Francesco Bonito. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Francesco Bonito. Foto Vito Monopoli
Cronaca

Francesco Bonito incontra la città

Il sindaco di Cerignola traccia un bilancio del primo anno di consigliatura

Pullover, camicia, foglietto di appunti, grafici e documenti. Si è presentato così il sindaco di Cerignola Francesco Bonito all'incontro con i cittadini di ieri pomeriggio, in un'aula consiliare piena di cittadini. Bonito da solo tra i banchi del consiglio a perorare la sua causa da "bravo ragazzo" colpevole solo di qualche eccesso di velocità di troppo, gli assessori seduti tra i cittadini e l'ex sindaco Franco Metta convitato di pietra. Bonito parte infatti dai 31 milioni di debito, il fallimento di Sia e la raccolta differenziata bloccata a zero per spiegare la situazione ereditata dall'amministrazione Metta. Rifiuti, sicurezza, appalti pubblici, cultura e tanto altro i temi della sua relazione alla città.

Una scelta coraggiosa quella di Bonito di confrontarsi con i cerignolani, in un momento di tensioni dovute all'annosa questione della raccolta dei rifiuti gestita da Tekra. Il sindaco ha assicurato che l'azienda sarà presto sostituita con un'altra individuata tramite bando europeo così come si dovrà decidere a chi far gestire l'impiantistica che smaltisce la raccolta. Nel discorso di Bonito c'è anche la rivendicazione di quanto di buono fatto sul fronte sicurezza. La vera novità sarà una sinergia tra vigili urbani, polizia e carabinieri, che consentirà di avere al pronto soccorso dell'ospedale Tatarella due vigili in pianta stabile.

Per la zona industriale ancora non servita completamente dalla connessione internet, oltre a colmare questa lacuna si prefigura il passaggio alla Zes (zona economica speciale) che consentirà alle aziende di avere agevolazioni contributive e nelle gare d'appalto. A tutto questo si aggiunge la riorganizzazione della zona mercatale, la riapertura del teatro comunale Mercadante prevista per fine ottobre con la Cavalleria Rusticana e quella del Polo Museale di Palazzo Fornari. Tutto questo con una forza lavoro del comune ridotta al minimo e uffici ridotti a due unità. Una situazione che si spera non gravi ulteriormente sulla salute del sindaco che, come ha candidamente confessato: "Stava meglio prima".
  • Francesco Bonito
Altri contenuti a tema
Ambiente, controlli e accertamenti: il comunicato del Sindaco di Cerignola Ambiente, controlli e accertamenti: il comunicato del Sindaco di Cerignola Il primo cittadino annuncia gli interventi in atto per salvaguardare la salute delle persone
Michele Cirulli, Marchiodoc: “A Francesco Bonito consigliamo uno psichiatra” Michele Cirulli, Marchiodoc: “A Francesco Bonito consigliamo uno psichiatra” Il giornalista ribadisce che i fatti da lui riportati sono tutti documentati e pronti ad essere riferiti ai giudici
Dopo le polemiche la smentita del sindaco di Cerignola: "Insinuazioni di nessun interesse politico" Dopo le polemiche la smentita del sindaco di Cerignola: "Insinuazioni di nessun interesse politico" La nota di Francesco Bonito dopo il tam tam sui social network
Trasferenza rifiuti, il Sindaco di Cerignola: “Solo scelte responsabili per la città” Trasferenza rifiuti, il Sindaco di Cerignola: “Solo scelte responsabili per la città” Arriva la riposta di Bonito sulla questione dei costi di trasporto dei rifiuti
Il Sindaco di Cerignola interviene sulla crisi idrica di Borgo Tressanti Il Sindaco di Cerignola interviene sulla crisi idrica di Borgo Tressanti Si è tenuta una seduta straordinaria del Consiglio comunale sull’argomento
Gli auguri del sindaco di Cerignola Bonito al consigliere provinciale Valentino Gli auguri del sindaco di Cerignola Bonito al consigliere provinciale Valentino Al cerignolano importanti deleghe come Tutela e valorizzazione dell'Ambiente, Mobilità lenta, Fonti energetiche, Bonifiche siti inquinati, Tutela delle acque e Servizio Civile
La Regione approva il PAUR per gli impianti di Forcone Cafiero: la soddisfazione di Bonito La Regione approva il PAUR per gli impianti di Forcone Cafiero: la soddisfazione di Bonito "Il nuovo inizio del Consorzio che adesso è chiamato ad individuare il miglior modo per mettere a frutto il suo patrimonio"
PNRR Piani Urbani per combattere lo sfruttamento dei lavoratori stagionali a Cerignola PNRR Piani Urbani per combattere lo sfruttamento dei lavoratori stagionali a Cerignola L’amministrazione comunale ha partecipato alla cabina di regia in Prefettura
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.