
Meteo & Dintorni
Meteo: che tempo farà alla festa patronale?
Le previsioni per i giorni 7-8-9 Settembre
mercoledì 3 settembre 2025
15.52
Situazione meteo per il prossimo fine settimana:
Sulle regioni settentrionali le piogge sono state nettamente dominanti, al Centro Sud e le due Isole Maggiori si è trattato principalmente di instabilità atmosferica.
Non sono mancati temporali di una certa intensità, specie sulla fascia tirrenica, laddove occasionalmente si sono visti nubifragi e grandinate.
Nell'ottica della variabilità atmosferica tipica di questo periodo ci aspettiamo un generale miglioramento proprio in corrispondenza della festa patronale, e in tal senso i modelli matematici confermano un ritorno dell'alta pressione già a metà settimana.
L'alta pressione dovrebbe tenerci compagnia per diversi giorni, garantendo sul nostro territorio tempo stabile e soleggiato.
E' importante evidenziare le differenze evolutive emerse nelle ultime ore, soprattutto in tema di temperature attese.
Fino a qualche giorno fa veniva proposto un consistente promontorio anticiclonico subtropicale, di conseguenza non sono attese temperature con valori elevati.
Le ultimissime emissioni modellistiche sembrano maggiormente orientate verso un'appendice estiva certamente importante, ma dal punto di vista termico decisamente meno impattante.
La temperatura di 20°C a 1500 metri di quota, utile per capire l'entità di un'ondata di calore, dovrebbe lambire temporaneamente nulla di eclatante.
Farà senz'altro caldo, difatti le varie proiezioni termiche consultate suggeriscono massime superiori a 30°C in varie località del Centro Sud e delle due Isole Maggiori.
Tali dettagli andranno rivisti nei prossimi giorni, tuttavia possiamo confermare quanto scritto in svariate occasioni: l'estate non sarà più la stessa.
Morale della favola: ci aspetta un periodo caldo, ma non eccesivo e soprattutto farà fresco di sera.
Sulle regioni settentrionali le piogge sono state nettamente dominanti, al Centro Sud e le due Isole Maggiori si è trattato principalmente di instabilità atmosferica.
Non sono mancati temporali di una certa intensità, specie sulla fascia tirrenica, laddove occasionalmente si sono visti nubifragi e grandinate.
Nell'ottica della variabilità atmosferica tipica di questo periodo ci aspettiamo un generale miglioramento proprio in corrispondenza della festa patronale, e in tal senso i modelli matematici confermano un ritorno dell'alta pressione già a metà settimana.
L'alta pressione dovrebbe tenerci compagnia per diversi giorni, garantendo sul nostro territorio tempo stabile e soleggiato.
E' importante evidenziare le differenze evolutive emerse nelle ultime ore, soprattutto in tema di temperature attese.
Fino a qualche giorno fa veniva proposto un consistente promontorio anticiclonico subtropicale, di conseguenza non sono attese temperature con valori elevati.
Le ultimissime emissioni modellistiche sembrano maggiormente orientate verso un'appendice estiva certamente importante, ma dal punto di vista termico decisamente meno impattante.
La temperatura di 20°C a 1500 metri di quota, utile per capire l'entità di un'ondata di calore, dovrebbe lambire temporaneamente nulla di eclatante.
Farà senz'altro caldo, difatti le varie proiezioni termiche consultate suggeriscono massime superiori a 30°C in varie località del Centro Sud e delle due Isole Maggiori.
Tali dettagli andranno rivisti nei prossimi giorni, tuttavia possiamo confermare quanto scritto in svariate occasioni: l'estate non sarà più la stessa.
Morale della favola: ci aspetta un periodo caldo, ma non eccesivo e soprattutto farà fresco di sera.