
Enti locali
Assegno di cura: dove e come presentare le domande
Una piattaforma online messa a disposizione dalla Regione Puglia e lo sportello dedicato della ASL Foggia per ricevere informazioni e presentare la domanda per l’assegno di cura.
Cerignola - venerdì 1 settembre 2017
17.05 Comunicato Stampa
Una piattaforma online messa a disposizione dalla Regione Puglia e lo sportello dedicato della ASL Foggia per ricevere informazioni e presentare la domanda per l'assegno di cura.
L'assegno è un sussidio economico mensile pari a mille euro finalizzato all'assistenza e cura a domicilio di persone in condizione di gravissima disabilità che, non essendo in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita, hanno bisogno di un'assistenza continua.
La forma di sostegno al reddito della persona non autosufficiente e del nucleo familiare in cui vive è stata attivata dalla Regione Puglia quale complemento delle azioni già esistenti a supporto di una appropriata presa in carico domiciliare.
Obiettivo dell'assegno di cura è, infatti, promuovere la domiciliarità mantenendo le persone all'interno del proprio contesto familiare e sociale e riducendo, di conseguenza, il ricorso ai ricoveri in strutture residenziali.
Le domande possono essere compilate e presentate solo on line attraverso la piattaforma informatica accessibile dal link:
http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/ASCURA2017.
Condizione necessaria per la presentazione della domanda è il possesso di una certificazione in corso di validità ISEE 2017 (rilasciata da INPS mediante i canali ordinari), basata sull'ISEE ordinario o familiare da cui sia possibile estrapolare il valore dell'ISEE reddituale.
Le domande, per questa prima finestra di accesso, dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 2 ottobre 2017.
In presenza di un numero di richieste più elevato rispetto alla dotazione di risorse disponibili sarà considerato come criterio di priorità un punteggio complessivo assegnato al profilo di fragilità socio-economica familiare.
Per ogni informazione è possibile rivolgersi allo Sportello SLA della ASL, attivo a Foggia in Via Tratturo Castiglione, 14 dal lunedì al venerdì (ore 09.00 -10.00) e il mercoledì (ore 16.00 – 18.00).
Recapiti:
Telefono 0881.884215
E-mail dipriab@aslfg.it
L'assegno è un sussidio economico mensile pari a mille euro finalizzato all'assistenza e cura a domicilio di persone in condizione di gravissima disabilità che, non essendo in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita, hanno bisogno di un'assistenza continua.
La forma di sostegno al reddito della persona non autosufficiente e del nucleo familiare in cui vive è stata attivata dalla Regione Puglia quale complemento delle azioni già esistenti a supporto di una appropriata presa in carico domiciliare.
Obiettivo dell'assegno di cura è, infatti, promuovere la domiciliarità mantenendo le persone all'interno del proprio contesto familiare e sociale e riducendo, di conseguenza, il ricorso ai ricoveri in strutture residenziali.
Le domande possono essere compilate e presentate solo on line attraverso la piattaforma informatica accessibile dal link:
http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/ASCURA2017.
Condizione necessaria per la presentazione della domanda è il possesso di una certificazione in corso di validità ISEE 2017 (rilasciata da INPS mediante i canali ordinari), basata sull'ISEE ordinario o familiare da cui sia possibile estrapolare il valore dell'ISEE reddituale.
Le domande, per questa prima finestra di accesso, dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 2 ottobre 2017.
In presenza di un numero di richieste più elevato rispetto alla dotazione di risorse disponibili sarà considerato come criterio di priorità un punteggio complessivo assegnato al profilo di fragilità socio-economica familiare.
Per ogni informazione è possibile rivolgersi allo Sportello SLA della ASL, attivo a Foggia in Via Tratturo Castiglione, 14 dal lunedì al venerdì (ore 09.00 -10.00) e il mercoledì (ore 16.00 – 18.00).
Recapiti:
Telefono 0881.884215
E-mail dipriab@aslfg.it