
Meteo & Dintorni
Meteo: week-end freddo sul Foggiano
Sarà un fine settimana all'insegna delle basse temperature sul nostro territorio
venerdì 3 ottobre 2025
09.30
Questo inizio d'autunno lo esprimo con un pensiero che mi viene spontaneo.
Da un lato mi piace, perché ricorda condizioni atmosferiche più vicine alla media; dall'altro mi spaventa, perché osservo un raffreddamento molto rapido delle regioni settentrionali europee. Abbiamo avuto un'irruzione di aria fredda proveniente dalla Russia, che ha solo sfiorato l'Italia, mentre il freddo vero e proprio ha raggiunto la penisola balcanica.
Tuttavia, anche da noi le temperature sono scese sensibilmente, e il caldo è praticamente sospeso.
Siamo però appena all'inizio di ottobre, in una fase in cui il cambiamento climatico ha sempre più voce in capitolo.
Il tema è ormai è diventato politica, ma al momento voglio solo sottolineare quanto sarà forte la differenza di temperatura tra il nord Europa e il sud.
Nei prossimi giorni le regioni mediterranee, in particolare la penisola iberica, saranno interessate da masse d'aria calda, mentre la Scandinavia, parte della Russia e tratti dell'Europa centrale, vedranno incursioni di aria fredda.
E parlo di freddo vero e proprio, perché si discutono valori alla quota di 850 hPa, quindi anche inferiori a 0 °C.
Poi c'è la questione della banchisa polare al polo nord, che ha toccato minimi storici: segnale evidente che le temperature globali continuano ad aumentare.
Dal mondo arrivano notizie di continue ondate di calore, ma anche di un fenomeno anomalo al Polo Sud, dove uno Stratwarming ha compromesso il Vortice Polare, generando caos nella loro primavera.
Detto ciò, per quanto riguarda il nostro territorio ci aspetta un fine settimana all'insegna del freddo. Ma andiamo con ordine.
Venerdi 3 Ottobre: Rovesci residui sul sud-est barese, brindisino e Salento più orientale.
Nuvolosità irregolare in scorrimento su gran parte della Puglia centro-meridionale e settori adriatici.
Più sereno sul foggiano e zone interne lucane.
Nel pomeriggio: Residua nuvolosità in scorrimento lungo la Puglia adriatica e Salento, ma senza fenomeni.
Ampiamente sereno altrove.
Temperature: Primo lieve aumento per le massime con valori di 17/19°C lungo i settori costieri.
Minime fredde all'alba e ad una cifra sulle zone e valli interne. Valori che restano inferiori alle medie stagionali.
Venti: Moderato il maestrale sul versante adriatico e sul Salento, in costante attenuazione fino a sera. Ormai deboli o calmi i venti settentrionali sulle zone interne lucane, foggiano e arco ionico di ponente.
Mari : Moto ondoso in attenuazione: da molto mossi a mossi Adriatico e Canale d'Otranto. Poco mosso lo Ionio. Calmo il Tirreno.
Week-End Sabato e Domenica: Rovesci sparsi sulla Puglia adriatica, in particolar modo sul Gargano, barese e su gran parte della Puglia meridionale e salentina.
Sconfinamenti sul tarantino e sul basso potentino. Sarà invece bel tempo altrove.
Nel pomeriggio: Prosegue instabile sul comparto adriatico dal barese al leccese con forti rovesci soprattutto tra sud-est barese e Valle d'Itria.
Fenomeni più isolati e blandi sul Gargano, Murge e basso potentino. In serata possibili isolati rovesci sul foggiano.
Temperature: Clima freddo tardo autunnale con valori sensibilmente inferiori alle medie. Massime non oltre i 13 /16°C anche lungo le coste. Minime ad una cifra sulle colline interne.
Venti: Tramontana tesa/fresca su tutta la Puglia adriatica e sul Salento con raffiche di burrasca (70-80 km/h) lungo i settori costieri.
Più moderata sulla Lucania interna e zone ioniche di ponente.
Mari: Da agitati a molto agitati Adriatico e Canale d'Otranto, con rischio di mareggiate sulle coste esposte del Gargano e del Salento.
