all'installazione che alla gestione.
Infine, le strategie commerciali delle compagnie assicurative e la competizione tra operatori influenzano direttamente le tariffe: in alcuni casi per adeguarsi al mercato, in altri per differenziarsi con pacchetti personalizzati, le compagnie modificano periodicamente i prezzi per mantenere equilibrio tra competitività e sostenibilità economica.
L'analisi dei dati del 2024 evidenzia che, nel Sud Italia, il mercato delle garanzie accessorie per le polizze moto ha mostrato una netta prevalenza di aumenti rispetto ai ribassi: nel passaggio dal primo al secondo semestre, le coperture in crescita di prezzo sono state nove, contro sole tre in calo. In diversi casi, gli incrementi hanno portato i prezzi del Sud a superare la media nazionale. È il caso, ad esempio, dell'Assistenza stradale, salita a 22,67 euro rispetto ai 22,63 euro medi in Italia, e della scatola nera, passata a 59,59 euro contro una media nazionale di 59,23 euro.
Ancora più marcata la distanza per la Bonus protetto, che nel Sud ha raggiunto 60,89 euro, ben al di sopra dei 39,92 euro medi, mentre la Rinuncia alla rivalsa e la Tutela legale hanno toccato rispettivamente 22,70 e 22,43 euro, superando anch'esse i valori nazionali di 21,34 e 21,79 euro.
Non tutte le garanzie in aumento hanno però superato la media italiana. La Eventi atmosferici, per esempio, è salita a 129,08 euro, restando comunque lontana dai 192,52 euro medi, e lo stesso vale per la Minikasko, aumentata a 332,13 euro contro 336,14 euro, e per la Kasko totale, salita a 451,67 euro contro 501,27 euro. Anche la garanzia Atti vandalici, pur passando a 133,88 euro, è rimasta sotto la media nazionale di 155,27 euro.
Sul fronte dei ribassi, i cali hanno interessato la copertura Cristalli, scesa a 31,44 euro rispetto ai 35,79 euro del primo semestre, la Furto e incendio, passata a 163,26 euro dai precedenti 174,49 euro, e la Infortuni conducente, lievemente scesa a 55,79 euro da 56,05 euro.
Il panorama delle garanzie accessorie per le polizze moto è in continua evoluzione e, come mostrano i dati analizzati, può presentare variazioni significative sia in termini di prezzo sia di differenze territoriali. Per i motociclisti, questo significa che affidarsi a una compagnia senza prima confrontare una serie di alternative può comportare il rischio di pagare di più o di non ottenere la combinazione di coperture più adatta alle proprie esigenze reali.
Un approccio efficace consiste nel valutare l'effettiva utilità di ciascuna garanzia accessoria. Alcune coperture, pur avendo un impatto limitato sul prezzo finale, possono offrire un valore aggiunto determinante in caso di sinistro; altre, invece, potrebbero risultare meno rilevanti in base al profilo del guidatore, al tipo di utilizzo della moto o all'area di circolazione prevalente.
Le tariffe possono poi variare sensibilmente in funzione di fattori personali – come età, residenza, cronologia assicurativa e tipologia di veicolo – e territoriali, legati a rischi ambientali o livelli di sinistrosità. A ciò si aggiungono le politiche interne delle compagnie, che possono modificare rapidamente le condizioni economiche per mantenere competitività o per gestire l'esposizione a determinati rischi.
Per individuare la soluzione più conveniente e calibrata sulle proprie necessità si può ricorrere al preventivatore di Ivass, PreventIvass, ma anche ad aziende che comparano diverse compagnie ed intermediari assicurativi tra i propri partner, come il comparatore di preventivi presente su Assicurazione.it. Questi strumenti consentono di ottenere in pochi minuti diverse proposte dal mercato e confrontarle in modo semplice e trasparente. Questo strumento permette non solo di risparmiare tempo e denaro, ma anche di scegliere in maniera più consapevole, integrando le coperture accessorie più utili al proprio stile di guida e al contesto in cui si utilizza la moto.
L'analisi delle variazioni registrate nel 2024 mette in evidenza come il Sud Italia abbia vissuto un anno di forti dinamiche sui prezzi delle garanzie accessorie per le polizze moto, con una netta prevalenza di aumenti rispetto ai ribassi. Alcune coperture hanno persino superato la media nazionale, segnale di un mercato in cui fattori territoriali, rischi specifici e strategie commerciali incidono in modo significativo sulla definizione delle tariffe.
Con l'evoluzione dei rischi climatici, l'aumento dei costi operativi e la crescente personalizzazione delle offerte, i motociclisti si troveranno sempre più spesso a dover bilanciare protezione e sostenibilità economica.
In questo scenario, la capacità di confrontare in modo sistematico le diverse proposte del mercato diventa uno strumento indispensabile per ottimizzare la spesa e ottenere un livello di copertura adeguato. Chi saprà monitorare le evoluzioni del settore e aggiornare le proprie scelte assicurative avrà maggiori possibilità di proteggere non solo la propria moto, ma anche il proprio portafoglio.
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
Dai servizi di assistenza stradale alle coperture contro eventi atmosferici o atti vandalici, la loro incidenza sul costo complessivo della polizza è diventata significativa. Analizzando i dati relativi ai prezzi medi del 2024, emerge un quadro interessante: nel Sud Italia, il numero di aumenti di prezzo ha superato nettamente quello dei ribassi, delineando un trend che merita attenzione.
Garanzie accessorie: da cosa dipendono le oscillazioni dei prezzi?
Le garanzie accessorie sono soggette a oscillazioni di prezzo per una combinazione di fattori economici, tecnici e strategici.
