.jpg)
Premio Zingarelli a Cerignola: cala il sipario sulla 17esima edizione
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Cerignola
Cerignola - lunedì 22 settembre 2025
10.49 Comunicato Stampa
Senza dubbio il Premio Letterario Nazionale intitolato all'illustre concittadino Nicola Zingarelli, autore del celebre vocabolario della lingua italiana, è una delle manifestazioni più longeve e prestigiose in città.
Nella giornata di sabato, al mattino, alcuni illustri ospiti (tra cui l'ex magistrato e politico Antonio Di Pietro) hanno tenuto a Palazzo Fornari una lectio magistralis sul tema "Raccontare il mondo: storie, diritti e narrazioni".
"La cultura è l'antidoto più importante per contrastare il malaffare. In un venerdì qualunque, quasi in contemporanea, nella nostra città si sono svolte tre iniziative di lato pregio. Noi come Amministrazione puntiamo fortemente su questo aspetto". Così il Sindaco Francesco Bonito durante il suo intervento introduttivo.
"Bisogna stare attenti ad utilizzare i termini giusti per la comunicazione politica, perché è molto facile cadere in errore: passare dalla campagna elettorale al governo della cosa pubblica cambia la realtà. Il politico, insieme al giornalista, è la figura che più condiziona l'opinione pubblica. Un'affermazione errata di un politico o di un giornalista può provocare conseguenze importanti, anche a livello legale. Dunque, abbiamo una responsabilità enorme, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni", queste le parole della Vicesindaca Maria Dibisceglia durante il dibattito con gli ospiti del Premio.
Il Premio è proseguito con la Serata di Gala e la premiazione dei vincitori di tutte le categorie del concorso letterario.
Nella giornata di sabato, al mattino, alcuni illustri ospiti (tra cui l'ex magistrato e politico Antonio Di Pietro) hanno tenuto a Palazzo Fornari una lectio magistralis sul tema "Raccontare il mondo: storie, diritti e narrazioni".
"La cultura è l'antidoto più importante per contrastare il malaffare. In un venerdì qualunque, quasi in contemporanea, nella nostra città si sono svolte tre iniziative di lato pregio. Noi come Amministrazione puntiamo fortemente su questo aspetto". Così il Sindaco Francesco Bonito durante il suo intervento introduttivo.
"Bisogna stare attenti ad utilizzare i termini giusti per la comunicazione politica, perché è molto facile cadere in errore: passare dalla campagna elettorale al governo della cosa pubblica cambia la realtà. Il politico, insieme al giornalista, è la figura che più condiziona l'opinione pubblica. Un'affermazione errata di un politico o di un giornalista può provocare conseguenze importanti, anche a livello legale. Dunque, abbiamo una responsabilità enorme, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni", queste le parole della Vicesindaca Maria Dibisceglia durante il dibattito con gli ospiti del Premio.
Il Premio è proseguito con la Serata di Gala e la premiazione dei vincitori di tutte le categorie del concorso letterario.