laveco
laveco
Speciale

Laveco S.r.l. Cerignola: dal 1989 una realtà all’avanguardia per i rifiuti e la salvaguardia ambientale

L’azienda offre un servizio di alta qualità rispettando l’ambiente e le comunità locali

Il tema dei rifiuti e tutto ciò che riguarda il loro corretto smaltimento è in continua evoluzione, perciò richiede oggi più che mai conoscenza, competenza e professionalità.

Aziende come la Laveco S.r.l. di Cerignola, nata nel 1989, rappresentano modelli virtuosi, perché la lunga esperienza accumulata nell'arco degli anni assicura ai clienti la possibilità di ottenere servizi moderni ed efficaci di trasporto, stoccaggio, smaltimento, intermediazione rifiuti.

Giuseppe Aucello, socio e responsabile amministrativo della ditta Laveco S.r.l., ci ha parlato della missione aziendale, con uno sguardo al futuro in merito alla questione "rifiuti", nell'ottica di una maggiore consapevolezza e attenzione verso l'ambiente.

In previsione di un miglioramento dei servizi offerti da Laveco, come riuscite a conciliare le esigenze di salvaguardia ambientale con quelle di mercato?
"La nostra azienda adotta una serie di azioni mirate a migliorare la sostenibilità e diminuire l'impatto aziendale dei propri servizi. Alcune iniziative includono la riduzione del consumo energetico, l'utilizzo di materiali riciclati e di prodotti a basso impatto ambientale, l'adozione di tecnologie innovative. In questo modo, riusciamo a conciliare le esigenze del mercato con la responsabilità sociale e ambientale della nostra azienda, offrendo alla clientela un servizio di alta qualità rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali"

L'azienda Laveco vanta una lunga esperienza, essendo stata costituita nel 1989. Cosa è cambiato nel corso degli anni, nell'ambito della gestione nel target della clientela che chiede i vostri servizi?
"Nel corso degli anni la nostra azienda ha sempre mantenuto un forte impegno per garantire la qualità delle prestazioni e la soddisfazione dei clienti. Il cambiamento consiste più che altro nell'adattarsi alle esigenze del mercato, offrendo servizi innovativi e personalizzati e mantenendo sempre la stessa identità durante l'iter commerciale"

Lo smaltimento dei rifiuti speciali (pericolosi e non) richiede massima attenzione e puntuale osservanza delle leggi vigenti in materia. Quali sono le situazioni più complicate che vi si chiede di risolvere attraverso l'attività di trasporto/smaltimento degli stessi?
"Durante le attività di trasporto e smaltimento di rifiuti speciali ci siamo spesso imbattuti in situazioni complesse e delicate che richiedono massima attenzione e scrupolosa osservanza delle norme e leggi in materia ambientale. Più volte ci siamo trovati di fronte a situazioni di emergenza ambientale in cui siamo intervenuti con rapide e sicure azioni per scongiurare ogni rischio.

All'apice della piramide c'è sicuramente l'emergenza COVID 19. Durante la pandemia abbiamo adottato rigorose misure di sicurezza per proteggere la salute dei nostri dipendenti, dei nostri clienti (cittadini, aziende, strutture sanitarie, scuole a simili). Inoltre siamo chiamati quotidianamente ad occuparci di situazioni complesse, quali ad esempio lo smaltimento di rifiuti pericolosi (cittadini o aziende private) che richiedono un'elevata specializzazione e conoscenza del settore".

Le aziende virtuose investono sempre di più nello smaltimento di rifiuti speciali, nell'ottica di un generale miglioramento delle condizioni aziendali. In base alla vostra esperienza ultratrentennale, potreste asserire che il numero di tali aziende è in crescita, oppure c'è ancora parecchia strada da fare in tal senso?
"L'importanza e l'attenzione verso la corretta gestione e smaltimento dei rifiuti speciali è ormai riconosciuta da sempre più aziende. Questo è sicuramente sinonimo di crescita, ma la corretta conoscenza e gestione delle normative vigenti nel settore ambientale è ancora un aspetto assai critico per quel che concerne la reputazione aziendale. Di conseguenza avviene un'auto-selezione delle aziende che applicano le migliori soluzioni e prestazioni sopra descritte"

Quali sono le maggiori richieste dei clienti che si rivolgono alla vostra azienda?
"I clienti cercano un partner di fiducia, che possa supportarli fornendo soluzioni, velocità, collaborazioni e offerte economicamente vantaggiose per venire incontro alle loro specifiche esigenze".
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Abbandono rifiuti, 81 sanzioni con fototrappole e controlli a Cerignola Abbandono rifiuti, 81 sanzioni con fototrappole e controlli a Cerignola Multe da 217 euro ciascuna, per un totale di 17.577 euro, con una capacità di riscossione pari all’80 per cento
Lo sfogo di Don Antonio Miele, parroco di Cerignola: “Se la città è sporca è colpa di tutti” Lo sfogo di Don Antonio Miele, parroco di Cerignola: “Se la città è sporca è colpa di tutti” Il sacerdote esonera da colpe l’Amministrazione comunale per l’abbandono dei rifiuti
Nuovi cestini per rifiuti installati a Cerignola: ecco dove Nuovi cestini per rifiuti installati a Cerignola: ecco dove Posizionati nuvi raccoglitori di rifiuti in diverse zone della città
Rifiuti abbandonati, nuovi trasgressori sanzionati: interviene l'assessore Sforza Rifiuti abbandonati, nuovi trasgressori sanzionati: interviene l'assessore Sforza Proseguono i controlli per contrastare l’inciviltà ambientale a Cerignola
Matteo Capuano, consigliere comunale Cerignola: “Gli operatori agricoli abbandonano i resti di irrigazione nelle campagne” Matteo Capuano, consigliere comunale Cerignola: “Gli operatori agricoli abbandonano i resti di irrigazione nelle campagne” I tubicini di gomma degli impianti vengono anche dati alle fiamme, ammorbando l’aria che respiriamo
Trasgressori incivili beccati dalle foto-trappole a Cerignola: controlli e verbali “salati” Trasgressori incivili beccati dalle foto-trappole a Cerignola: controlli e verbali “salati” L’Assessore Sforza incalza: “Le sanzioni si applicano, non sono spiccioli, ma multe che fanno riflettere”
Abbandono ed errato conferimento dei rifiuti a Cerignola, trasgressori individuati anche dalle fototrappole Abbandono ed errato conferimento dei rifiuti a Cerignola, trasgressori individuati anche dalle fototrappole In collaborazione con la Polizia Locale e gli accertatori ambientali, elevate circa 100 sanzioni
A Cerignola oltre 180 nuovi cestini per i rifiuti, ass. Sforza: "Non ci sono più alibi" A Cerignola oltre 180 nuovi cestini per i rifiuti, ass. Sforza: "Non ci sono più alibi" A breve l’installazione di oltre 150 nuovi cestini per i rifiuti e più di 30 contenitori specifici per le deiezioni canine
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.