Molto mosso a largo lo Ionio. Più calmo il Tirreno.
Da un lato mi piace, perché ricorda condizioni atmosferiche più vicine alla media; dall'altro mi spaventa, perché osservo un raffreddamento molto rapido delle regioni settentrionali europee. Abbiamo avuto un'irruzione di aria fredda proveniente dalla Russia, che ha solo sfiorato l'Italia, mentre il freddo vero e proprio ha raggiunto la penisola balcanica.
Tuttavia, anche da noi le temperature sono scese sensibilmente, e il caldo è praticamente sospeso.
Siamo però appena all'inizio di ottobre, in una fase in cui il cambiamento climatico ha sempre più voce in capitolo.
Il tema è ormai è diventato politica, ma al momento voglio solo sottolineare quanto sarà forte la differenza di temperatura tra il nord Europa e il sud.
Nei prossimi giorni le regioni mediterranee, in particolare la penisola iberica, saranno interessate da masse d'aria calda, mentre la Scandinavia, parte della Russia e tratti dell'Europa centrale, vedranno incursioni di aria fredda.
E parlo di freddo vero e proprio, perché si discutono valori alla quota di 850 hPa, quindi anche inferiori a 0 °C.
Poi c'è la questione della banchisa polare al polo nord, che ha toccato minimi storici: segnale evidente che le temperature globali continuano ad aumentare.
Dal mondo arrivano notizie di continue ondate di calore, ma anche di un fenomeno anomalo al Polo Sud, dove uno Stratwarming ha compromesso il Vortice Polare, generando caos nella loro primavera.
Detto ciò, per quanto riguarda il nostro territorio ci aspetta un fine settimana all'insegna del freddo. Ma andiamo con ordine.
Venerdi 3 Ottobre: Rovesci residui sul sud-est barese, brindisino e Salento più orientale.
Nuvolosità irregolare in scorrimento su gran parte della Puglia centro-meridionale e settori adriatici.
Più sereno sul foggiano e zone interne lucane.
Nel pomeriggio: Residua nuvolosità in scorrimento lungo la Puglia adriatica e Salento, ma senza fenomeni.
Ampiamente sereno altrove.
Temperature: Primo lieve aumento per le massime con valori di 17/19°C lungo i settori costieri.
Minime fredde all'alba e ad una cifra sulle zone e valli interne. Valori che restano inferiori alle medie stagionali.
Venti: Moderato il maestrale sul versante adriatico e sul Salento, in costante attenuazione fino a sera. Ormai deboli o calmi i venti settentrionali sulle zone interne lucane, foggiano e arco ionico di ponente.
Mari : Moto ondoso in attenuazione: da molto mossi a mossi Adriatico e Canale d'Otranto. Poco mosso lo Ionio. Calmo il Tirreno.
Week-End Sabato e Domenica: Rovesci sparsi sulla Puglia adriatica, in particolar modo sul Gargano, barese e su gran parte della Puglia meridionale e salentina.
Sconfinamenti sul tarantino e sul basso potentino. Sarà invece bel tempo altrove.
Nel pomeriggio: Prosegue instabile sul comparto adriatico dal barese al leccese con forti rovesci soprattutto tra sud-est barese e Valle d'Itria.
Fenomeni più isolati e blandi sul Gargano, Murge e basso potentino. In serata possibili isolati rovesci sul foggiano.
Temperature: Clima freddo tardo autunnale con valori sensibilmente inferiori alle medie. Massime non oltre i 13 /16°C anche lungo le coste. Minime ad una cifra sulle colline interne.
Venti: Tramontana tesa/fresca su tutta la Puglia adriatica e sul Salento con raffiche di burrasca (70-80 km/h) lungo i settori costieri.
Più moderata sulla Lucania interna e zone ioniche di ponente.
Mari: Da agitati a molto agitati Adriatico e Canale d'Otranto, con rischio di mareggiate sulle coste esposte del Gargano e del Salento.
Molto mosso a largo lo Ionio. Più calmo il Tirreno.