Duomo di Cerignola. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Duomo di Cerignola. Foto Vito Monopoli

La diocesi di Cerignola celebra il 1° maggio

Il tema delle morti sul lavoro al centro degli incontri

"Solo se ogni attore della prevenzione, a diverso titolo, a partire dalle istituzioni e dalle parti sociali, contribuisce al contrasto degli eventi infortunistici, si avrà una vera svolta. Per questo è necessario risvegliare le coscienze. Grazie a un'assunzione di responsabilità collettiva si può attuare quel cambiamento capace di riportare al centro del lavoro la persona, in ogni contesto produttivo". Questo è l'auspicio espresso dall'episcopato italiano nel messaggio per la Festa dei Lavoratori sul tema: "La vera ricchezza sono le persone. Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura", che sarà celebrata nella diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano nei giorni 30 aprile-1° maggio 2022.

A partire dal valore dell'Eucaristia, richiamando il forte legame esistente tra uomini e lavoro, nonché le contraddizioni del delicato momento storico e le responsabilità condivise per una cura della salute del lavoratore, i vescovi della commissione episcopale per i problemi sociali, per la giustizia e il lavoro e per la giustizia e la pace, affermano: "Il nostro primo pensiero va, in particolare, a chi ha perso la vita nel compimento di una professione che costituiva il suo impegno quotidiano, l'espressione della sua dignità e della sua creatività, e anche alle famiglie che non hanno visto far ritorno a casa chi, con il proprio lavoro, le sosteneva amorevolmente. Così come non possono essere dimenticati tutti coloro che sono rimasti all'improvviso disoccupati e, schiacciati da un peso insopportabile, sono arrivati al punto di togliersi la vita.

La nostra preghiera, la fiducia nel Signore amante della vita e la nostra solidarietà siano il segno di una comunità che sa 'piangere con chi piange' (cf Rm 8,15) e di una società che sa prendersi cura di chi, all'improvviso, è stato privato di affetti e di sicurezza economica".

Questo il programma della due-giorni in diocesi:

30 aprile 2022 – ore 18.30 – Salone "Giovanni Paolo II" (Curia Vescovile, piazza Duomo, Cerignola), convegno su "La vera ricchezza sono le persone. Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura", evento organizzato dalla diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, dall'ufficio diocesano per i problemi sociali, la giustizia e il lavoro, la giustizia e la pace, in collaborazione con la sezioni locali di Cgil, Cisl, Uil, e con il patrocinio dell'Inail-direzione provinciale della puglia. introduce: avvocato Gaetano Panunzio, direttore dell'ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro. Saluti: Dottor Francesco Bonito, sindaco di Cerignola; Gerardo Leone, segretario cittadino Cisl. Interventi: dottor Sebastiano Leo, assessore regionale formazione e lavoro, politiche per il lavoro, diritto allo studio, scuola, università, formazione professionale; dottor Francesco Petillo, direttore Inail Foggia-Bat; avvocato Claudio de Martino, giuslavorista e assegnista di ricerca all'università di Firenze. Modera: dottor Gennaro Balzano, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno e della notiziaweb.it.

1° maggio 2022 – ore 8.30 – Basilica Cattedrale San Pietro Apostolo di Cerignola, celebrazione eucaristica presieduta da sua eccellenza monsignor Francesco Cacucci, amministratore apostolico della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, con il mondo del lavoro.
4 fotoPubblicazioni della diocesi di Cerignola per il 1° maggio 2022
Messaggio della Diocesi di Cerignola per il 1° maggio 2022Messaggio della Diocesi di Cerignola per il 1° maggio 2022Locandina del convegno "La vera ricchezza sono le persone"Locandina della celebrazione per il 1°maggio 2022 "La vera ricchezza sono le persone"
  • Lavoro
  • Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano
Altri contenuti a tema
E’ morto Padre Mons. Don Antonio Mottola, Vicario Generale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano E’ morto Padre Mons. Don Antonio Mottola, Vicario Generale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Era stato nominato dal Vescovo Mons. Luigi Renna
Morte sul lavoro a Cerignola, «indagini chiariscano quanto accaduto» Morte sul lavoro a Cerignola, «indagini chiariscano quanto accaduto» Il segretario della Filca Cisl di Foggia Giuseppe Villani interviene dopo la tragica morte dell'operaio edile Vincenzo Spicciariello, di 66 anni
Anche a Cerignola successo per la “Fiera del Lavoro” itinerante Anche a Cerignola successo per la “Fiera del Lavoro” itinerante Da 9 al 14 ottobre si è svolta l’iniziativa nell’ambito di “Punti Cardinali”
La Fiera del Lavoro a Cerignola: due giorni tra workshop e colloqui La Fiera del Lavoro a Cerignola: due giorni tra workshop e colloqui A Palazzo Fornari stand informativi di aziende, enti di formazione ed università
La “Fiera del Lavoro” farà tappa anche a Cerignola La “Fiera del Lavoro” farà tappa anche a Cerignola L’iniziativa si terrà dal 9 al 14 Ottobre anche nelle località di San Giovanni Rotondo e Candela
Cerignola, i percorsi di “Work Days” per favorire l’inclusione lavorativa Cerignola, i percorsi di “Work Days” per favorire l’inclusione lavorativa Al via tre laboratori promossi nell’ambito del progetto promosso dal Comune con Punti Cardinali
Cerignola, a Terra Aut si semina lavoro Cerignola, a Terra Aut si semina lavoro Giovani, associazioni e amministrazione insieme per il secondo incontro di Capitanata Attiva
Al CNOS di Cerignola un seminario sul lavoro Al CNOS di Cerignola un seminario sul lavoro Al centro del dibattito sfide future e situazione attuale del mercato del lavoro in Capitanata
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.