meteo estate
meteo estate
Meteo & Dintorni

Meteo Settimana: torna l'anticiclone nel territorio del Foggiano

Ci attendono giornate calde, ma le temperature saranno sopportabili

Guardando alla settimana in corso, il quadro sinottico si presenta piuttosto articolato.

Il nostro territorio tornerà ad essere abbracciate dal grande caldo, mentre il resto della penisola dovrebbe risentire dell'influenza di una depressione che si sta posizionando sull'Europa orientale.

Questa configurazione atmosferica agirà come un freno naturale contro l'avanzata del caldo intenso, almeno per questa settimana.

Infatti ci attendono giornate calde, ma a tratti più fresche (soprattutto nel prossimo fine settimana).

Per quanto riguarda gli ultimi dieci giorni di luglio, le proiezioni modellistiche più affidabili stanno già delineando uno scenario che potrebbe rivelarsi particolarmente significativo.

Tutto lascia presagire il ritorno dell'anticiclone africano, con temperature che potrebbero superare anche i 38/ 39 gradi sul foggiano: questo significa che potremmo trovarci di fronte alla più intensa ondata di caldo dell'anno fino a questo momento.

A cavallo di metà settimana è atteso il transito di un fronte freddo legato ad una saccatura sul Nord Europa.

La parte più attiva del fronte punterà verso i Balcani, ma marginalmente coinvolgere anche parte dell'Italia, dato il previsto parziale indebolimento dell'alta pressione. Questo fa si che da giovedì a domenica le temperature si ridimensioneranno grazie alla presenza di venti settentrionali.

Sul finire della settimana l'Anticiclone tornerà sulla scena, favorendo condizioni più stabili, ma non in maniera duratura.

In sintesi sul nostro territorio

Martedì 15 Luglio: Condizioni di generale bel tempo, disturbi sollo lungo Appennino Settentrionale. Possibili acquazzoni sui settori interni del foggiano.
Ulteriore lieve aumento delle temperature, con picchi di 35-36 gradi.

Mercoledì 16 Luglio: Nuvolosità medio-alta sparsa sui settori occidentali, in estensione alla Puglia centrale e materano. Localmente cieli nuvolosi.
Sereno sul Salento. Possibili piovaschi occasionali tra Appennino centro-settentrionale e Monti Dauni/foggiano. Caldo moderato su basso Tavoliere, collina materana e soprattutto Salento interno con punte di 34/35°C. Attorno ai 31/32°C lungo i settori costieri con tassi di umidità più elevati, specie nelle ore di buio.
Minime in ulteriore aumento.

Venti: Correnti meridionali con deboli rinforzi di ostro e libeccio su arco ionico, Appennino e Subappennino. Deboli di scirocco lungo il versante adriatico.

Mari: Poco mossi lo Ionio e l'Adriatico sotto costa nelle ore centrali della giornata. Generalmente calmi i restanti mari.

Giovedì 17 Luglio: Cieli prevalentemente sereni sulle nostre regioni. Debole nuvolosità di calore sulla Lucania interna, Monti Dauni e tarantino ma non si prevedono fenomeni di rilievo. Ampiamente sereno sul resto dei settori. Torna sereno con cieli stellati su tutti i territori.

Temperature: Molto caldo su Tavoliere, collina materana e arco ionico con locali punte di 34/36°C. Valori più bassi sul versante adriatico ma con tassi di umidità più elevati specie col buio. Più afoso sul basso Salento. Minime in aumento.

Venti: Maestrale moderato sul versante adriatico con maggiori raffiche sul Salento orientale. Venti più deboli su arco ionico e aree interne lucane.
Mari: Adriatico e Canale d'Otranto da poco mossi a mossi. Poco mosso lo Ionio, calmo il Tirreno.

Week-End: protetti dal promontorio anticiclonico registreremo giornate di bel tempo. Tuttavia, ritrovandoci sul lato discendente dell'anticiclone, saremo interessati da correnti sostenute di maestrale. Cieli soleggiati e caldo moderato, specie sul versante ionico. Occhio a Sviluppo di debole nuvolosità di calore tra Monti Dauni e Appennino lucano, ma non si prevedono fenomeni. Resta sereno sul resto dei settori.

Le temperature: Caldo moderato sul basso Tavoliere, ofantino, collina materana e arco ionico in generale con punte di 35/37°C. Più fresco sul versante adriatico ma con tassi di umidità più elevati, localmente clima afoso. Minime in ulteriore aumento.

Venti: Maestrale moderato sul versante adriatico con raffiche fino a 40/50 km/h sul Salento. Correnti più deboli su arco ionico e zone interne lucane.

Mari: Mossi Adriatico e Canale d'Otranto. ​Poco mosso lo Ionio. Calmo il Tirreno.
  • Meteo
Altri contenuti a tema
Cede l'anticiclone da Mercoledì sul Foggiano Cede l'anticiclone da Mercoledì sul Foggiano Seconda parte della settimana all'insegna di aria più fresca
Meteo ultima Settimana di Giugno: caldo in aumento Meteo ultima Settimana di Giugno: caldo in aumento Ci aspettano caldo e afa
Ancora caldo tra il 12 e 18 Giugno sul Foggiano Ancora caldo tra il 12 e 18 Giugno sul Foggiano Fase con anticiclone ben strutturato su tutto il territorio
Da Mercoledi tornano i temporali sul nostro territorio Da Mercoledi tornano i temporali sul nostro territorio Settimana tra variabilità e insidie temporalesche
Nuovo peggioramento del tempo sul nostro territorio Nuovo peggioramento del tempo sul nostro territorio Si verificherà tra Giovedì e Venerdì prossimo
Meteo Week-End: Bel tempo sul foggiano Meteo Week-End: Bel tempo sul foggiano E' prevista instabilità pomeridiana
Meteo Settimana: arriva la prima ondata di caldo Meteo Settimana: arriva la prima ondata di caldo Rinforzo anticiclonico sul nostro territorio
Settimana all'insegna dei temporali frequenti sul Foggiano Settimana all'insegna dei temporali frequenti sul Foggiano I fenomeni si verificheranno nel pomeriggio/sera
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.