
Meteo & Dintorni
Torna l'instabilita con qualche temporale sul Foggiano
Prossima settimana più respirabile
giovedì 24 luglio 2025
10.20
Al momento l'Italia è ancora spaccata in due.
L'ondata di calore più tosta dell'Estate sta investendo le regioni del Sud e la Sicilia, con le temperature che continueranno a spingersi per qualche giorno sopra i 40 gradi.
L'apice della calura si esaurirà per Venerdì 25 Luglio, poi andrà in scena l'annunciato cambiamento.
Infatti le regioni del Nord saranno già lambite dalle correnti più fresche atlantiche, con fenomeni temporaleschi anche violenti per il contrasto esplosivo di masse d'aria.
La situazione si sbloccherà nel weekend anche sul nostro territorio, quando l'affondo diretto della saccatura sull'Italia spianerà la strada all'aria fresca, che nella serata di sabato raggiungerà il Sud.
Le temperature crolleranno di oltre 10 gradi, forse anche fino a 15 gradi.
In pratica si tratterà di un ritorno alla normalità, ma in molti casi le temperature potrebbero scendere sotto media, specie all'inizio della prossima settimana, quando nuovi impulsi freschi bersaglieranno il nostro Paese.
La rottura dell'Estate rischia di assumere contorni davvero rilevantissimi.
A mio avviso si tratta della burrasca estiva più rilevante che interviene nel cuore della stagione calda dopo tanti anni.
C'è infatti da porre risalto sul fatto che questa crisi estiva si verifica nel pieno del solleone e nel periodo normalmente più caldo dell'Estate, che in genere va dalla terza decade di Luglio alla prima metà di Agosto.
Per quando riguarda la Puglia torna un po di pioggia e isolati temporali tra Sabato sera e martedi prossimo nulla di particolare.
Da segnale solo un ritorno di temperature gradevoli che ci faranno compagnia fino a fine mese
L'ondata di calore più tosta dell'Estate sta investendo le regioni del Sud e la Sicilia, con le temperature che continueranno a spingersi per qualche giorno sopra i 40 gradi.
L'apice della calura si esaurirà per Venerdì 25 Luglio, poi andrà in scena l'annunciato cambiamento.
Infatti le regioni del Nord saranno già lambite dalle correnti più fresche atlantiche, con fenomeni temporaleschi anche violenti per il contrasto esplosivo di masse d'aria.
La situazione si sbloccherà nel weekend anche sul nostro territorio, quando l'affondo diretto della saccatura sull'Italia spianerà la strada all'aria fresca, che nella serata di sabato raggiungerà il Sud.
Le temperature crolleranno di oltre 10 gradi, forse anche fino a 15 gradi.
In pratica si tratterà di un ritorno alla normalità, ma in molti casi le temperature potrebbero scendere sotto media, specie all'inizio della prossima settimana, quando nuovi impulsi freschi bersaglieranno il nostro Paese.
La rottura dell'Estate rischia di assumere contorni davvero rilevantissimi.
A mio avviso si tratta della burrasca estiva più rilevante che interviene nel cuore della stagione calda dopo tanti anni.
C'è infatti da porre risalto sul fatto che questa crisi estiva si verifica nel pieno del solleone e nel periodo normalmente più caldo dell'Estate, che in genere va dalla terza decade di Luglio alla prima metà di Agosto.
Per quando riguarda la Puglia torna un po di pioggia e isolati temporali tra Sabato sera e martedi prossimo nulla di particolare.
Da segnale solo un ritorno di temperature gradevoli che ci faranno compagnia fino a fine mese