Rocco Schiavone foto
Rocco Schiavone foto
Vita di città

Rocco Schiavone, a 3 anni dalla morte le sue foto emozionano e raccontano ancora la Settimana Santa

Un appassionato di fotografia ed un uomo che ha immortalato bellezza e tradizioni cittadine

Chi muore prematuramente lascia sempre un vuoto incolmabile in chi lo ha conosciuto e amato. Ma nel caso di Rocco Schiavone, scomparso a 48 anni con una grave malattia, c'è qualcosa che contribuisce a renderlo "immortale" e indimenticabile per tutti. La sua passione per la fotografia, le foto da lui realizzate soprattutto negli ultimi anni di vita riescono ancora a trasmettere, intatte, le emozioni provate durante lo scatto, e rivivono ogni volta che si guarda un'immagine che ritrae un paesaggio, un corteo, uno scorcio cittadino.

Abbiamo voluto ricordarlo durante la Settimana Santa perché è questo il periodo in cui Rocco, con la sua macchina fotografica, si aggirava per Cerignola ad immortalare i suggestivi Riti, attribuendo ad ogni singola immagine quel "quid" che la rendeva unica, originale, del tutto diversa dalle altre.

Ed anche perché Rocco è morto nel 2020, proprio subito dopo le festività pasquali.

Dietro ad una foto c'è sempre un'anima. E quella di Rocco era nobile, generosa, desiderosa di cogliere la bellezza in uno sguardo, in un attimo, in un sorriso. Lo sa bene chi lo ha conosciuto: nell'ambito del gruppo parrocchiale, del lavoro, della famiglia.

"Rocco per me non è stato solo un affettuoso cognato, ma anche un fratello. C'era una grande affinità tra noi, eravamo molto simili. Siamo cresciuti insieme, perché lui e mia sorella si sono messi insieme che erano dei ragazzini, e io sono stata la loro piccolina da coccolare. Rocco si è innamorato della fotografia quando era già adulto, ha cominciato a scattare foto nelle ricorrenze di famiglia, oppure durante le vacanze o la visita in qualche località. Ho sempre pensato che riuscisse a fotografare con il cuore, non tutti riescono a farlo. La foto più bella del mio matrimonio l'ha scattata lui".

A raccontare di Rocco con commozione e affetto immutato è sua cognata Silvana Ladogana, che per ricordarlo ha fondato il gruppo Facebook "In memoria di Rocco Schiavone", in cui ha raccolto gli scatti più significativi e le dediche delle persone care.

La passione per la fotografia aveva portato Rocco a creare un gruppo di fotoamatori e fotografi professionisti, con i quali organizzava uscite e momenti di confronto e condivisione. Nel Gruppo Fotografico Cerignola, lui, ci ha messo tanto entusiasmo ed energia.

"Oltre ai Riti della Settimana, a cui Rocco ha dedicato scatti molto suggestivi, un altro momento della vita religiosa cerignolana che lui ha documentato più volte con le immagini è stato quello della festività della Madonna di Ripalta. Lui era molto credente, fino all'ultimo momento della sua vita non ha mai perso la fede", prosegue Silvana.

Da più parti è arrivata la proposta di dedicare a Rocco Schiavone e Francesco Borrelli, altro storico fotoamatore cerignolano, una pinacoteca o uno spazio in cui poter esporre le loro opere d'arte fotografica. Sarebbe il meritato omaggio a due persone che hanno saputo "fermare" alcuni momenti della vita della nostra città con professionalità, garbo, delicatezza e grande sensibilità.

Tre anni fa Rocco lasciava parenti e amici nello sconforto provocato dal distacco. Ma oggi, riguardando le sue foto, sembra che sia ancora qui e che ci sorrida.
  • Settimana Santa
Altri contenuti a tema
Il Venerdì Santo a Cerignola: la processione dei “Misteri” inaugura i Riti della Settimana Santa Il Venerdì Santo a Cerignola: la processione dei “Misteri” inaugura i Riti della Settimana Santa La giornata intensa culmina nel “funerale” di Cristo Morto a tarda serata
Il Cristo Rosso di Cerignola: "Fino a quando riuscirò a portare la croce lo farò" Il Cristo Rosso di Cerignola: "Fino a quando riuscirò a portare la croce lo farò" Cesare ha 72 anni e da quando ne aveva 17 partecipa ai riti della Settimana Santa
Settimana Santa a Cerignola: tradizione religiosa e popolare nei Riti cittadini Settimana Santa a Cerignola: tradizione religiosa e popolare nei Riti cittadini Il Coordinamento delle Confraternite ha stilato il programma delle sacre rappresentazioni
“Le note e le immagini della devozione”: mostra fotografica sulla Settimana Santa a Cerignola “Le note e le immagini della devozione”: mostra fotografica sulla Settimana Santa a Cerignola L’iniziativa tra storia, devozione popolare e tradizioni è giunta alla quarta edizione
Con la processione delle “Donne al Sepolcro” terminano i Riti della Settimana Santa a Cerignola - FOTO Con la processione delle “Donne al Sepolcro” terminano i Riti della Settimana Santa a Cerignola - FOTO Le donne portantine sono le vere protagoniste del corteo del Sabato Santo
Processione dei Misteri del Venerdì Santo a Cerignola - FOTO Processione dei Misteri del Venerdì Santo a Cerignola - FOTO In serata sono previste altre due processioni
Processione di Gesù Morto: il suggestivo Venerdì Santo a Cerignola Processione di Gesù Morto: il suggestivo Venerdì Santo a Cerignola Dopo il lungo corteo dei “Misteri” in mattinata, si attende il funerale di Cristo a tarda sera
Beata Vergine Maria Perdolente: domani la processione con il simulacro Beata Vergine Maria Perdolente: domani la processione con il simulacro Il corteo religioso è previsto per le 19, dopo la celebrazione della Messa presieduta dal Vescovo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.