.jpg)
Street art a Stornara: uno studio della Harvard University la definisce utile per la salute mentale
La ricerca è stata condotta dai docenti universitari Luciano Magaldi e Matteo Mantuano
5 Reali Siti - martedì 11 novembre 2025
15.46
I murales sono terapeutici: fanno bene alla salute. E' quanto emerge da un approfondito studio condotto da due professori universitari originari della provincia di Foggia (Luciano Magaldi e Matteo Mantuano) e pubblicato di recente su Harvard Health and Human Rights Journal della Harvard University.
La presenza di murales per le vie del paese e l'organizzazione annuale di Stramurales, il Festival internazionale della Street Art che attira visitatori da ogni parte d'Italia, inducono-secondo lo studio- nei residenti di Stornara un miglioramento della salute mentale in termini di: rinnovato orgoglio nella comunità, riduzione dell'isolamento sociale e ritrovato ottimismo nei confronti del futuro collettivo.
Le opere realizzate dagli artisti di fama internazionale a Stornara vengono definite "attivismo visivo per la salute". In sintesi, lo studio riporta queste conclusioni: "L'arte diventa allo stesso tempo terapeutica per la comunità ospitante e di difesa dei diritti delle popolazioni i cui diritti alla salute subiscono sistematiche violazioni".
I murales di Stornara suscitano infatti anche un richiamo anche sociologico, con uno sguardo alla realtà degli immigrati che soprattutto nei mesi estivi popolano il paese dei Cinque Reali Siti.
I ricercatori Luciano Magaldi Sardella e Matteo Mantuano sono concordi nel ritenere che tali iniziative dovrebbero ricevere finanziamenti per la sanità pubblica, perché rispettano i diritti economici, sociali e culturali. Un festival di street art in una piccola cittadina spopolata come Stornara ha il "potere" di rivitalizzare la comunità, rinvigorire l'economia e migliorare la salute mentale.
Per un intoppo burocratico da poco risolto, l'edizione 2025 di Stramurales sta slittando rispetto al solito periodo estivo in cui viene solitamente realizzato. "Stiamo aspettando che la Regione intervenga con un supporto economico, in modo da poter organizzare il Festival, magari a ridosso del Natale per dargli un'impronta particolare", ha dichiarato il direttore artistico di Stramurales, Lino Lombardi.
La presenza di murales per le vie del paese e l'organizzazione annuale di Stramurales, il Festival internazionale della Street Art che attira visitatori da ogni parte d'Italia, inducono-secondo lo studio- nei residenti di Stornara un miglioramento della salute mentale in termini di: rinnovato orgoglio nella comunità, riduzione dell'isolamento sociale e ritrovato ottimismo nei confronti del futuro collettivo.
Le opere realizzate dagli artisti di fama internazionale a Stornara vengono definite "attivismo visivo per la salute". In sintesi, lo studio riporta queste conclusioni: "L'arte diventa allo stesso tempo terapeutica per la comunità ospitante e di difesa dei diritti delle popolazioni i cui diritti alla salute subiscono sistematiche violazioni".
I murales di Stornara suscitano infatti anche un richiamo anche sociologico, con uno sguardo alla realtà degli immigrati che soprattutto nei mesi estivi popolano il paese dei Cinque Reali Siti.
I ricercatori Luciano Magaldi Sardella e Matteo Mantuano sono concordi nel ritenere che tali iniziative dovrebbero ricevere finanziamenti per la sanità pubblica, perché rispettano i diritti economici, sociali e culturali. Un festival di street art in una piccola cittadina spopolata come Stornara ha il "potere" di rivitalizzare la comunità, rinvigorire l'economia e migliorare la salute mentale.
Per un intoppo burocratico da poco risolto, l'edizione 2025 di Stramurales sta slittando rispetto al solito periodo estivo in cui viene solitamente realizzato. "Stiamo aspettando che la Regione intervenga con un supporto economico, in modo da poter organizzare il Festival, magari a ridosso del Natale per dargli un'impronta particolare", ha dichiarato il direttore artistico di Stramurales, Lino Lombardi.

.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola .jpg)

.jpg)



.jpg)
.jpg)