Uno degli elementi più rilevanti è l'inflazione, che incide sui costi di manodopera, ricambi e servizi esterni, come carro attrezzi o assistenza stradale. A ciò si aggiunge la frequenza e la gravità dei sinistri registrati in una determinata area geografica: un territorio con tassi di sinistrosità più elevati tende a generare premi assicurativi più alti.
Anche i rischi climatici e ambientali svolgono un ruolo crescente: eventi estremi come grandinate o alluvioni possono spingere verso un aumento delle tariffe per le coperture legate a questi pericoli. Parallelamente, l'introduzione di tecnologie come la scatola nera o di nuovi servizi opzionali può portare a costi aggiuntivi, legati sia all'installazione che alla gestione.
Infine, le strategie commerciali delle compagnie assicurative e la competizione tra operatori influenzano direttamente le tariffe: in alcuni casi per adeguarsi al mercato, in altri per differenziarsi con pacchetti personalizzati, le compagnie modificano periodicamente i prezzi per mantenere equilibrio tra competitività e sostenibilità economica.
I prezzi medi al Sud: analisi e confronto con la media nazionale
L'analisi dei dati del 2024 evidenzia che, nel Sud Italia, il mercato delle garanzie accessorie per le polizze moto ha mostrato una netta prevalenza di aumenti rispetto ai ribassi: nel passaggio dal primo al secondo semestre, le coperture in crescita di prezzo sono state nove, contro sole tre in calo. In diversi casi, gli incrementi hanno portato i prezzi del Sud a superare la media nazionale. È il caso, ad esempio, dell'Assistenza stradale, salita a 22,67 euro rispetto ai 22,63 euro medi in Italia, e della scatola nera, passata a 59,59 euro contro una media nazionale di 59,23 euro.
Ancora più marcata la distanza per la Bonus protetto, che nel Sud ha raggiunto 60,89 euro, ben al di sopra dei 39,92 euro medi, mentre la Rinuncia alla rivalsa e la Tutela legale hanno toccato rispettivamente 22,70 e 22,43 euro, superando anch'esse i valori nazionali di 21,34 e 21,79 euro.
Non tutte le garanzie in aumento hanno però superato la media italiana. La Eventi atmosferici, per esempio, è salita a 129,08 euro, restando comunque lontana dai 192,52 euro medi, e lo stesso vale per la Minikasko, aumentata a 332,13 euro contro 336,14 euro, e per la Kasko totale, salita a 451,67 euro contro 501,27 euro. Anche la garanzia Atti vandalici, pur passando a 133,88 euro, è rimasta sotto la media nazionale di 155,27 euro.
Sul fronte dei ribassi, i cali hanno interessato la copertura Cristalli, scesa a 31,44 euro rispetto ai 35,79 euro del primo semestre, la Furto e incendio, passata a 163,26 euro dai precedenti 174,49 euro, e la Infortuni conducente, lievemente scesa a 55,79 euro da 56,05 euro.
Come orientarsi tra le offerte
Il panorama delle garanzie accessorie per le polizze moto è in continua evoluzione e, come mostrano i dati analizzati, può presentare variazioni significative sia in termini di prezzo sia di differenze territoriali. Per i motociclisti, questo significa che affidarsi a una compagnia senza prima confrontare una serie di alternative può comportare il rischio di pagare di più o di non ottenere la combinazione di coperture più adatta alle proprie esigenze reali.
Un approccio efficace consiste nel valutare l'effettiva utilità di ciascuna garanzia accessoria. Alcune coperture, pur avendo un impatto limitato sul prezzo finale, possono offrire un valore aggiunto determinante in caso di sinistro; altre, invece, potrebbero risultare meno rilevanti in base al profilo del guidatore, al tipo di utilizzo della moto o all'area di circolazione prevalente.
Le tariffe possono poi variare sensibilmente in funzione di fattori personali – come età, residenza, cronologia assicurativa e tipologia di veicolo – e territoriali, legati a rischi ambientali o livelli di sinistrosità. A ciò si aggiungono le politiche interne delle compagnie, che possono modificare rapidamente le condizioni economiche per mantenere competitività o per gestire l'esposizione a determinati rischi.
Per individuare la soluzione più conveniente e calibrata sulle proprie necessità si può ricorrere al preventivatore di Ivass, PreventIvass, ma anche ad aziende che comparano diverse compagnie ed intermediari assicurativi tra i propri partner, come il comparatore di preventivi presente su Assicurazione.it. Questi strumenti consentono di ottenere in pochi minuti diverse proposte dal mercato e confrontarle in modo semplice e trasparente. Questo strumento permette non solo di risparmiare tempo e denaro, ma anche di scegliere in maniera più consapevole, integrando le coperture accessorie più utili al proprio stile di guida e al contesto in cui si utilizza la moto.
Tutelare la moto e le proprie finanze
L'analisi delle variazioni registrate nel 2024 mette in evidenza come il Sud Italia abbia vissuto un anno di forti dinamiche sui prezzi delle garanzie accessorie per le polizze moto, con una netta prevalenza di aumenti rispetto ai ribassi. Alcune coperture hanno persino superato la media nazionale, segnale di un mercato in cui fattori territoriali, rischi specifici e strategie commerciali incidono in modo significativo sulla definizione delle tariffe.
Con l'evoluzione dei rischi climatici, l'aumento dei costi operativi e la crescente personalizzazione delle offerte, i motociclisti si troveranno sempre più spesso a dover bilanciare protezione e sostenibilità economica.
In questo scenario, la capacità di confrontare in modo sistematico le diverse proposte del mercato diventa uno strumento indispensabile per ottimizzare la spesa e ottenere un livello di copertura adeguato. Chi saprà monitorare le evoluzioni del settore e aggiornare le proprie scelte assicurative avrà maggiori possibilità di proteggere non solo la propria moto, ma anche il proprio portafoglio.
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE