Compostaggio
Compostaggio
null

L'idea alternativa di Territorio Zero: alla Puglia serve un assessorato alla Terza Rivoluzione Industriale

Obiettivo è creare dei dipartimenti per una società attenta all'ambiente

In Puglia si mobilita il movimento associativo denominato "Territorio Zero", nato per sostenere e realizzare sui rispettivi territori l'idea di una società a emissioni, rifiuti e km zero e a costo marginale zero secondo i principi del libro-manifesto Territorio Zero scritto da Livio de Santoli e Angelo Consoli e del libro "La Società a Costo marginale zero" di Jeremy Rifkin.
La rete pugliese ha proposto al neo Presidente della Giunta Michele Emiliano di istituire l'assessorato alla Terza Rivoluzione Industriale di ispirazione alla regione francese del Nord Pas de Calais, sulla base di una motivazione ben precisa.
Infatti sostengono i responsabili del movimento che la suddivisione in assessorati all'Ambiente, alle Attività Produttive, all'Agricoltura e all'Energia, (strutture non comunicanti e isolate) è superata perché appartiene a una fase storica (quella della seconda rivoluzione industriale) in cui l'energia del petrolio ad altissima intensità finanziaria ha escluso le comunità e gli enti locali dai processi di produzione e distribuzione energetica, creando una netta divisione fra un mercato di consumatori sempre più dipendenti e sfruttati e una élite di produttori integrati verticalmente sempre più ricchi e potenti.
Quale dunque la soluzione? Definire dei dipartimenti (Rinnovabili distribuite, Economia circolare, Smart grid, Efficienza energetica, Edilizia a energia positiva, Trasporti a zero emissioni, Idrogeno) affinché parta dalla Puglia una Rivoluzione Verde, digitale ed empatica.
In numerosi comuni, infine, sono stati eletti i rappresentanti di Territorio Zero: a Cerignola la referente è Maria Teresa Argentino, a Stornarella Giuseppe Mazzeo e a Orta Nova Daniela Laddaga.
  • ambiente
  • Rifiuti
  • territorio zero
Altri contenuti a tema
Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni La soddisfazione di CIA: “E’ un risultato storico”
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.