Povero
Povero
Religioni

Terza Giornata Mondiale dei Poveri nella Diocesi

La terza Giornata mondiale dei Poveri Papa Francesco l’ha dedicata al tema “La speranza dei poveri non sarà mai delusa”, si celebrerà domenica 17 Novembre

Si celebrerà domenica, 17 novembre 2019 (XXXIII del Tempo Ordinario), la terza Giornata mondiale dei Poveri, che Papa Francesco ha dedicato al tema La speranza dei poveri non sarà mai delusa. "Il Santo Padre - spiega don Pasquale Cotugno, direttore della Caritas Diocesana - partendo dal Salmo 9, fa sempre più prendere consapevolezza a ogni credente di come l'impegno e la testimonianza della carità sono il segno concreto della realizzazione della speranza cristiana".

Il Messaggio parte dalla descrizione delle nuove forme di povertà e schiavitù che ogni giorno sono sotto i nostri occhi, per poi indicare come l'azione concreta, a livello personale o comunitario, possa essere strumento di speranza. "Si possono costruire tanti muri e sbarrare ingressi per illudersi di sentirsi sicuri - continua il Papa - ma non sarà così per sempre. Il 'giorno del Signore', come descritto dai profeti, distruggerà le barriere create tra i paesi e sostituirà l'arroganza di pochi con la solidarietà di tanti". Dinanzi all'innumerevole schiera dei poveri, Gesù non ha avuto paura di identificarsi con ciascuno di loro, sfuggire da questo - afferma il Santo Padre - equivale a mistificare il Vangelo e annacquare la rivelazione".

Quest'anno la Caritas Diocesana, insieme all'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario e Ufficio di Pastorale della Salute, ha distribuito a ogni Caritas parrocchiale, unitamente al Messaggio del Papa, la "Carta della Speranza". Uno strumento utile a ogni centro d'ascolto per elaborare una rete di prossimità intorno alle varie situazioni di povertà e rappresenta una risposta immediata e concreta che i volontari Caritas possono dare alle tante persone che si rivolgono alle nostre Caritas parrocchiali.

Come papa Francesco indica nel Messaggio, questa giornata non dev'essere l'elaborazione di una singola attività in favore dei poveri, ma deve rappresentare un metodo che la Chiesa deve attuare: testimoniare l'amore verso i poveri nella vita ordinaria. Questo ci permetterà di essere i "Santi della porta accanto"!
  • notizie
  • Mons. Luigi Renna
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Diocesi
Altri contenuti a tema
Monsignor Luigi Renna nominato “cittadino di Cerignola” Monsignor Luigi Renna nominato “cittadino di Cerignola” La cittadinanza onoraria è stata conferita ieri durante la seduta del Consiglio Comunale
La città di Cerignola conferisce la cittadinanza onoraria a Mons. Luigi Renna La città di Cerignola conferisce la cittadinanza onoraria a Mons. Luigi Renna Il titolo sarà attribuito per l'impegno pastorale profuso a favore della comunità cerignolana
Accoglienza lavoratori stagionali, l'appello del vescovo a Cerignola Accoglienza lavoratori stagionali, l'appello del vescovo a Cerignola "Occorre prepararci per tempo a ospitare queste persone in condizioni umane e dignitose"
La Caritas diocesana raccoglie fondi per Turchia e Siria La Caritas diocesana raccoglie fondi per Turchia e Siria Si può partecipare alla colletta da mercoledì 22 febbraio sino al 27 aprile
Marcia Diocesana della Pace a Cerignola il 21 gennaio Marcia Diocesana della Pace a Cerignola il 21 gennaio Appuntamento ore 16:30 nella piazza antistante la chiesa di Cristo Re
Gli appuntamenti diocesani in memoria di Santa Cecilia: si parte a Cerignola Gli appuntamenti diocesani in memoria di Santa Cecilia: si parte a Cerignola Tra preghiera e formazione, si ricorda Santa Cecilia, simbolo di vigilanza cristiana
Palazzo Fornari di Cerignola ospita la V Settimana Sociale Diocesana Palazzo Fornari di Cerignola ospita la V Settimana Sociale Diocesana Relatore nella seconda giornata, Antonio Decaro, sindaco di Bari
Monsignor Francesco Cacucci è il nuovo amministratore della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Monsignor Francesco Cacucci è il nuovo amministratore della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Il prelato è stato arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.