.jpg)
Vita di città
Due ragazzi autistici assunti dalla Cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola
Gina e Domenico sono alla prima esperienza di lavoro
Cerignola - mercoledì 15 ottobre 2025
11.22
Per sei mesi (con possibilità di proroga) due giovani autistici, Gina (28 anni) e Domenico (22 anni), di Cerignola, avranno la possibilità di lavorare presso la Cooperativa sociale "Pietra di Scarto". Entrambi, alla loro prima esperienza lavorativa, saranno impiegati nelle attività svolte nel Laboratorio di Legalità "F. Marcone", in Contrada Toro.
Le assunzioni sono state realizzate grazie ai fondi messi a disposizione da un progetto PNRR.
Il contratto di tirocinio formativo, nello specifico, prevede che vengano effettuate 12 ore di lavoro in una settimana, suddivise in tre giorni, con orario dalle 8.30 alle 12.30.
I due ultimi assunti vanno ad aggiungersi agli altri due già presenti nella cooperativa, Raffaele e Paolo. A breve si unirà anche un quinto lavoratore che presterà servizio presso la struttura gestita da "Pietra di Scarto".
Di cosa si occupano questi ragazzi? A spiegarlo nei dettagli è Pietro Fragasso, Presidente della Cooperativa "Pietra di Scarto": "I nuovi assunti si occupano dello stoccaggio delle passate di pomodoro, etichettano le confezioni, imbottigliano le olive e i pomodori che vengono spediti in tutta l'Italia. Stanno anche lavorando al confezionamento del Pacco dei Banditi per Natale".
I ragazzi neo-assunti sono contenti, in cooperativa hanno trovato un ambiente sereno ed una calorosa accoglienza. L'inclusione, per questa virtuosa realtà che opera sul territorio dal 1996 gestendo un terreno confiscato alla mafia, è una realtà concreta sotto gli occhi di tutti.
Le assunzioni sono state realizzate grazie ai fondi messi a disposizione da un progetto PNRR.
Il contratto di tirocinio formativo, nello specifico, prevede che vengano effettuate 12 ore di lavoro in una settimana, suddivise in tre giorni, con orario dalle 8.30 alle 12.30.
I due ultimi assunti vanno ad aggiungersi agli altri due già presenti nella cooperativa, Raffaele e Paolo. A breve si unirà anche un quinto lavoratore che presterà servizio presso la struttura gestita da "Pietra di Scarto".
Di cosa si occupano questi ragazzi? A spiegarlo nei dettagli è Pietro Fragasso, Presidente della Cooperativa "Pietra di Scarto": "I nuovi assunti si occupano dello stoccaggio delle passate di pomodoro, etichettano le confezioni, imbottigliano le olive e i pomodori che vengono spediti in tutta l'Italia. Stanno anche lavorando al confezionamento del Pacco dei Banditi per Natale".
I ragazzi neo-assunti sono contenti, in cooperativa hanno trovato un ambiente sereno ed una calorosa accoglienza. L'inclusione, per questa virtuosa realtà che opera sul territorio dal 1996 gestendo un terreno confiscato alla mafia, è una realtà concreta sotto gli occhi di tutti.