Imparare in natura
Imparare in natura
null

Scuola e Permacultura, al via un corso online dell'Associazione Kama

Dal 5 dicembre prenderà il via il corso "Permacultura a misura di bambino" dedicato agli insegnanti delle scuole primarie e medie

Corso di Permacultura per Bambini e Valorizzazione dei Giardini scolastici. L'educazione all'aperto ha radici molto profonde, con tantissimi benefici per i bambini in diversi aspetti: salute, sfera socio emotiva, cognitiva, sociale. Studi recenti confermano che molto spesso le problematiche dei bambini sono riconducibili a deficit di natura, in quanto vivono per troppe ore in spazi chiusi, senza movimento idoneo per la loro età. Le Scuole all'aperto sono quindi una realtà auspicabile per una sana crescita evolutiva dei nostri piccoli, ma non sempre realizzabili.

La maggior parte delle scuole è inserita in giardini spesso completamente inagibili o non fruibili ma che potrebbero diventare piccoli paradisi per i bambini. Il corso di formazione "Riqualificazione dei giardini scolastici secondo la Permacultura" nasce da queste considerazioni e analisi. Abbiamo pensato ad una riqualificazione degli spazi aperti delle scuole alla luce dei principi della Permacultura, per la completezza di questa filosofia, che riesce a rendere la Natura parte integrante di tutto il percorso educativo.

La progettazione degli spazi verdi secondo la permacultura è caratterizzata da giardini che diventano "Aule all'aperto" dove gli alunni possono svolgere molte attività didattiche attraverso la condivisione collettiva di orti didattici, giardini fioriti, piante aromatiche, e tanto altro ancora. Il corso con pratica di Permacultura vuole essere il primo modello in Italia per una Scuola nuova, in cui spazi interni ed esterni si fondono per diventare una realtà di vita completa per i bambini.

Il corso organizzato da Associazione Kama in collaborazione con l'Istituto Comprensivo P. Pio di Cerignola si inserisce all'interno del Bando Regionale Avviso Pubblico "Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie" POR 2014-2020". POR 2014- 2020 Asse IX. Il primo modulo: "Permacultura a misura di bambino", introduce la permacultura e la sua applicazione nel contesto educativo con l'approccio sviluppato nel progetto Children in Permaculture, facendo esperienza diretta di alcune attività didattiche e di come introdurre questo approccio nel proprio contesto di riferimento.

OBIETTIVI DEL CORSO:
  1. integrare le basi etiche della permacultura (Cura della terra, Cura delle persone, Equa Condivisione) in un contesto educativo;
  2. apprendere i principi della progettazione in permacultura e la loro applicazione in educazione;
  3. imparare a coinvolgere i bambini nella permacultura usando un approccio olistico e creativo che includa attivamente i bambini nell'intero processo di apprendimento;
  4. essere stimolati a portare i bambini all'aria aperta per l'apprendimento esperienziale;
  5. progettare secondo le basi etiche e i principi della permacultura gli spazi esterni della scuola per massimizzare i benefici dell'apprendimento all'aria aperta.
PROGRAMMA:
  1. Introduzione alla permacultura (etiche e principi);
  2. Presentazione del progetto, la pedagogia e il piano di studio "Children in permaculture";
  3. Svolgimento di un'attività educativa dal libro "Permacultura a misura di bambino";
  4. Presentazione di buone pratiche e strumenti educativi Children in permaculture;
  5. Benefici e sfide dell'apprendimento all'aria aperta;
  6. Svolgimento di un'attività educativa dal libro "Permacultura a misura di bambino"
FORMATRICI:
  • Valentina Cifarelli, referente italiana per il progetto CiP a nome dell'associazione Paradiso Ritrovato, si occupa con passione di permacultura e valorizzazione dei talenti per bambini e giovani.
  • Didi Devapriya, è co-autrice del libro "Permacultura a misura di bambino" e leader e formatrice internazionale del movimento di Educazione Neoumanista – che allena, sin dalla più tenera età, a una visione del mondo ecologica e inclusiva.
La prima parte del corso si svolgerà online a partire dal 5 dicembre ed è rivolto ad insegnanti di scuola primaria e media. Il corso è gratuito e verrà rilasciato Attestato di partecipazione.

Per info ed iscrizioni : 34975 73 668 Brigida Russo (Responsabile del progetto)
associazionekama@gmail.com
www.associazionekama.com
  • Scuola
  • Scuola media Padre Pio
  • Associazione Kama
  • Permacultura
Altri contenuti a tema
Niente più corsi al Cnos di Cerignola Niente più corsi al Cnos di Cerignola Il centro dei salesiani non si aggiudica i corsi dell’obbligo formativo 2022, a rischio il futuro della scuola
Gabriella Manzari, la prof. di Cerignola che va al lavoro in circolare: “Si scoprono cose nuove della città” Gabriella Manzari, la prof. di Cerignola che va al lavoro in circolare: “Si scoprono cose nuove della città” La docente non aveva mai utilizzato i mezzi pubblici in città, ma ora apprezza ed elogia il servizio offerto
Domani a Cerignola un incontro a scuola con Trifone Gargano Domani a Cerignola un incontro a scuola con Trifone Gargano Il tema dell'incontro al comprensivo "Di Vittorio - Padre Pio" è il ruolo di Dante
A Cerignola i ragazzi costruiscono “Le strade della bellezza e della legalità” A Cerignola i ragazzi costruiscono “Le strade della bellezza e della legalità” Presentata la graphic novel realizzata dai giovani sui temi dell’antimafia
Nicola D’Andrea, il prof di lettere di Cerignola che ha lanciato la tradizione dei segnalibri Nicola D’Andrea, il prof di lettere di Cerignola che ha lanciato la tradizione dei segnalibri Il docente di Lettere ha raccontato la sua esperienza a Riccione in un saggio pubblicato di recente
Cerignola, più di 250 minori ai “Laboratori Digitali” promossi dal CERCAT Cerignola, più di 250 minori ai “Laboratori Digitali” promossi dal CERCAT I percorsi di formazione realizzati con il progetto “Rob.in” sostenuto da Con i Bambini
Musicoterapia, un incontro gratuito per genitori a Cerignola Musicoterapia, un incontro gratuito per genitori a Cerignola Il dott. Vincenzo Miranda sarà il 20 Febbraio presso la Ludoteca Isola Felice
Medaglia d’oro alla studentessa Giulia Amoruso dell’Istituto Comprensivo Di Vittorio-Padre Pio di Cerignola Medaglia d’oro alla studentessa Giulia Amoruso dell’Istituto Comprensivo Di Vittorio-Padre Pio di Cerignola La ragazzina ha vinto il titolo di Campionessa Regionale di Corsa campestre ai Campionati Studenteschi
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.