quelponte
quelponte

Presentato il libro "Quel ponte unì l'Italia" di Vito Palumbo

Il ricavato derivante dalla vendita sarà devoluto all'Associazione AmoPuglia

"Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l'acqua". Questa frase fu pronunciata nel 1995 da Ismail Serageldin, all'epoca vicepresidente della Banca Mondiale, e riflette l'entità strategica di questo bene per tutti i popoli del mondo, un bene la cui importanza viene troppo spesso trascurata, se non dimenticata. L'acqua rappresenta uno dei temi principali del nuovo libro di Vito Palumbo, "Quel ponte unì l'Italia", presentato venerdì sera nella Sala Convegni dell'Istituto Agrario di Cerignola.

Presenti all'evento anche membri del Rotary Club e del Lyons Club di Cerignola, nonché il coordinatore provinciale di Fare Ambiente Foggia, Marcello Amoroso, il dirigente scolastico dell'istituto ospitante, Pio Mirra, il professore Lucio Cioffi e il Dottor Michele Marino, Presidente dell'Associazione "Fondazione Giuseppe Pavoncelli". Proprio quest'ultimo ha rivelato che la sua associazione sta lavorando a un progetto che si estrinseca nella realizzazione di un fumetto sulla vita e sulle opere di Giuseppe Pavoncelli, tra i principali artefici della costruzione dell'Acquedotto Pugliese, avviata nel 1906.

Il libro narra l'amicizia tra un bambino di nome Ciccì e un geometra di Genova, che si incontrano nei campi di in un piccolo paese della provincia di Potenza, Atella, nel quale saranno impegnati alla costruzione di un ponte canale dell'Acquedotto Pugliese. Tra la polvere e le pietre, i due protagonisti trascorrono tanto tempo insieme, creando un legame che si rafforza giorno dopo giorno. Il libro trae la sua origine da un episodio di cronaca, la morte di un giovane operaio, che purtroppo non fu l'unica nella realizzazione del ponte canale principale del "più grande Acquedotto del mondo".

"Esistono ponti che uniscono, come avviene normalmente, ma anche ponti che dividono", afferma l'autore. "Come quello fatto erigere da Giulio Cesare come una sorta di avvertimento ai Germani che attraversavano il Reno per fare razzia dei villaggi situati sull'altra sponda del fiume. Dal momento della sua costruzione, gli invasori si arresero ancora prima di iniziare un vero conflitto. Ma il ponte di cui si parla nel libro è un ponte che unisce. Grazie alla migliore qualità dell'acqua, i bambini potevano così avere accesso a migliori condizioni igieniche e di vita, in un Mezzogiorno nel quale il tasso di mortalità infantile era molto alto."

Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza all'associazione AmoPuglia, onlus che si occupa di assistenza domiciliare gratuita a malati oncologici ed oncoematologici.
  • Cerignola
  • acqua
  • Notizie Cerignola
Altri contenuti a tema
In esaurimento l'invaso di Occhito: l'allarme di Coldiretti sulla riserva idrica in Capitanata In esaurimento l'invaso di Occhito: l'allarme di Coldiretti sulla riserva idrica in Capitanata L’Autorità di bacino dell’Appennino meridionale ha portato la severità idrica al livello massimo
AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro Il presidente Matarrelli: l’acqua una leva strategica per la Puglia
La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco Da venerdì scorso ad oggi l’invaso si è alzato di 6 milioni di metri cubi di acqua
Chiude in serata la diga di Occhito: ora la siccità in Capitanata fa paura Chiude in serata la diga di Occhito: ora la siccità in Capitanata fa paura E’ a rischio la produzione di pomodori, ma anche la piantumazione degli ortaggi invernali
Acqua potabile a Borgo Tressanti e Posta Angeloni: partono i sondaggi geognostici Acqua potabile a Borgo Tressanti e Posta Angeloni: partono i sondaggi geognostici Il progetto di completamento è un ulteriore passo verso l’inizio dei lavori
Cerignola: A.A.A. cercasi linea telefonica attiva dei Vigili urbani Cerignola: A.A.A. cercasi linea telefonica attiva dei Vigili urbani Un concittadino ci segnala
Nubifragio a Cerignola, due scuole chiuse per danni Nubifragio a Cerignola, due scuole chiuse per danni Diversi quartieri al buio. Richiesto lo stato di calamità naturale
Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Come sarà organizzata l’opposizione mettiana. “Saremo opposizione esemplare. Non faremo lettere anonime, denunce intimidatorie, nessuna ripicca e ritorsione!”
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.