laveco
laveco
Speciale

Laveco S.r.l. Cerignola: dal 1989 una realtà all’avanguardia per i rifiuti e la salvaguardia ambientale

L’azienda offre un servizio di alta qualità rispettando l’ambiente e le comunità locali

Il tema dei rifiuti e tutto ciò che riguarda il loro corretto smaltimento è in continua evoluzione, perciò richiede oggi più che mai conoscenza, competenza e professionalità.

Aziende come la Laveco S.r.l. di Cerignola, nata nel 1989, rappresentano modelli virtuosi, perché la lunga esperienza accumulata nell'arco degli anni assicura ai clienti la possibilità di ottenere servizi moderni ed efficaci di trasporto, stoccaggio, smaltimento, intermediazione rifiuti.

Giuseppe Aucello, socio e responsabile amministrativo della ditta Laveco S.r.l., ci ha parlato della missione aziendale, con uno sguardo al futuro in merito alla questione "rifiuti", nell'ottica di una maggiore consapevolezza e attenzione verso l'ambiente.

In previsione di un miglioramento dei servizi offerti da Laveco, come riuscite a conciliare le esigenze di salvaguardia ambientale con quelle di mercato?
"La nostra azienda adotta una serie di azioni mirate a migliorare la sostenibilità e diminuire l'impatto aziendale dei propri servizi. Alcune iniziative includono la riduzione del consumo energetico, l'utilizzo di materiali riciclati e di prodotti a basso impatto ambientale, l'adozione di tecnologie innovative. In questo modo, riusciamo a conciliare le esigenze del mercato con la responsabilità sociale e ambientale della nostra azienda, offrendo alla clientela un servizio di alta qualità rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali"

L'azienda Laveco vanta una lunga esperienza, essendo stata costituita nel 1989. Cosa è cambiato nel corso degli anni, nell'ambito della gestione nel target della clientela che chiede i vostri servizi?
"Nel corso degli anni la nostra azienda ha sempre mantenuto un forte impegno per garantire la qualità delle prestazioni e la soddisfazione dei clienti. Il cambiamento consiste più che altro nell'adattarsi alle esigenze del mercato, offrendo servizi innovativi e personalizzati e mantenendo sempre la stessa identità durante l'iter commerciale"

Lo smaltimento dei rifiuti speciali (pericolosi e non) richiede massima attenzione e puntuale osservanza delle leggi vigenti in materia. Quali sono le situazioni più complicate che vi si chiede di risolvere attraverso l'attività di trasporto/smaltimento degli stessi?
"Durante le attività di trasporto e smaltimento di rifiuti speciali ci siamo spesso imbattuti in situazioni complesse e delicate che richiedono massima attenzione e scrupolosa osservanza delle norme e leggi in materia ambientale. Più volte ci siamo trovati di fronte a situazioni di emergenza ambientale in cui siamo intervenuti con rapide e sicure azioni per scongiurare ogni rischio.

All'apice della piramide c'è sicuramente l'emergenza COVID 19. Durante la pandemia abbiamo adottato rigorose misure di sicurezza per proteggere la salute dei nostri dipendenti, dei nostri clienti (cittadini, aziende, strutture sanitarie, scuole a simili). Inoltre siamo chiamati quotidianamente ad occuparci di situazioni complesse, quali ad esempio lo smaltimento di rifiuti pericolosi (cittadini o aziende private) che richiedono un'elevata specializzazione e conoscenza del settore".

Le aziende virtuose investono sempre di più nello smaltimento di rifiuti speciali, nell'ottica di un generale miglioramento delle condizioni aziendali. In base alla vostra esperienza ultratrentennale, potreste asserire che il numero di tali aziende è in crescita, oppure c'è ancora parecchia strada da fare in tal senso?
"L'importanza e l'attenzione verso la corretta gestione e smaltimento dei rifiuti speciali è ormai riconosciuta da sempre più aziende. Questo è sicuramente sinonimo di crescita, ma la corretta conoscenza e gestione delle normative vigenti nel settore ambientale è ancora un aspetto assai critico per quel che concerne la reputazione aziendale. Di conseguenza avviene un'auto-selezione delle aziende che applicano le migliori soluzioni e prestazioni sopra descritte"

Quali sono le maggiori richieste dei clienti che si rivolgono alla vostra azienda?
"I clienti cercano un partner di fiducia, che possa supportarli fornendo soluzioni, velocità, collaborazioni e offerte economicamente vantaggiose per venire incontro alle loro specifiche esigenze".
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni La soddisfazione di CIA: “E’ un risultato storico”
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.