n
n

La scuola media Padre Pio di Cerignola al Laboratorio di Legalità

Accompagnate dai docenti alcune classi visiteranno il bene confiscato

Il Laboratorio di Legalità "Francesco Marcone" di Cerignola apre le porte alle scuole. Domani mattina, presso il bene confiscato alla mafia in Contrada Toro, saranno in visita alcune classi della scuola media "Padre Pio da Pietrelcina". L'obiettivo è di far partecipare i ragazzi ad attività inerenti la legalità, conoscendo di persona luoghi e volti che rappresentano attivamente l'antimafia cerignolana. La visita al bene confiscato intitolato a Francesco Marcone, il dirigente dell'Ufficio del Registro ucciso con un agguato mafioso nel 1995 a Foggia, è stato voluto dalla Dirigente dell'Istituto, Lucia Lenoci, fermamente convinta che ai ragazzi oggi servano più esempi concreti che vuote parole.

Il bene confiscato intitolato a Marcone è gestito da anni dalla Cooperativa sociale "Pietra di Scarto" di Cerignola: ad accogliere i ragazzi e i docenti domani ci saranno il Presidente Pietro Fragasso ed il vice presidente Giuseppe Mennuni. All'interno della struttura gli operatori della Cooperativa stanno ultimando gli orti sociali che verranno a breve assegnati alle scuole, per coinvolgere i ragazzi nella coltivazione della terra.
  • Legalità
  • Scuola media Padre Pio
  • Cooperativa Pietra di Scarto
Altri contenuti a tema
Presentazione del libro sullo sfruttamento e caporalato in Italia a Palazzo Fornari di Cerignola Presentazione del libro sullo sfruttamento e caporalato in Italia a Palazzo Fornari di Cerignola L’incontro è promosso e organizzato dalla Coop. Soc. Pietra di Scarto
Si è riunita a Cerignola la Consulta provinciale per la Legalità Si è riunita a Cerignola la Consulta provinciale per la Legalità L’incontro si è tenuto venerdì scorso nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città
Prospettive di impegno sui beni confiscati, un'assemblea a Cerignola Prospettive di impegno sui beni confiscati, un'assemblea a Cerignola Appuntamento domani nella sala consiliare del Comune con la Consulta provinciale
“Besa per Hyso”, in memoria di Hyso Telharay: l’evento della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola “Besa per Hyso”, in memoria di Hyso Telharay: l’evento della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola Si terrà il 7 Settembre presso il Laboratorio della Legalità intitolato a Francesco Marcone, in contrada Toro
La cooperativa cerignolana "Pietra di Scarto" tra i vincitori di Orizzonti solidali 2023 La cooperativa cerignolana "Pietra di Scarto" tra i vincitori di Orizzonti solidali 2023 Ecco tutti i progetti vincitori del concorso promosso dalla Fondazione Megamark
“Chissà se i pesci piangono”, il nuovo progetto della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola “Chissà se i pesci piangono”, il nuovo progetto della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola Avrà la durata di 12 mesi e sarà realizzato con il sostegno della Regione Puglia
“Coltivare la legalità”,proposte per rigenerare spazi di comunità a Cerignola “Coltivare la legalità”,proposte per rigenerare spazi di comunità a Cerignola Il 27 luglio il primo incontro di condivisione del progetto promosso dalla cooperativa Altereco
Pastasciutta Antifascista, Pasta Libera per Tutti al “Laboratorio di Legalità F. Marcone di Cerignola” Pastasciutta Antifascista, Pasta Libera per Tutti al “Laboratorio di Legalità F. Marcone di Cerignola” L’iniziativa è organizzata dalla Cooperativa Sociale Pietra di Scarto e si terrà il 25 Luglio prossimo
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.