
Attualità
Proseguono le riprese del film “Il Grande Piano delle Fosse” girato a Cerignola
La regia è di Michele Lastella, attore e regista di origini cerignolane
Cerignola - martedì 14 ottobre 2025
Da qualche settimana, a Cerignola, si stanno svolgendo le riprese delle scene del lungometraggio intitolato "Il Grande Piano delle Fosse". Il film, diretto dall'attore e regista Michele Lastella, è interpretato dagli attori e attrici che hanno completato la prima edizione del workshop promosso e organizzato da "The Star Is You Academy", l'accademia di recitazione cinematografica che Lastella ha portato nella sua città di origine.
Il percorso, della durata circa di sei mesi, prevede appunto a chiusura la realizzazione di un film, che sarà distribuito in alcune piattaforme streaming internazionali.
"Il titolo non è affatto provocatorio, nel senso che abbiamo scelto uno dei luoghi simbolo di Cerignola, il Piano delle Fosse, per l'importanza che riveste per la comunità cerignolana, trattandosi di un monumento unico al mondo. Non entriamo nel merito del se e come questo sia salvaguardato o meno, anche perché questo è sotto gli occhi di tutti", dichiara Michele Lastella.
Gli attori e attrici sono impegnati nelle riprese in luoghi pubblici e vie della città, tra cui lo storico Palazzo Fornari.
"Sono alla mia prima esperienza cinematografica, e devo dire che mi sta piacendo molto. L'impegno c'è, soprattutto perché personalmente interpreto il ruolo di una donna corrotta e senza scrupoli, molto lontana dal mio carattere, ma è una bella sfida e sto cercando di dare il massimo", rivela una delle attrici del film, Daniela Agresti.
"Uno dei miei sogni nel cassetto è di diventare attrice. Da questa esperienza spero di trarre ciò che mi serve per poterlo concretizzare, ovviamente dopo aver completato il percorso di studio e approfondimento delle tecniche di recitazione, magari proprio con The Star Is You Academy", dichiara Viviana Palumbo, giovanissima e promettente attrice cerignolana.
Tra le location scelte per girare il film ci sono la pinacoteca gestita dall'associazione "Art&Fatti", gli interni del Bar Teasto, gli spazi della Biblioteca Ikigai gestiti dall'associazione Oltre Babele, la libreria Mondadori Point di Via Bari.
Non mancheranno scene in cui, ad essere immortalato, sarà il Duomo, altro simbolo della città ofantina.
"Questo film è un omaggio alla mia città di origine, tratta un tema di attualità sui quali ognuno di noi è chiamato a riflettere perché ci coinvolge tutti. E lo fa non in modo polemico, ma costruttivo. Lasciando un messaggio di speranza, un arcobaleno che fa capolino da un cielo denso di nubi nere", conclude Lastella.
Il percorso, della durata circa di sei mesi, prevede appunto a chiusura la realizzazione di un film, che sarà distribuito in alcune piattaforme streaming internazionali.
"Il titolo non è affatto provocatorio, nel senso che abbiamo scelto uno dei luoghi simbolo di Cerignola, il Piano delle Fosse, per l'importanza che riveste per la comunità cerignolana, trattandosi di un monumento unico al mondo. Non entriamo nel merito del se e come questo sia salvaguardato o meno, anche perché questo è sotto gli occhi di tutti", dichiara Michele Lastella.
Gli attori e attrici sono impegnati nelle riprese in luoghi pubblici e vie della città, tra cui lo storico Palazzo Fornari.
"Sono alla mia prima esperienza cinematografica, e devo dire che mi sta piacendo molto. L'impegno c'è, soprattutto perché personalmente interpreto il ruolo di una donna corrotta e senza scrupoli, molto lontana dal mio carattere, ma è una bella sfida e sto cercando di dare il massimo", rivela una delle attrici del film, Daniela Agresti.
"Uno dei miei sogni nel cassetto è di diventare attrice. Da questa esperienza spero di trarre ciò che mi serve per poterlo concretizzare, ovviamente dopo aver completato il percorso di studio e approfondimento delle tecniche di recitazione, magari proprio con The Star Is You Academy", dichiara Viviana Palumbo, giovanissima e promettente attrice cerignolana.
Tra le location scelte per girare il film ci sono la pinacoteca gestita dall'associazione "Art&Fatti", gli interni del Bar Teasto, gli spazi della Biblioteca Ikigai gestiti dall'associazione Oltre Babele, la libreria Mondadori Point di Via Bari.
Non mancheranno scene in cui, ad essere immortalato, sarà il Duomo, altro simbolo della città ofantina.
"Questo film è un omaggio alla mia città di origine, tratta un tema di attualità sui quali ognuno di noi è chiamato a riflettere perché ci coinvolge tutti. E lo fa non in modo polemico, ma costruttivo. Lasciando un messaggio di speranza, un arcobaleno che fa capolino da un cielo denso di nubi nere", conclude Lastella.