
Meteo & Dintorni
Attesa prima fase più autunnale sulla Puglia
Da sabato clima un po' più fresco e qualche temporale
venerdì 22 agosto 2025
15.14
Una saccatura atlantica è entrata nel cuore del Mediterraneo nella giornata odierna, caricata da un surplus di energia potenziale.
Non è solo una questione di freddo e caldo che si scontrano, ma anche di quell'energia nascosta nei vapori acquei, il famoso calore latente che, una volta liberato, diventa benzina per i temporali. Il risultato? Nubi imponenti, scariche di fulmini e fenomeni estremi che hanno già messo in difficoltà diverse località.
Il sistema perturbato si è poi mosso verso il Centro e, con intensità minore, anche al Sud.
In molte zone, però, tra un rovescio e l'altro, si sono aperti squarci di sereno, regalando cieli azzurri che facevano sembrare tutto già passato.
Ma l'atmosfera, in realtà, non è affatto stabilizzata: siamo dentro una fase dominata dall'instabilità, e non c'è da aspettarsi una calma duratura, almeno non subito.
Nei prossimi giorni il quadro cambierà ancora.
Al Sud scivoleranno correnti più fredde che porteranno un brusco abbassamento delle temperature, a partire dalla giornata di Sabato su tutto il territorio pugliese specie in montagna, dove si tornerà a condizioni quasi autunnali. Sarà un tipo di instabilità meno organizzata con precipitazioni diffuse specialmente nelle giornata di sabato e domenica.
E non è finita. Dopo una breve tregua, i modelli lasciano intravedere un nuovo affondo nord-atlantico legato agli strascichi dell'uragano Erin. Se questa traiettoria verrà confermata, a fine mese potremmo assistere a un'altra irruzione perturbata, preceduta da un richiamo caldo subtropicale soprattutto sulle regioni meridionali.
Un'altra giravolta del cielo che, ancora una volta, dimostra quanto l'Atlantico sappia prendersi la scena quando vuole.
Il meteo, insomma, rimane in pieno movimento: l'autunno bussa già con forza e l'ultima parola spetta sempre al grande regista atlantico.
Ci ritorneremo.
per adesso la Puglia rimarrà ai margini di tutto ciò, con precipitazioni soltanto tra sabato e domenica e marginalmente nella giornata di Martedi prossimo.
Non è solo una questione di freddo e caldo che si scontrano, ma anche di quell'energia nascosta nei vapori acquei, il famoso calore latente che, una volta liberato, diventa benzina per i temporali. Il risultato? Nubi imponenti, scariche di fulmini e fenomeni estremi che hanno già messo in difficoltà diverse località.
Il sistema perturbato si è poi mosso verso il Centro e, con intensità minore, anche al Sud.
In molte zone, però, tra un rovescio e l'altro, si sono aperti squarci di sereno, regalando cieli azzurri che facevano sembrare tutto già passato.
Ma l'atmosfera, in realtà, non è affatto stabilizzata: siamo dentro una fase dominata dall'instabilità, e non c'è da aspettarsi una calma duratura, almeno non subito.
Nei prossimi giorni il quadro cambierà ancora.
Al Sud scivoleranno correnti più fredde che porteranno un brusco abbassamento delle temperature, a partire dalla giornata di Sabato su tutto il territorio pugliese specie in montagna, dove si tornerà a condizioni quasi autunnali. Sarà un tipo di instabilità meno organizzata con precipitazioni diffuse specialmente nelle giornata di sabato e domenica.
E non è finita. Dopo una breve tregua, i modelli lasciano intravedere un nuovo affondo nord-atlantico legato agli strascichi dell'uragano Erin. Se questa traiettoria verrà confermata, a fine mese potremmo assistere a un'altra irruzione perturbata, preceduta da un richiamo caldo subtropicale soprattutto sulle regioni meridionali.
Un'altra giravolta del cielo che, ancora una volta, dimostra quanto l'Atlantico sappia prendersi la scena quando vuole.
Il meteo, insomma, rimane in pieno movimento: l'autunno bussa già con forza e l'ultima parola spetta sempre al grande regista atlantico.
Ci ritorneremo.
per adesso la Puglia rimarrà ai margini di tutto ciò, con precipitazioni soltanto tra sabato e domenica e marginalmente nella giornata di Martedi prossimo.