
Sanità
“Servizio emergenza urgenza S.E.T. 118 tra passato, presente e futuro”: convegno a Cerignola
Patrocinato da ASL Foggia, si svolgerà il 12 settembre 2025
Cerignola - lunedì 8 settembre 2025
13.19 Comunicato Stampa
Servizio emergenza urgenza 118, tra passato, presente e futuro. Quali prospettive". Questo il titolo del convegno patrocinato da ASL Foggia che si svolgerà il 12 settembre 2025 a Cerignola.
FINALITA'
Il meeting, presieduto da Stefano Colelli, Direttore facente funzioni del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Direttore della centrale operativa S.E.T 118 di Asl Foggia, è stato organizzato per stimolare una riflessione sull'attuale gestione delle emergenze attraverso la rete S.E.T. (Sistema di Emergenza Territoriale), sull'adeguamento tecnologico e sull'integrazione con interventi delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco.
ISCRIZIONE E CREDITI
L'evento è rivolto a cento partecipanti, tra medici chirurghi e infermieri. Previsto il riconoscimento di 9 crediti ECM, al superamento del questionario on line (con il 75% delle risposte esatte) somministrato a conclusione del convegno.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul portale mdgsolutions.salavrituale.com. La registrazione è possibile anche il giorno del convegno ed è aperta ad autisti e soccorritori, ai quali sarà consegnato l'attestato di partecipazione, a conclusione dei lavori.
Il convegno è patrocinato anche da Comune di Cerignola, Policlinico di Foggia, Università di Foggia, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia e Ordine delle Professione Infermieristiche (OPI) Foggia.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
La giornata del 12 settembre sarà divisa in due parti:
Dopo i saluti delle autorità e del presidente del convegno, due le sessioni della prima parte del programma scientifico.
Prima sessione:
ore 9.00 "Dalla nascita del 118 ad oggi. Quali progetti innovativi si potrebbero apportare al sistema emergenza-urgenza 118", relazionerà Mario Balzanelli, Presidente nazionale SIS 118 e Direttore 118 di ASL Taranto
ore 9.30 "L'uso dei device nelle postazioni mobili, quali rapporti innovativi", relazionerà Piero Paolini, già Direttore S.C. Centrale Operativa 118 Pistoia/Empoli
ore 10.00 "Le grandi emergenze: ruolo del referente sanitario regionale", relazionerà Annamaria Natola, Direttore facente funzioni Centrale Operativa S.E.T 118 ASL Bari
ore 10.30 "Il medico del S.E.T 118: nell'attuale scenario di grave carenza, quale proposta portare ai tavoli tecnici", relaziona Carlo Palumbo, Dirigente medico responsabile sanitario S.C Medicina e Chirurgia d'Accettazione e Urgenza del Presidio Ospedaliero San Camillo de Lellis di Manfredonia
ore 11.00 "Integrazione 112-118 a un anno dall'attivazione, aspetti positivi e criticità", relazionerà Marco Ritrovato, Dirigente medico Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia
ore 11.30 "Quali ulteriori innovazioni tecnologiche si potrebbero apportare al sistema S.E.T 118 per migliorare l'efficienza", relazionerà Tommaso Petrosillo, responsabile Sistemi Informatici e TLC di ASL Foggia
ore 12.00 "HEMS, negli eventi ad elevato impatto critico: operatività e interconnessione con i sistemi della centrale operativa 118. Quali evoluzioni future", relazionerà Tommaso Fabrizio Marzano, medico anestesista e rianimatore HEMS Foggia
ore 12.30 "Somministrazione di emocomponenti ed emoderivati in setting extraospedaliero", relazionerà Lucia Mirabella, professoressa ordinaria della Scuola di Specializzazione Anestesia e Rianimazione dell'Università di Foggia.
Ore 13.00 Light lunch
Seconda sessione
Ore 13.30 "La sempre più grave carenza del medico nel sistema S.E.T 118. Quale ruolo assume oggi la figura dell'infermiere", relazionerà Michele Merla, infermiere S.E.T 118 ASL Foggia
Ore 14.00 "Il lavoro in team nel sistema S.E.T 118: come migliorare le performance", relazionerà Roberta Di Biccari
Ore 14.30 "Diventa sempre più determinante la figura del soccorritore e autista/soccorritore. In una prospettiva futura una riqualificazione professionale e contrattuale è possibile?", relazionerà Angelo Tomaro, Amministratore unico Sanitaservice ASL Foggia
Ore 15.00 "Il ruolo della farmacia della gestione dei farmaci e dispositivi medici nella maxi emergenze", relazionerà Marilena Lauriola responsabile Farmacia Emergenza Territoriale di ASL Foggia
Ore 15.30 "La formazione professionale, baluardo per l'efficienza del sistema emergenza-urgenza", relazionerà Salvatore Pasquariello, infermiere S.E.T 118 ASL Foggia
Ore 16.00 Discussione
Ore 16.30 Pausa.
La seconda parte della giornata si svolgerà in piazza Duomo con i tutor Stefano Colelli, Direttore facente funzioni Dipartimento Emergenza Urgenza e Direttore Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia; Tamara Cirillo, Patrizia Gargiulo, Marco Ritrovato, Remo Ievolella e Giuseppe Sacco, tutti Dirigenti medici Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia e Francesco Mansi, coordinatore infermieristico Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia.
