
Sport
Campionati italiani WTKA di Rimini, per la Fighters Dibisceglia Colucci 17 medaglie –FOTO E VIDEO-
I 12 atleti che hanno partecipato ai Campionati Italiani sono partiti con quella voglia tipica del Team cerignolano di salire i gradini del podio e lasciarsi cingere dalle cinture tanto ambite
Cerignola - domenica 9 giugno 2019
20.51
Si sono svolti nel fine settimana i Campionati italiani WTKA a Rimini, hanno partecipato le numerosissime Associazioni Sportive italiane e, tra queste, la Nostra Fighters Dibisceglia – Colucci che prepotentemente, con l'esuberanza che ormai la caratterizza, l'umiltà che la distingue, la tecnica che la avvalora ha fatto incetta di successi portando a casa, nella Cerignola che li aspetta, 17 medaglie.
I 12 atleti che hanno partecipato ai Campionati Italiani sono partiti con quella voglia tipica del Team cerignolano di salire i gradini del podio e lasciarsi cingere dalle cinture tanto ambite, di regalare ai Maestri Dibisceglia e Colucci le ulteriori motivazioni per continuare ad investire in passione e rispetto, arte e sport.
La piccola Noemi Topputi, categoria 28/32 Kg, porta a casa due medaglie d'oro semi contact classificandosi tra le più giovani vincitrici del torneo. Benedetta Caggiani, categoria 37/42 Kg, nel semi contact ripete il risultato di Noemi portando a casa due medaglie d'oro mentre Yacopo Topputi, categoria 63/67 Kg per età compresa tra i 13 e i 15 anni, porta a casa un oro ed un bronzo. Nel light contact Giuseppe Menniello, (16/18 anni), Maria Cavallo (16/18 anni) e Denise Matera (13/15 anni) si aggiudicano uno spettacolare oro a testa. Riconfermano il podio Pietro Dibisceglia, già due volte campione semi contact nei 42/47 Kg, Domeniuco Russo, categoria 16/18 anni, conquista un argento, Leonardo Basile, categoria 13/15 anni, gia due volte campione con medaglia d'argento, Pasquale Rubino, categoria 8/15 anni, conquista un argento e Pasquale Carducci, categoria 8/12 anni, conquista un bronzo.
La Grande soddisfazione del Maestro Savino Dibisceglia la si legge nelle poche parole che racchiudono un intero venetennio di emozioni "Non ho mai lavorato per riscuotere successi personali ma per regalare emozioni indescrivibili ai miei allievi che, dopo lunghi allenamenti e indescrivibili sacrifici riescono a raggiungere i gradini alti del podio". Replica Domenico Colucci "Non siamo soli in questa impresa, esiste uno staff tecnico di tutto rispetto che non smetterò mai di ringraziare, ci incoraggia la passione dei genitori che, puntualmente, non smettono mai di incoraggiarci e motivarci".
Il campione italiano di categoria per quattro anni di fila, Pasquale Difrancesco, purtroppo, ha conquistato il podio ma con un bronzo a causa di una forte ferita al naso ma… nessun problema, la sua tecnica, la sua bravura, la sua perfezione gli consentirà di riconquistare l'alto gradino in un prossimo futuro.
I 12 atleti che hanno partecipato ai Campionati Italiani sono partiti con quella voglia tipica del Team cerignolano di salire i gradini del podio e lasciarsi cingere dalle cinture tanto ambite, di regalare ai Maestri Dibisceglia e Colucci le ulteriori motivazioni per continuare ad investire in passione e rispetto, arte e sport.
La piccola Noemi Topputi, categoria 28/32 Kg, porta a casa due medaglie d'oro semi contact classificandosi tra le più giovani vincitrici del torneo. Benedetta Caggiani, categoria 37/42 Kg, nel semi contact ripete il risultato di Noemi portando a casa due medaglie d'oro mentre Yacopo Topputi, categoria 63/67 Kg per età compresa tra i 13 e i 15 anni, porta a casa un oro ed un bronzo. Nel light contact Giuseppe Menniello, (16/18 anni), Maria Cavallo (16/18 anni) e Denise Matera (13/15 anni) si aggiudicano uno spettacolare oro a testa. Riconfermano il podio Pietro Dibisceglia, già due volte campione semi contact nei 42/47 Kg, Domeniuco Russo, categoria 16/18 anni, conquista un argento, Leonardo Basile, categoria 13/15 anni, gia due volte campione con medaglia d'argento, Pasquale Rubino, categoria 8/15 anni, conquista un argento e Pasquale Carducci, categoria 8/12 anni, conquista un bronzo.
La Grande soddisfazione del Maestro Savino Dibisceglia la si legge nelle poche parole che racchiudono un intero venetennio di emozioni "Non ho mai lavorato per riscuotere successi personali ma per regalare emozioni indescrivibili ai miei allievi che, dopo lunghi allenamenti e indescrivibili sacrifici riescono a raggiungere i gradini alti del podio". Replica Domenico Colucci "Non siamo soli in questa impresa, esiste uno staff tecnico di tutto rispetto che non smetterò mai di ringraziare, ci incoraggia la passione dei genitori che, puntualmente, non smettono mai di incoraggiarci e motivarci".
Il campione italiano di categoria per quattro anni di fila, Pasquale Difrancesco, purtroppo, ha conquistato il podio ma con un bronzo a causa di una forte ferita al naso ma… nessun problema, la sua tecnica, la sua bravura, la sua perfezione gli consentirà di riconquistare l'alto gradino in un prossimo futuro.