
                    Territorio
            Il Consorzio Pro Ofanto si riorganizza e rilancia per il triennio 2017/20
Da alcuni giorni è stato rinnovato il C.D.A. del Consorzio: Presidente Michele Marino, Vice Pres. e Segretario Vincenzo Belpiede, Consiglieri, Carmela Cipriani, Rachele Digiglio con la carica di Tesoriere e Vittorio A. Marinelli, consulente legale esperto in materia ambientale.
                Cerignola - venerdì 1 settembre 2017
 10.02                                Comunicato Stampa            
                        
            
            
            
            
            Da alcuni giorni è stato rinnovato, dopo due trienni di attività, il Consiglio d'Amministrazione del Consorzio, che risulta ora così composto: Presidente (confermato), Michele Marino; Vice presidente e Segretario pro tempore, Vincenzo Belpiede; Consiglieri, Carmela Cipriani, Referente Rotary e relazioni esterne, Rachele Digiglio con la carica di Tesoriere e Vittorio A. Marinelli, consulente legale esperto in materia ambientale.
Nell'Assemblea dei consorziati, svoltasi presso la sede sociale dell'Associazione culturale Eclettica in Barletta, è stato deliberato – dopo ampia discussione – quanto segue:
                    Nell'Assemblea dei consorziati, svoltasi presso la sede sociale dell'Associazione culturale Eclettica in Barletta, è stato deliberato – dopo ampia discussione – quanto segue:
- Di accettare le dimissioni del Vice presidente uscente, R. Dellisanti, e del Consigliere L. Larovere, inattivi nell'ultimo triennio;
 - Di rafforzare la struttura organizzativa consortile attraverso rapporti proficui con le istituzioni territoriali e con associazioni/fondazioni (in primo luogo il Rotary Club);
 - Di creare una task force in grado di curare i rapporti con gli uffici ministeriali e degli enti locali, tra cui l'Ente Parco e G.A.L., dopo aver fissato un'adeguata strategia di sviluppo sostenibile, di promozione e valorizzazione del territorio dell'Ofanto;
 - Di rinnovare il Comitato tecnico scientifico, organo consultivo e propositivo di notevole importanza, per il quale hanno manifestato il proprio interesse culturale i dott. Giusy Caroppo, storico d'arte, Barletta, Giovanni Selano, paesaggista, e Carla Palladino, Vice pres. AIAP (Ass.ne comunicazione visiva) Andria, oltre a Roberto Cipriani, ordinario di sociologia, e Alessandro Masiello, Resp. Settore Agroalimentare ASSINDUSTRIA Foggia;
 - Di trasferire la Sede legale del consorzio presso la sede dell'Associazione "Eclettica", gentilmente offerta dal Presidente Stefano Faccini.
 
                    

                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola 


.jpg)

.jpg)

