.jpg)
null
Misericordia: Da Orta Nova a Vieste con il campo scuola della Misericordia per educare i cittadini di domani.
Dal 30 luglio al 4 agosto ventidue bambini prenderanno parte al progetto “Anche io sono la Protezione Civile”
Cerignola - martedì 31 luglio 2018
10.41 Comunicato Stampa
Per il nono anno consecutivo la Misericordia di Orta Nova ha attivato il campo scuola "Anche io sono la Protezione Civile", dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Finanziato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con il contributo economico della confraternita ortese, il campo scuola ha la finalità di educare i più piccoli alle buone pratiche civiche, al rispetto dell'ambiente e ai comportamenti da tenere in caso di calamità.
Anche quest'anno si tiene presso il Camping Baia degli Aranci in Vieste dal 30 luglio al 4 agosto. Partecipano 22 ragazzi in età delle scuole medie, i cui genitori nei giorni prima della partenza sono stati presso la sede di Via Puglie per ricevere le istruzioni e i consigli utili. I partecipanti si sono già immersi nel fitto programma che prevede diversi momenti educativi a cura delle forze dell'ordine che operano sul territorio, a cui si aggiunge la supervisione di cinque educatori dell'associazione ortese: Angelo Freda (capo campo), Antonio Lasalvia, Naomi Cordisco, Melania Rizzitiello, Gianluca Russo.
"Teniamo particolarmente a questa attività perché serve a formare i cittadini di domani" – spiega il Governatore, Giuseppe Lopopolo. "Purtroppo anche a scuola spesso mancano dei momenti di educazione civica e questo ha delle ricadute sulla formazione dei ragazzi che non sanno quanto sia importante avere un ruolo attivo nella tutela dell'ambiente, del territorio e della collettività".
Il programma del campo scuola 2018 prevede, come negli anni passati, dei momenti di intrattenimento ed altri di apprendimento, con visite guidate e lezioni frontali in compagnia di funzionari della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e militari dell'Aeronautica. In particolare, durante la prima giornata, i partecipanti hanno visitato "Posta la Via", un'azienda agricola dove i frati di San Giovanni Rotondo portano avanti una fattoria didattica a chilometro zero con un particolare propensione verso il rispetto dell'ambiente. Subito dopo, la delegazione si è spostata verso l'Oasi Lago Salso per conoscere tutte le straordinarie meraviglie della fauna e della flora locale. Nella giornata di martedì, invece, i partecipanti saranno a Vico del Gargano per visitare la Caserma dei Vigili del Fuoco. Inoltre, nel corso delle visite didattiche i ragazzi avranno modo di entrare anche all'interno della Aeroporto Militare del 32° Stormo dell'Amendola.
Anche quest'anno si tiene presso il Camping Baia degli Aranci in Vieste dal 30 luglio al 4 agosto. Partecipano 22 ragazzi in età delle scuole medie, i cui genitori nei giorni prima della partenza sono stati presso la sede di Via Puglie per ricevere le istruzioni e i consigli utili. I partecipanti si sono già immersi nel fitto programma che prevede diversi momenti educativi a cura delle forze dell'ordine che operano sul territorio, a cui si aggiunge la supervisione di cinque educatori dell'associazione ortese: Angelo Freda (capo campo), Antonio Lasalvia, Naomi Cordisco, Melania Rizzitiello, Gianluca Russo.
"Teniamo particolarmente a questa attività perché serve a formare i cittadini di domani" – spiega il Governatore, Giuseppe Lopopolo. "Purtroppo anche a scuola spesso mancano dei momenti di educazione civica e questo ha delle ricadute sulla formazione dei ragazzi che non sanno quanto sia importante avere un ruolo attivo nella tutela dell'ambiente, del territorio e della collettività".
Il programma del campo scuola 2018 prevede, come negli anni passati, dei momenti di intrattenimento ed altri di apprendimento, con visite guidate e lezioni frontali in compagnia di funzionari della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e militari dell'Aeronautica. In particolare, durante la prima giornata, i partecipanti hanno visitato "Posta la Via", un'azienda agricola dove i frati di San Giovanni Rotondo portano avanti una fattoria didattica a chilometro zero con un particolare propensione verso il rispetto dell'ambiente. Subito dopo, la delegazione si è spostata verso l'Oasi Lago Salso per conoscere tutte le straordinarie meraviglie della fauna e della flora locale. Nella giornata di martedì, invece, i partecipanti saranno a Vico del Gargano per visitare la Caserma dei Vigili del Fuoco. Inoltre, nel corso delle visite didattiche i ragazzi avranno modo di entrare anche all'interno della Aeroporto Militare del 32° Stormo dell'Amendola.