.jpg)
Attualità
Intelligenza artificiale connessa ai servizi sociali, il progetto sviluppato dal Comune di Cerignola
La presentazione venerdì 19 settembre alle ore 18:30 a Palazzo Fornari
Cerignola - mercoledì 17 settembre 2025
11.32
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale può agevolare i cittadini nella conoscenza delle attività dei servizi sociali territoriali. Ne è fortemente convinta l'amministrazione comunale di Cerignola che, insieme a partner competenti del settore, sta sviluppando un progetto che verrà presentato venerdì 19 settembre alle ore 18:30 a Palazzo Fornari.
Il progetto, denominato CynCity, si muove su due binari. Un primo filone è dedicato agli utenti che rientrano nella misura 1.2 del Pnrr e il Comune di Cerignola è uno dei pochi in Italia ad averla attuata: saranno distribuiti degli orologi digitali attraverso i quali sarà possibile monitorare in tempo reale lo stato di salute e la posizione di un familiare in condizione di fragilità o disabilità.
L'altro percorso prevede la creazione di una semplice chat (come WhatsApp) con la quale i cittadini potranno ricevere informazioni sui servizi socio-sanitari pubblici e privati disponibili nel comune di Cerignola. Basterà, quindi, salvare un numero telefonico che verrà messo a disposizione, scrivere ciò che si vuole sapere e si avranno così tutte le risposte in tempo reale.
Il prossimo 19 settembre, come detto, si terrà un evento di presentazione del progetto CynCity con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e personalità del mondo dell'innovazione. Saranno presenti Sara Penelope Robin, actress&creator; Lorenzo Tomacelli, artist&thinker; Floridiana Ventrella, ceo of Lavoroalsud.it; Alissa Salatto, digital muse; Gianluca Scaringi, ceo CynCity, al strategist; Valentina Cassano, startup visionary. L'evento sarà un'occasione per illustrare concretamente le funzionalità della piattaforma e avviare un dialogo con la cittadinanza.
"Abbiamo davanti a noi una rivoluzione nel welfare sociale. Con CynCity possiamo finalmente costruire una rete di assistenza proattiva, dove chi ha bisogno di aiuto non deve più aspettare, ma riceve un supporto immediato e personalizzato. È un cambiamento epocale per Cerignola", il commento della vicesindaca con delega al Welfare Maria Dibisceglia.
"Abbiamo scelto di investire in questa tecnologia perché vogliamo un'amministrazione che risponda in modo immediato e concreto alle esigenze dei cittadini. L'intelligenza artificiale non sostituisce il contatto umano, ma lo potenzia, permettendoci di intervenire più rapidamente e con maggiore precisione. Cerignola diventa un modello di innovazione per tutte le città italiane", le parole del Sindaco Francesco Bonito.
Il progetto, denominato CynCity, si muove su due binari. Un primo filone è dedicato agli utenti che rientrano nella misura 1.2 del Pnrr e il Comune di Cerignola è uno dei pochi in Italia ad averla attuata: saranno distribuiti degli orologi digitali attraverso i quali sarà possibile monitorare in tempo reale lo stato di salute e la posizione di un familiare in condizione di fragilità o disabilità.
L'altro percorso prevede la creazione di una semplice chat (come WhatsApp) con la quale i cittadini potranno ricevere informazioni sui servizi socio-sanitari pubblici e privati disponibili nel comune di Cerignola. Basterà, quindi, salvare un numero telefonico che verrà messo a disposizione, scrivere ciò che si vuole sapere e si avranno così tutte le risposte in tempo reale.
Il prossimo 19 settembre, come detto, si terrà un evento di presentazione del progetto CynCity con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e personalità del mondo dell'innovazione. Saranno presenti Sara Penelope Robin, actress&creator; Lorenzo Tomacelli, artist&thinker; Floridiana Ventrella, ceo of Lavoroalsud.it; Alissa Salatto, digital muse; Gianluca Scaringi, ceo CynCity, al strategist; Valentina Cassano, startup visionary. L'evento sarà un'occasione per illustrare concretamente le funzionalità della piattaforma e avviare un dialogo con la cittadinanza.
"Abbiamo davanti a noi una rivoluzione nel welfare sociale. Con CynCity possiamo finalmente costruire una rete di assistenza proattiva, dove chi ha bisogno di aiuto non deve più aspettare, ma riceve un supporto immediato e personalizzato. È un cambiamento epocale per Cerignola", il commento della vicesindaca con delega al Welfare Maria Dibisceglia.
"Abbiamo scelto di investire in questa tecnologia perché vogliamo un'amministrazione che risponda in modo immediato e concreto alle esigenze dei cittadini. L'intelligenza artificiale non sostituisce il contatto umano, ma lo potenzia, permettendoci di intervenire più rapidamente e con maggiore precisione. Cerignola diventa un modello di innovazione per tutte le città italiane", le parole del Sindaco Francesco Bonito.