campi estate Libera
campi estate Libera

Cerignola, “Stoc Ddò”: in scena la storia di Michele Fazio ucciso per sbaglio dalla mafia

Lo spettacolo in programma venerdì 11 luglio nell’ambito dei campi di “E!State Liberi!”

Michele Fazio non ha ancora compiuto sedici anni quando viene colpito per errore durante un regolamento di conti tra clan rivali. La vita di Lella, da quella sera, muta radicalmente direzione.

Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi di chi vuole imporle il silenzio: io non fuggo, e nemmeno chiudo la porta di casa: "Stoc ddò".

È da qui che parte che lo spettacolo teatrale "Stoc Ddò – Io sto qua", che andrà in scena a Cerignola venerdì 11 luglio 2025, alle ore 21.00, presso l'Anfiteatro Casa del Popolo (piazza Primo Maggio), con ingresso gratuito, aperto a tutta la comunità. L'iniziativa rientra tra le attività del campo della legalità "Il fresco profumo della libertà – trasformare l'orrore in bellezza", organizzato nell'ambito dei "Campi E!State Liberi", che fino al 13 luglio accoglie un gruppo di giovani e adulti sul bene confiscato di Terra Aut gestito dalla cooperativa sociale Altereco, per accompagnare i partecipanti nell'approfondimento di alcuni temi centrali per l'impegno di Libera nella rigenerazione dei territori: il caporalato, il disarmo, la corruzione, la giustizia ambientale e sociale, il mutualismo sociale, le vecchie e le nuove Resistenze e l'antifascismo. L'iniziativa si svolge in collaborazione con Comune di Cerignola, Cgil Foggia, Spi e Flai Cgil di Foggia, consorzio Oltre.

"Stoc Ddò – Io sto qua", quindi, racconta la storia di Michele Fazio, un ragazzo barese ucciso per sbaglio dalla criminalità organizzata la sera del 12 luglio 2001. La pièce – prodotta da Meridiani Perduti - mette in scena il dolore della madre, Lella, e la sua lotta per la verità e la giustizia. In scena e in regia c'è l'attrice Sara Bevilacqua, mentre la drammaturgia è di Osvaldo Capraro. Saranno presenti anche i genitori di Michele Fazio, Pinuccio e Lella. Il campo di impegno e formazione vede il gruppo impegnato in attività agricole, formative, orientate all'inserimento lavorativo, sociale di persone che hanno vissuti di fragilità e alla promozione della cultura della legalità.

Sabato 12 luglio, tra le altre, su Terra Aut a partire dalle ore 21.00, in collaborazione con lo Spi Cgil territoriale si rinnova l'appuntamento con la "Pastasciutta Antifascista", una ricorrenza all'insegna della condivisione e dello stare insieme, che vuole ricordare l'inizio della Resistenza italiana e la storica pastasciutta che la Famiglia Cervi offrì agli abitanti del paese di Campegine dopo la destituzione e l'arresto di Benito Mussolini, il 25 luglio 1943.

Intanto, oggi pomeriggio i volontari del campo faranno tappa a Foggia dove visiteranno alle ore 18.00 gli spazi di centonove/novantasei, la bottega di piazza Cavour n. 3 di cui Altereco è socia che vende prodotti liberati dalle mafie e che sin dal nome vuole ribadire l'importanza e l'efficacia della legge che consente la restituzione alla collettività patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali favorendone il riutilizzo pubblico e sociale. La serata proseguirà poi alle 19.00 presso la parrocchia di Sacro Cuore con l'incontro con il presidio Libera Foggia e una delegazione dello Spi Cgil, per conoscere la realtà foggiana e le azioni di antimafia sociale e di memoria delle vittime portate avanti in questi anni.
  • Cooperativa Altereco
Altri contenuti a tema
Ennesimo furto presso la Cooperativa sociale Altereco di Cerignola Ennesimo furto presso la Cooperativa sociale Altereco di Cerignola Solidarietà da parte dell’Amministrazione comunale: “A Cerignola non c’è spazio per le intimidazioni”
“Capitanata Attiva: coltivare la Legalità”: incontri presso la Saletta Consiliare del Comune di Cerignola “Capitanata Attiva: coltivare la Legalità”: incontri presso la Saletta Consiliare del Comune di Cerignola Gli ultimi due appuntamenti concludono il percorso promosso dalla Cooperativa sociale “Altereco”
Capitanata Attiva, coltivare la Legalità: le iniziative della Cooperativa “Altereco” di Cerignola Capitanata Attiva, coltivare la Legalità: le iniziative della Cooperativa “Altereco” di Cerignola Momenti di formazione, workshop e discussione sui beni confiscati alle mafie
A Radici del Sud i produttori di Cerignola partecipano alla Masterclass e fanno incetta di premi A Radici del Sud i produttori di Cerignola partecipano alla Masterclass e fanno incetta di premi L’evento, un punto di riferimento importante per gli addetti ai lavori, si è tenuto a Bari
28esima Giornata della Memoria nel ricordo delle vittime innocenti delle mafie: iniziativa a Cerignola 28esima Giornata della Memoria nel ricordo delle vittime innocenti delle mafie: iniziativa a Cerignola La cooperativa sociale Altereco insieme alla Scuola secondaria di primo grado “Pavoncelli” e Comune di Cerignola
Studenti di Cerignola a Bruxelles per il progetto “La Strada” Studenti di Cerignola a Bruxelles per il progetto “La Strada” Un percorso di antimafia sociale al Parlamento Europeo
Cerignola: Campi della legalità, dal 29 agosto un calendario fitto di appuntamenti Cerignola: Campi della legalità, dal 29 agosto un calendario fitto di appuntamenti I giovani al centro della rinascita culturale e sociale della città
Cerignola: apre il B&B Ridolfi, per un turismo lento ed accessibile Cerignola: apre il B&B Ridolfi, per un turismo lento ed accessibile Una presentazione a più voci per una struttura che parla di sociale e di territorio
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.