a
a
Sanità

Urologia: al “Tatarella” di Cerignola il centro di riferimento della ASL Foggia

È tra i dieci centri italiani che utilizzano il Rezum con vapore acqueo per il trattamento dell’ipertrofia prostatica

La Struttura Complessa di Urologia del Presidio Ospedaliero di Cerignola è centro di riferimento urologico della ASL Foggia ed uno dei dieci centri di riferimento italiani per l'utilizzo della tecnica Rezum.
Diretta da Gennaro Annunziata, l'equipe multidisciplinare è specializzata nella diagnosi e cura delle patologie a carico dell'apparato genito-urinario, cioè reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali.
L'attività è svolta in regime di ricovero ordinario, day service, day surgery ed ambulatoriale e in consulenza per gli altri reparti e presidi ospedali aziendali.

Nel 2022 nel servizio sono stati effettuati: 650 interventi chirurgici di cui il 75% di chirurgia oncologica; circa 240 esami endourologici e ciscoscopie; oltre 1.600 consulenze per il Pronto Soccorso; oltre 200 interventi in day surgery, circa 1.300 trattamenti di chemioterapia; oltre 700 visite ambulatoriali; 120 trattamenti di termoterapia Rezum alla prostata.


Attività

Le attività riguardano gli ambiti della urologia funzionale; urologia oncologica; la cura della calcolosi con trattamento mini-invasivo RIRS; la diagnostica dei tumori di prostata, testicoli, vescica e rene; la chirurgia disostruttiva delle basse vie urinarie; la chirurgia molto mininvasiva dell'ipertrofia prostatica con trattamento con vapore acqueo – Rezum; la litotrissia extracorporea con onde d'urto (ESWL); l'andrologia; il trattamento dell'incontinenza urinaria femminile; la diagnostica funzionale della incontinenza-urodinamica.

Attività Chirurgica

Nella Struttura Complessa di Urologia del "Tatarella" sono adottate procedure chirurgiche all'avanguardia e minimamente invasive, scelte in base alle patologie e valutate per ogni singolo caso.
Gli interventi chirurgici vengono eseguiti prediligendo, dove possibile, tecniche laparoscopiche, endoscopiche o con l'ausilio di apparecchiature moderne come il Rezum.
Queste tecniche hanno il vantaggio di minimizzare le perdite ematiche, il dolore e la degenza post-operatoria.

Trattamento dell'ipertrofia prostatica attraverso Rezum

L'ipertrofia prostatica è una malattia piuttosto comune che consiste nell'ingrossamento benigno della ghiandola prostatica (Prostata). Colpisce il 50% degli uomini dopo i 50 anni e giunge ad interessare circa il 90% degli uomini ultraottantenni.
Il Rezum è un trattamento innovativo con vapore acqueo, alternativo all'intervento chirurgico di asportazione tradizionale. Non richiede incisioni chirurgiche. Può essere eseguito con una sedazione blanda. È un intervento veloce, che si esegue in circa quindici minuti. Offre notevoli vantaggi per i pazienti con risultati ottimi, apprezzabili già a distanza di pochi mesi dal trattamento e la certezza di preservare le funzioni sessuali.
L'alta specializzazione richiesta dall'utilizzo della tecnica Rezum e i risultati ottenuti hanno permesso alla Struttura diretta da Annunziata di diventare uno tra i dieci centri italiani di riferimento, polo attrattivo per pazienti provenienti anche da fuori regione.

Come accedere

Agli ambulatori, ubicati al terzo piano, si accede attraverso prenotazione CUP, previa impegnativa del medico di medicina generale.
Per ricevere informazioni contattare il seguente recapito: 0885.419875.
asl foggia urologia cerignolaasl foggia urologia cerignola
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.