Ore 17.00 simulazione di un evento ad elevato impatto critico, scenario: tamponamento multiplo con più vittime, attivazione e intervento del sistema emergenza territoriale 118 con l'ausilio dell'HEMS, Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile.
Ore 19.00 Conclusione dei lavori.
FINALITA'
Il meeting, presieduto da Stefano Colelli, Direttore facente funzioni del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Direttore della centrale operativa S.E.T 118 di Asl Foggia, è stato organizzato per stimolare una riflessione sull'attuale gestione delle emergenze attraverso la rete S.E.T. (Sistema di Emergenza Territoriale), sull'adeguamento tecnologico e sull'integrazione con interventi delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco.
ISCRIZIONE E CREDITI
L'evento è rivolto a cento partecipanti, tra medici chirurghi e infermieri. Previsto il riconoscimento di 9 crediti ECM, al superamento del questionario on line (con il 75% delle risposte esatte) somministrato a conclusione del convegno.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul portale mdgsolutions.salavrituale.com. La registrazione è possibile anche il giorno del convegno ed è aperta ad autisti e soccorritori, ai quali sarà consegnato l'attestato di partecipazione, a conclusione dei lavori.
Il convegno è patrocinato anche da Comune di Cerignola, Policlinico di Foggia, Università di Foggia, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia e Ordine delle Professione Infermieristiche (OPI) Foggia.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
La giornata del 12 settembre sarà divisa in due parti:
- la prima, dalle ore 8 alle 16.30, si svolgerà nella sala consiliare di Palazzo di città
- la seconda, dalle 17 alle 19, in piazza Duomo.
Dopo i saluti delle autorità e del presidente del convegno, due le sessioni della prima parte del programma scientifico.
Prima sessione:
ore 9.00 "Dalla nascita del 118 ad oggi. Quali progetti innovativi si potrebbero apportare al sistema emergenza-urgenza 118", relazionerà Mario Balzanelli, Presidente nazionale SIS 118 e Direttore 118 di ASL Taranto
ore 9.30 "L'uso dei device nelle postazioni mobili, quali rapporti innovativi", relazionerà Piero Paolini, già Direttore S.C. Centrale Operativa 118 Pistoia/Empoli
ore 10.00 "Le grandi emergenze: ruolo del referente sanitario regionale", relazionerà Annamaria Natola, Direttore facente funzioni Centrale Operativa S.E.T 118 ASL Bari
ore 10.30 "Il medico del S.E.T 118: nell'attuale scenario di grave carenza, quale proposta portare ai tavoli tecnici", relaziona Carlo Palumbo, Dirigente medico responsabile sanitario S.C Medicina e Chirurgia d'Accettazione e Urgenza del Presidio Ospedaliero San Camillo de Lellis di Manfredonia
ore 11.00 "Integrazione 112-118 a un anno dall'attivazione, aspetti positivi e criticità", relazionerà Marco Ritrovato, Dirigente medico Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia
ore 11.30 "Quali ulteriori innovazioni tecnologiche si potrebbero apportare al sistema S.E.T 118 per migliorare l'efficienza", relazionerà Tommaso Petrosillo, responsabile Sistemi Informatici e TLC di ASL Foggia
ore 12.00 "HEMS, negli eventi ad elevato impatto critico: operatività e interconnessione con i sistemi della centrale operativa 118. Quali evoluzioni future", relazionerà Tommaso Fabrizio Marzano, medico anestesista e rianimatore HEMS Foggia
ore 12.30 "Somministrazione di emocomponenti ed emoderivati in setting extraospedaliero", relazionerà Lucia Mirabella, professoressa ordinaria della Scuola di Specializzazione Anestesia e Rianimazione dell'Università di Foggia.
Ore 13.00 Light lunch
Seconda sessione
Ore 13.30 "La sempre più grave carenza del medico nel sistema S.E.T 118. Quale ruolo assume oggi la figura dell'infermiere", relazionerà Michele Merla, infermiere S.E.T 118 ASL Foggia
Ore 14.00 "Il lavoro in team nel sistema S.E.T 118: come migliorare le performance", relazionerà Roberta Di Biccari
Ore 14.30 "Diventa sempre più determinante la figura del soccorritore e autista/soccorritore. In una prospettiva futura una riqualificazione professionale e contrattuale è possibile?", relazionerà Angelo Tomaro, Amministratore unico Sanitaservice ASL Foggia
Ore 15.00 "Il ruolo della farmacia della gestione dei farmaci e dispositivi medici nella maxi emergenze", relazionerà Marilena Lauriola responsabile Farmacia Emergenza Territoriale di ASL Foggia
Ore 15.30 "La formazione professionale, baluardo per l'efficienza del sistema emergenza-urgenza", relazionerà Salvatore Pasquariello, infermiere S.E.T 118 ASL Foggia
Ore 16.00 Discussione
Ore 16.30 Pausa.
La seconda parte della giornata si svolgerà in piazza Duomo con i tutor Stefano Colelli, Direttore facente funzioni Dipartimento Emergenza Urgenza e Direttore Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia; Tamara Cirillo, Patrizia Gargiulo, Marco Ritrovato, Remo Ievolella e Giuseppe Sacco, tutti Dirigenti medici Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia e Francesco Mansi, coordinatore infermieristico Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia.
Ore 17.00 simulazione di un evento ad elevato impatto critico, scenario: tamponamento multiplo con più vittime, attivazione e intervento del sistema emergenza territoriale 118 con l'ausilio dell'HEMS, Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile.
Ore 19.00 Conclusione dei lavori.