Antonio Lionetti
Antonio Lionetti
Territorio

Il regolamento di gestione dei rifiuti urbani

comunicato stampa da parte dell'assessore Antonio Lionetti

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa da parte dell'assessore all'ambiente e alla salute del comune di Cerignola : " Il regolamento di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati è uno strumento di pianificazione del servizio di igiene urbana che non deriva solo da un obbligo normativo (art.198, comma 2 del d. lgs152/2006 e s.m.i.), ma rappresenta, nelle realtà urbane più orientate alla sostenibilità ambientale, il momento di comunione fra le esigenze dei cittadini e gli indirizzi di politica ambientale di una Amministrazione.

Anche volendo vedere il regolamento come un obbligo giuridico, lo stesso individuando:
a. le disposizioni per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani;

b. le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; le modalità del conferimento della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi;

c. le norme atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti da esumazione ed estumulazione;

d. le disposizioni necessarie a ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi da rispettare;

e. l'assimilazione per qualità e quantità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani

non può che essere uno strumento sempre attuale ed in linea con le direttive nazionali e comunitarie.

Ma il Regolamento, per come lo ritiene questa Amministrazione, deve essere non un semplice atto obbligatorio per legge e poi mai rispettato, ma uno strumento di copianificazione, frutto del confronto fra le parti economiche e sociali della città di Cerignola e in continua evoluzione e aggiornamento.

Lo stesso principio delle assimilazione e della privativa pubblica su alcune tipologie di rifiuti deve essere rivisto continuamente, stimolando la nascita di microimprese che favoriscano il riutilizzo ed il recupero di taluni prodotti a fine vita (si pensi allo strumento dei laboratori del riuso previsti anche dal recente piano regionale dei rifiuti).

Pertanto la sorpresa di trovare un regolamento risalente a 20 anni fa, vuol dire avere la certezza che in tutti questi anni le Amministrazione comunali non hanno dialogato con le imprese, con il terzo settore e con la città determinando il fallimento di una politica di gestione dei rifiuti urbani che è sotto gli occhi di tutti.

Si reinizia dalle regole quindi.

Scriviamo insieme il nuovo regolamento favorendo percorsi di green economy e sostenibilità ambientale, ascoltiamo le esigenze dei cittadini e delle imprese, e costruiamo insieme un modello di gestione dei rifiuti economico, efficiente ed efficace che veramente favorisca il raggiungimento dell'obbiettivo delle 4 R: ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare.

Assessore all`Ambiente
Lionetti Antonio"
  • Cerignola
  • Rifiuti
  • il punto sui rifiuti
  • cerignolani
  • cerignolano
  • Cerignola Adesso
  • Cerignola in bici
Altri contenuti a tema
Abbandono ed errato conferimento dei rifiuti a Cerignola, trasgressori individuati anche dalle fototrappole Abbandono ed errato conferimento dei rifiuti a Cerignola, trasgressori individuati anche dalle fototrappole In collaborazione con la Polizia Locale e gli accertatori ambientali, elevate circa 100 sanzioni
A Cerignola oltre 180 nuovi cestini per i rifiuti, ass. Sforza: "Non ci sono più alibi" A Cerignola oltre 180 nuovi cestini per i rifiuti, ass. Sforza: "Non ci sono più alibi" A breve l’installazione di oltre 150 nuovi cestini per i rifiuti e più di 30 contenitori specifici per le deiezioni canine
Noi, Comunità in Movimento: “La raccolta differenziata è un problema esistenziale per Cerignola” Noi, Comunità in Movimento: “La raccolta differenziata è un problema esistenziale per Cerignola” Il gruppo politico paventa la possibilità di offrire alternative valide al “porta a porta”
“Ci vogliono i cassonetti di una volta”, nuovo slogan a Cerignola? “Ci vogliono i cassonetti di una volta”, nuovo slogan a Cerignola? Sforza e Bonito: porta a porta irrinunciabile, non si torna indietro
L’intollerabile abbandono di rifiuti a Cerignola: un focus sui contenitori di fast food L’intollerabile abbandono di rifiuti a Cerignola: un focus sui contenitori di fast food L’Assessore all’Ambiente Sforza invita le attività di ristorazione a sensibilizzare la clientela
Emergenza rifiuti a Cerignola: Dercole (Foza Italia) chiede intervento immediato del Prefetto Emergenza rifiuti a Cerignola: Dercole (Foza Italia) chiede intervento immediato del Prefetto Si segnalano in particolare alcuni quartieri periferici della città
Rifiuti, la critica di Forza Italia Cerignola sulla gara vinta da Teknoservice Rifiuti, la critica di Forza Italia Cerignola sulla gara vinta da Teknoservice La nota di Carlo Dercole, il segretario cittadino del partito di centrodestra
Rifiuti abbandonati e non conformi: proseguono i controlli a Cerignola Rifiuti abbandonati e non conformi: proseguono i controlli a Cerignola L’assessore Sforza sollecita l’impegno di tutti per restituire pulizia e decoro alla città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.