Ospedale Tatarella
Ospedale Tatarella
Enti locali

Riprendono le visite degli SCAP

Nel 2018 le quattro sedi della ASL Foggia, tra le quali Cerignola, hanno preso in carico 12.473 bambini

Sono riprese le visite pediatriche presso gli ambulatori S.C.A.P., i Servizi di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica della provincia di Foggia.

Lo annuncia il Direttore Generale della ASL Vito Piazzolla: "Siamo felici di poter riaprire al pubblico il Servizio che, durante il periodo acuto della emergenza sanitaria, abbiamo dovuto, necessariamente, trasformare in consulenza telefonica".

Avviato dalla Regione Puglia nel 2017, il progetto S.C.A.P. è diventato, in provincia di Foggia, una realtà consolidata che consente all'utenza di avere a disposizione il pediatra di famiglia sette giorni su sette.

Si tratta di una formula innovativa di integrazione tra Ospedale e Territorio che agevola la gestione dell'assistenza pediatrica all'interno dei Pronto Soccorso: il Servizio, attivo il sabato, la domenica, nei giorni festivi e pre-festivi, si rivolge ai bambini di età compresa tra 0 e 14 anni che vi giungono in codice bianco.

Nello S.C.A.P. è operativo, per ogni turno, un medico pediatra affiancato da un infermiere. Ciò garantisce la continuità con i pediatri di famiglia che hanno in carico i bambini durante la settimana.

"Il mio ringraziamento – continua Piazzolla - va ai medici pediatri e agli infermieri che assicurano il servizio con adesione volontaria e che hanno continuato a farlo anche nel periodo Covid, seppure con le limitazioni previste dalle normative per il contenimento del contagio.
Insieme ai medici di Medicina Generale e della Continuità Assistenziale, hanno assicurato un importante contributo nella gestione di una situazione tanto straordinaria da non avere precedenti a nostra memoria. Un lavoro sinergico, svolto in continuità con i Servizi aziendali, grazie al quale è stato possibile monitorare e contenere la diffusione del contagio. L'emergenza, però, non è ancora finita. Per evitare pericolose code e affollamenti, dovranno, pertanto, essere rispettate precise procedure di sicurezza in tutti i servizi aziendali, compresi gli S.C.A.P.".

L'accesso all'ambulatorio pediatrico dovrà essere anticipato da un contatto telefonico ai seguenti recapiti:

S.C.A.P. Foggia, c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti: 0881-736343;
S.C.A.P. Cerignola, c/o Ospedale "G. Tatarella": 0885-419868;
S.C.A.P. San Severo, c/o Ospedale "Masselli Mascia": 0882-200576;
S.C.A.P. Manfredonia, c/o Ospedale "San Camillo de Lellis": 0884-510318.

Gli orari restano invariati. Gli SCAP sono operativi nei giorni festivi e prefestivi, dalle ore 8,00 alle ore 20,00.

Per l'accesso all'ambulatorio sono previste le procedure pre-triage, con rilevazione della temperatura all'ingresso dei Presidi Ospedalieri.

Qualora si dovesse rilevare una temperatura superiore a 37,5°, il paziente non accederà direttamente allo SCAP, ma seguirà il percorso COVID previsto dall'Ospedale.

L'accesso all'ambulatorio dovrà avvenire nel rispetto delle normative igienico sanitarie che prevedono l'utilizzo della mascherina chirurgica e la disinfezione delle mani, non solo per i bambini, ma anche per gli accompagnatori.

Dati operatività

Nel 2018 sono stati presi in carico dagli S.C.A.P. della ASL Foggia complessivamente 12.473 bambini.
Dati operatività
Solo per 819 bambini è stato necessario il trasferimento in Pronto Soccorso:
  • Foggia 4.449 accessi con 222 invii al Pronto Soccorso
  • Cerignola 3.024 accessi con 402 invii al Pronto Soccorso
  • Manfredonia 2515 accessi con 50 invii al Pronto Soccorso e 15 proposte di ricovero
  • San Severo 2485 accessi con 145 invii al Pronto Soccorso.
I dati confermano l'importante funzione di filtro che il Servizio svolge, a garanzia dell'appropriatezza delle prestazioni ambulatoriali per i piccoli pazienti a bassa priorità che accedono ai Pronto Soccorso.
I dati del 2019, in corso di elaborazione, registrano un notevole incremento rispetto all'anno precedente.
  • Asl Foggia
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Notizie Stornara
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
Nuove soluzioni terapeutiche e ambulatori di Andrologia e Uroginecologia all'ospedale Tatarella di Cerignola Nuove soluzioni terapeutiche e ambulatori di Andrologia e Uroginecologia all'ospedale Tatarella di Cerignola Le novità presso la Struttura Complessa di Urologia illustrate da ASL Foggia
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Nuova tecnologia con Laser ad Holmio al Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola Nuova tecnologia con Laser ad Holmio al Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola E’ indicata per il trattamento dell’Ipertrofia prostatica e della calcolosi urinaria
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.