meteo autunno
meteo autunno
Meteo & Dintorni

Fine settimana di stampo autunnale sul territorio del Foggiano

Arriva una fase decisamente più fresca

Il prossimo fine settimana sarà all'insegna di aria più fresca, la circolazione continuerà ancora a essere governata da correnti occidentali, con minimi di pressione che agiscono tra la Francia, i settori elvetici e il Nordovest Italia.

Nel fine settimana la circolazione andrà progressivamente cambiando, ma rimanendo mediamente instabile.

Le correnti portanti prenderanno una piega un po' più settentrionale, o meglio, nordoccidentale, quindi il contesto barico in corrispondenza del Mediterraneo centro settentrionale e dell'Italia rimarrà moderatamente depressionario, ma via via torneranno a essere coinvolte nell'instabilità le aree centro meridionali.

Già sabato 27 settembre la Puglia potrà essere interessata da piogge, specialmente su aree interne e la Murgia barese. Sono attese precipitazioni anche lungo le regioni adriatiche, diffusamente al Sud, qui forse meno soltanto sulla Campania, specie centro occidentale, e piogge anche sulla Sicilia.

Mediamente asciutto sul resto dell'Italia o solo con fenomeni localizzati.

L'instabilità tornerà a essere diffusa sul territorio, tuttavia prediligendo alcune aree maggiormente esposte a flusso portante, rispetto a altre.

Sono attese piogge sostanzialmente sopra norma su buona parte del paese, specie sul Piemonte, su buona parte della Pianura Padana, sul Ponente Ligure, sull'Emilia Romagna tutta, poi su tutti i settori adriatici e di più su quelli centrali, sulle aree ioniche, diffusamente sulle Isole maggiori, localmente anche sul Medio Tirreno.

Possibili piogge leggermente sotto media soltanto tra il Levante Ligure e l'estremo Nord Ovest Toscana, poi sui settori alpini e prealpini centro orientali e al Nordest, tra Centro Nord Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Naturalmente le precipitazioni sono computate anche su queste ultime aree, tuttavia a fasi alterne e in misura minore rispetto alle piogge tipiche del periodo, e ciò per una minore esposizione alle correnti portanti in prevalenza nord occidentali. Piogge nella norma altrove.

In riferimento alle temperature, ci sarà un calo progressivo nella seconda parte di questa settimana. Il calo riguarderà tutto il paese e che porterà i valori anche di qualche grado sotto media un po' ovunque, di più al Centro Sud.

Questa condizione persisterà anche per la prossima settimana, dunque con quadro termico allineato al periodo in via generale, ma su diverse aree anche un po' sotto la media del periodo.

Fin qui nulla di anomalo, se non fosse che la presenza dell'aria calda e il conseguente surplus energetico ha letteralmente fatto saltare il banco sulla Puglia.

Ora facciamo il punto sulla nostra provincia.

La depressione che in quota è sostenuta da aria decisamente più fredda, giungerà al ridosso della giornata di sabato sul nostro territorio. Il vortice evolverà molto lentamente, mantenendosi per più giorni incollato a ridosso del versante tirrenico, dove si avrà maggior quantitativo di precipitazioni.

Sul foggiano le precipitazioni saranno per lo più a macchia di leopardo, con temperature in ulteriore calo.

La differenza di temperatura sarà più sensibile rispetto al caldo anomalo dei giorni scorsi.

Il contrasto così esplosivo di masse d'aria diverse è all'origine dei temporali anche violenti con annessi nubifragi. L'eccessivo caldo che si è accumulato contribuisce a fare da carburante a questi primi eventi perturbati autunnali così insidiosi. In effetti questo vortice resterà a lungo una spina nel fianco.

Lo scenario non evolverà al meglio nemmeno per il weekend, ma anzi ci sarà un'ulteriore recrudescenza dell'instabilità. A risentirne saranno più direttamente le regioni centro-meridionali, tra maltempo e temperature in ulteriore calo.

La giornata di Domenica 28 settembre sarà quindi caratterizzata da tempo parecchio capriccioso con piogge e temporali.

Le zone più colpite dai fenomeni potrebbero essere quelle del Centro-Sud, oltre ai versanti adriatici e all'Emilia Romagna dove sono attesi gli accumuli maggiori con acquazzoni più violenti.

Le temperature si manterranno molto fresche confermando il passaggio ad un meteo più autunnale.

Nulla sarà come prima, anche se quest'improvviso tuffo nell'Autunno non significa che non avremo più sprazzi di tepore e caldo nelle prossime settimane.

Scordiamoci però il meteo estivo vissuto sino allo scorso weekend.

Dunque, ricapitolando: ci aspetta un pò di pioggia, anche se nel complesso si rimarrà purtroppo sotto la media del periodo. Per il Foggiano si intravedono ancora tempi duri in ambito agricolo, con quantitativo di pioggia purtroppo ancora sotto la norma.
  • Meteo
Altri contenuti a tema
Meteo Settimana: prosegue l'estate settembrina Meteo Settimana: prosegue l'estate settembrina Ancora l'anticiclone protagonista del periodo
Meteo: che tempo farà alla festa patronale? Meteo: che tempo farà alla festa patronale? Le previsioni per i giorni 7-8-9 Settembre
Meteo, peggioramento in arrivo: allerta gialla in Puglia Meteo, peggioramento in arrivo: allerta gialla in Puglia Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Attesa prima fase più autunnale sulla Puglia Attesa prima fase più autunnale sulla Puglia Da sabato clima un po' più fresco e qualche temporale
Torna l'instabilita con qualche temporale sul Foggiano Torna l'instabilita con qualche temporale sul Foggiano Prossima settimana più respirabile
Attesa intensa ondata di caldo sul foggiano Attesa intensa ondata di caldo sul foggiano Lunedì e martedì della prossima settimana i giorni più critici
Meteo Settimana: torna l'anticiclone nel territorio del Foggiano Meteo Settimana: torna l'anticiclone nel territorio del Foggiano Ci attendono giornate calde, ma le temperature saranno sopportabili
Cede l'anticiclone da Mercoledì sul Foggiano Cede l'anticiclone da Mercoledì sul Foggiano Seconda parte della settimana all'insegna di aria più fresca
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.