140822265 ea05adf7 0433 47a6 832e 5005d253c270 1
140822265 ea05adf7 0433 47a6 832e 5005d253c270 1
Territorio

Azione di contrasto contro il lavoro irregolare dei Carabinieri

controllate 61 aziende


il comunicato stampa a firma del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia inerente il 'contrasto contro il lavoro irregolare' :

"Nel particolare periodo dell'anno in cui assume rilevanza il reclutamento di manodopera nel settore agricolo, i Carabinieri del Comando Provinciale, del Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Napoli, del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Foggia e personale della Direzione Territoriale del Lavoro di Foggia, hanno effettuato, nei giorni scorsi, specifici servizi finalizzati a contrastare l'utilizzo di manodopera irregolare e/o in nero, lo sfruttamento di lavoratori, in particolare extracomunitari clandestini.

Nell'ambito di tali specifici servizi, sono state controllate 61 aziende agricole di cui 32 sono risultate irregolari; sono stati identificati 430 lavoratori agricoli di cui 71 sono risultati irregolari e 64 occupati in "nero"; sono stati adottati, per 6 aziende agricole, provvedimenti di sospensione della attività imprenditoriale in applicazione dell'art. 14 c. 1 del D.l.vo 81/2008 modificato dal D.l.vo n. 106/2009, in quanto è stato accertato l'impiego di personale non risultante dalle scritture obbligatorie in misura pari o superiore al 20 per cento del totale dei lavoratori regolarmente occupati; sono state accertate violazioni amministrative in materia di lavoro e "maxi sanzioni" per lavoro nero pari ad oltre 300.000 euro ed è stato, infine, deferito all'Autorità Giudiziaria un imprenditore agricolo per violazione dell'art.18 comma 1 lettera d) T.U. 81/2008, poiché non forniva dei necessari idonei dispositivi di protezione atti a prevenire infortuni sul lavoro il personale occupato.

L'attività di contrasto al lavoro "nero" è stata svolta nelle prime ore del mattino, con l'individuazione dei siti ove era in atto la raccolta di prodotti agricoli. Fondamentale, alla riuscita dell'attività, è stato l'apporto delle varie Stazioni Carabinieri, che, grazie ad una penetrante attività informativa, hanno consentito di riscontrare una significativa presenza di lavoratori in "nero".

L'operazione è l'esito di una costante collaborazione tra la Direzione Territoriale del Lavoro ed i Carabinieri del Comando Provinciale e del NIL di Foggia, volta al monitoraggio del fenomeno del lavoro sommerso e, soprattutto, all' individuazione degli obiettivi d'interesse da controllare. Tale attività ispettiva, ed i connessi risvolti investigativi da sviluppare, continuerà per tutta la stagione di raccolta dei frutti della terra in Capitanata."




  • Lavoro
  • Lavoro nero
Altri contenuti a tema
Cerignola, i percorsi di “Work Days” per favorire l’inclusione lavorativa Cerignola, i percorsi di “Work Days” per favorire l’inclusione lavorativa Al via tre laboratori promossi nell’ambito del progetto promosso dal Comune con Punti Cardinali
Cerignola, a Terra Aut si semina lavoro Cerignola, a Terra Aut si semina lavoro Giovani, associazioni e amministrazione insieme per il secondo incontro di Capitanata Attiva
Al CNOS di Cerignola un seminario sul lavoro Al CNOS di Cerignola un seminario sul lavoro Al centro del dibattito sfide future e situazione attuale del mercato del lavoro in Capitanata
Al CNOS di Cerignola un seminario su lavoro e formazione Al CNOS di Cerignola un seminario su lavoro e formazione L'incontro si terrà il prossimo 20 maggio a partire dalle ore 10
A Cerignola parte "Work Days", attivato sportello del Welfare A Cerignola parte "Work Days", attivato sportello del Welfare L'obiettivo è formare cittadini consapevoli e pronti per le sfide del mondo lavorativo
“Non c'è lavoro a Cerignola”: ma chi lo offre non riesce a trovare personale “Non c'è lavoro a Cerignola”: ma chi lo offre non riesce a trovare personale Domanda e offerta non si incontrano, e fioccano lamentele da entrambe le parti
Salviamo il lavoro in Capitanata: stasera un incontro a Cerignola Salviamo il lavoro in Capitanata: stasera un incontro a Cerignola Si terrà presso la Sala Conferenze di Palazzo di Città alle ore 18.00
Il prof. Michele Marino, di Cerignola, nuovo presidente del centro studi Tina Anselmi Il prof. Michele Marino, di Cerignola, nuovo presidente del centro studi Tina Anselmi Eletto all'unanimità da tutti i componenti
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.