
Meteo & Dintorni
Meteo: peggioramento atteso nel fine settimana
Tornano le piogge sul nostro territorio
giovedì 6 novembre 2025
15.33
Peggioramento a partire da Venerdì pomeriggio
Fino a venerdì mattina il tempo si manterrà stabile e soleggiato, con temperature sostanzialmente nella media del periodo.
Il clima sarà relativamente mite nelle ore diurne, ma molto fresco o freddo durante la notte e al primo mattino, grazie alle inversioni termiche nelle valli e nelle aree interne.
I venti saranno ancora deboli dai quadranti settentrionali. Il tempo inizierà a peggiorare dalla seconda parte di Venerdì, con un generale aumento della nuvolosità.
Assisteremo a un provvisorio aumento termico, specie nei valori minimi, dovuto all'attivazione di venti dai quadranti meridionali.
Dalla sera sono attese le prime piogge sparse, a partire dai settori interni del foggiano e in graduale estensione al resto dei territori nel corso della notte.
NUOVO E PIÙ INCISIVO PEGGIORAMENTO
La giornata di Sabato vedrà una tregua tra le due perturbazioni. Il tempo si manterrà variabile, con un'alternanza di nubi e schiarite, ma con la possibilità di residui fenomeni isolati.
Le temperature si manterranno nella media del periodo. Un nuovo e più organizzato peggioramento è atteso a partire dalla giornata di Domenica.
Nuvole e piogge torneranno a interessare le nostre regioni, risultando più diffuse e insistenti. Non si escludono locali temporali.
Anche in questo caso, i fenomeni inizieranno dai settori occidentali, per poi estendersi a quelli orientali. Il tempo resterà instabile per l'intera giornata di Lunedì, con un generale calo delle temperature.
Un miglioramento è atteso solo dalla giornata di lunedi prossimo.
Venerdi 7 Novembre: l'alta pressione si indebolisce, favorendo l'ingresso di correnti più umide responsabile di un rapido aumento della nuvolosità dal pomeriggio, foriera di deboli piogge in serata.
Sulla Daunia cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio, responsabile di deboli piogge serali; sulle murge nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sul Tavoliere cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale
Sabato 8 novembre: la pressione aumenta ulteriormente determinando un graduale diradamento della nuvolosità sino a cieli parzialmente nuvolosi in serata.
Nello specifico sulla Daunia cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a schiarite dalla serata. Sul Tavoliere cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge.
Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata
Domenica 9 novembre: un'area di bassa pressione abbraccia la Regione, determinando una giornata di tempo instabile con deboli piogge un po' su tutti i settori, in temporanea intensificazione pomeridiana.
Nello specifico sulla Daunia molto nuvoloso o coperto per tutto l'arco della giornata con piogge e rovesci dal pomeriggio, anche a sfondo temporalesco, in attenuazione serale; su murge, litorale adriatico settentrionale e Tavoliere cieli grigi o nebbiosi al mattino.
Peggioramento dal pomeriggio con piogge e rovesci anche temporaleschi.
Fino a venerdì mattina il tempo si manterrà stabile e soleggiato, con temperature sostanzialmente nella media del periodo.
Il clima sarà relativamente mite nelle ore diurne, ma molto fresco o freddo durante la notte e al primo mattino, grazie alle inversioni termiche nelle valli e nelle aree interne.
I venti saranno ancora deboli dai quadranti settentrionali. Il tempo inizierà a peggiorare dalla seconda parte di Venerdì, con un generale aumento della nuvolosità.
Assisteremo a un provvisorio aumento termico, specie nei valori minimi, dovuto all'attivazione di venti dai quadranti meridionali.
Dalla sera sono attese le prime piogge sparse, a partire dai settori interni del foggiano e in graduale estensione al resto dei territori nel corso della notte.
NUOVO E PIÙ INCISIVO PEGGIORAMENTO
La giornata di Sabato vedrà una tregua tra le due perturbazioni. Il tempo si manterrà variabile, con un'alternanza di nubi e schiarite, ma con la possibilità di residui fenomeni isolati.
Le temperature si manterranno nella media del periodo. Un nuovo e più organizzato peggioramento è atteso a partire dalla giornata di Domenica.
Nuvole e piogge torneranno a interessare le nostre regioni, risultando più diffuse e insistenti. Non si escludono locali temporali.
Anche in questo caso, i fenomeni inizieranno dai settori occidentali, per poi estendersi a quelli orientali. Il tempo resterà instabile per l'intera giornata di Lunedì, con un generale calo delle temperature.
Un miglioramento è atteso solo dalla giornata di lunedi prossimo.
Venerdi 7 Novembre: l'alta pressione si indebolisce, favorendo l'ingresso di correnti più umide responsabile di un rapido aumento della nuvolosità dal pomeriggio, foriera di deboli piogge in serata.
Sulla Daunia cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio, responsabile di deboli piogge serali; sulle murge nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sul Tavoliere cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale
Sabato 8 novembre: la pressione aumenta ulteriormente determinando un graduale diradamento della nuvolosità sino a cieli parzialmente nuvolosi in serata.
Nello specifico sulla Daunia cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a schiarite dalla serata. Sul Tavoliere cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge.
Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata
Domenica 9 novembre: un'area di bassa pressione abbraccia la Regione, determinando una giornata di tempo instabile con deboli piogge un po' su tutti i settori, in temporanea intensificazione pomeridiana.
Nello specifico sulla Daunia molto nuvoloso o coperto per tutto l'arco della giornata con piogge e rovesci dal pomeriggio, anche a sfondo temporalesco, in attenuazione serale; su murge, litorale adriatico settentrionale e Tavoliere cieli grigi o nebbiosi al mattino.
Peggioramento dal pomeriggio con piogge e rovesci anche temporaleschi.



.jpg)



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola