Eccidio a Cerignola
Eccidio a Cerignola
Vita di città

L’eccidio di Vallecannella e la strage di Cerignola: la città ricorda due episodi storici accaduti nella medesima data

Il primo cittadino si fa portavoce del sentimento dell’intera Amministrazione comunale

Il 25 settembre è una data che rievoca due degli episodi più tragici collegati alla nostra città. Nel 1943, 82 anni fa, durante la II Guerra Mondiale le truppe nazi-fasciste trucidarono 11 soldati nei pressi della masseria di Santa Maria di Vallecannella, a circa 6 chilometri da Cerignola. Si trattò di una rappresaglia dei soldati tedeschi in seguito all'armistizio siglato pochi giorni prima, l'8 settembre.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, colpi di artiglieria pesante colpirono degli immobili ubicati in via Anna Rossi, a Cerignola, provocando la morte di 10 civili, tra cui una bimba di 10 anni.

"Rinnoviamo il nostro cordoglio per le vittime e la nostra vicinanza a chi ha pianto familiari barbaramente uccisi. La memoria è un dovere da coltivare per costruire un futuro di pace, responsabile e immune da simili atrocità.

Il testimone della memoria e dell'impegno continuerà a passare di mano in mano per ricordarci che si tratta di crimini imprescrittibili, per accompagnarci sulla strada della civiltà e della pace, sconfiggendo chi fa crescere l'odio". Queste le parole del Sindaco di Cerignola Francesco Bonito, degli assessori e dei rappresentanti dell'Amministrazione comunale.
  • storia
Altri contenuti a tema
Appunti di storia: la Battaglia di Cerignola del 28 Aprile 1503 Appunti di storia: la Battaglia di Cerignola del 28 Aprile 1503 Si combattè tra Francesi e Spagnoli ed ebbe risvolti in tutto il Sud Italia
In un dipinto del pittore svizzero Louis Ducros un documento storico di Cerignola In un dipinto del pittore svizzero Louis Ducros un documento storico di Cerignola L’opera raffigura una processione che si snoda intorno alla cittadina
Cerignola celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre Cerignola celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre La ricorrenza, che cade il 1 febbraio, è stata istituita a gennaio del 2017
Vittorio Russo: “Sono di Cerignola, vivo a Bologna. Vi racconto la mia esperienza come corriere Amazon” Vittorio Russo: “Sono di Cerignola, vivo a Bologna. Vi racconto la mia esperienza come corriere Amazon” Per due anni il 26enne cerignolano ha recapitato pacchi a domicilio per la nota multinazionale
Il 5 Dicembre 2015 moriva Cosimo Dilaurenzo, ricercatore e memoria storica della città di Cerignola Il 5 Dicembre 2015 moriva Cosimo Dilaurenzo, ricercatore e memoria storica della città di Cerignola E’ stato autore di molti testi di storia locale, poeta e uomo dalle mille risorse
Roberta Bufano di Cerignola ha compiuto cento anni Roberta Bufano di Cerignola ha compiuto cento anni La donna ha festeggiato lo speciale compleanno circondata dall’affetto dei familiari
La sfida di Francesco Capuano, creatore ed illustratore della locandina Ceriwine 2023 di Cerignola La sfida di Francesco Capuano, creatore ed illustratore della locandina Ceriwine 2023 di Cerignola “Sono andato via dalla mia città di origine, ma ammiro e sostengo con forza chi è rimasto per migliorarla”
Cerignola ricorda il dottor Paolo Sabbetta, l'eroe che si oppose a Hitler Cerignola ricorda il dottor Paolo Sabbetta, l'eroe che si oppose a Hitler Nel 1944 il direttore dell'Istituti Zootecnico di Tor Mancina falsificò certificati medici per salvare dei rifugiati
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.