Rifiuti abbandonati per strada a Cerignola. <span>Foto AmbientiAmo Cerignola</span>
Rifiuti abbandonati per strada a Cerignola. Foto AmbientiAmo Cerignola
Enti locali

Cerignola, multe e nuove regole per la raccolta differenziata

Due nuove ordinanze prevedono multe salate e regole più stringenti per la raccolta dei rifiuti porta a porta

Giro di vite dell'amministrazione comunale di Cerignola sul fronte rifiuti. Il sindaco Francesco Bonito ha firmato le ordinanze numero 32 e 33 che prevedono disposizioni per il miglioramento della raccolta dei rifiuti porta a porta, un tema sul quale recentemente molti cittadini hanno segnalato delle importanti carenze. Le nuove regole prevedono provvedimenti più severi per chi non esporrà: "i rifiuti organici nell'apposito mastello previsto per ogni tipologia di rifiuto".

Regole a parte sono previste solo per i cittadini residenti e le attività commerciali che si trovano lungo il corso principale della città e precisamente su: Corso Garibaldi, Corso Gramsci, Corso Roma, Corso Aldo Moro e Corso Scuola Agraria, per costoro scatta l'obbligo di: "esporre tutte le tipologie di rifiuto dalle ore 22:30 alle 4:30 anziché dalle ore 21:00 come invece previsto (e confermato) nelle altre zone della città".

Addio anche ai tradizionali sacchi neri, è vietato l'utilizzo anche di quelli biodegradabili e sono consentiti solo i sacchi trasparenti, questo per favorire l'individuazione del contenuto della frazione organica da parte degli operatori. Restano confermati tutti i divieti già esistenti che riguardano giorni e tipologia di rifiuto da conferire.

"Tutte queste misure – spiega l'assessore all'ambiente Mario Liscio – si rendono necessarie per stabilire concretamente e puntualmente le modalità per il corretto conferimento di utenze domestiche e non domestiche. L'irregolare conferimento, infatti, comporta un grave rischio per l'igiene pubblica, per la tutela dell'ambiente e per il decoro urbano. Il tutto, come è noto, può essere amplificato dalle alte temperature estive".

Il sindaco Bonito ha precisato l'entità delle multe previste per i trasgressori. "Vi saranno multe da 50 a 500 euro per l'utilizzo di sacchetti non trasparenti; da 100 a 800 euro per il deposito di rifiuti senza mastello; da 90 a 100 euro per il deposito di rifiuti in contenitori destinati a raccolta di indumenti, pile, farmaci; da 25 a 500 euro per abbandoni e altre trasgressioni. Inoltre, abbiamo intimato ad ANAS di ripulire tutte le piazzole di sosta della SS16".
  • Rifiuti
  • raccolta differenziata
  • raccolta porta a porta
Altri contenuti a tema
Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni La soddisfazione di CIA: “E’ un risultato storico”
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.