
                    Territorio
            Nasce il Comitato Promotore della Fondazione Pavoncelli
Alla valorizzazione della poliedrica personalità storica dell’on. Giuseppe PAVONCELLI (Cerignola, 24/8/1836 – Napoli, 2/5/1910),
                Cerignola - giovedì 13 ottobre 2016
 12.53                                Comunicato Stampa            
                        
            
            
            
            
            Pubblichiamo di seguito una nota Stampa del Consorzio Sviluppo Sostenibile Valle dell'Ofanto.
"Su iniziativa del Consorzio Sviluppo Sostenibile Valle dell'Ofanto www.proofanto.it , d'intesa con la Famiglia Pavoncelli, con i Patrocini dell'Università degli Studi di Foggia, del Comune di Cerignola e dell'Associazione Pro Loco, è stato costituito il Comitato Promotore della Fondazione Pavoncelli, che si ispira alla conoscenza, alla divulgazione e alla valorizzazione della poliedrica personalità storica dell'on. Giuseppe PAVONCELLI (Cerignola, 24/8/1836 – Napoli, 2/5/1910), politico di spicco nel Regno d'Italia – Deputato per dodici legislature e Ministro dei Lavori Pubblici nel IV Governo Rudinì, illuminato imprenditore agricolo e fondatore dell'Acquedotto Pugliese (tuttora la più importante opera idraulica d'Europa).
Si comunica che hanno aderito i seguenti firmatari:
IL COORDINATORE
Dott. Michele MARINO"
                    "Su iniziativa del Consorzio Sviluppo Sostenibile Valle dell'Ofanto www.proofanto.it , d'intesa con la Famiglia Pavoncelli, con i Patrocini dell'Università degli Studi di Foggia, del Comune di Cerignola e dell'Associazione Pro Loco, è stato costituito il Comitato Promotore della Fondazione Pavoncelli, che si ispira alla conoscenza, alla divulgazione e alla valorizzazione della poliedrica personalità storica dell'on. Giuseppe PAVONCELLI (Cerignola, 24/8/1836 – Napoli, 2/5/1910), politico di spicco nel Regno d'Italia – Deputato per dodici legislature e Ministro dei Lavori Pubblici nel IV Governo Rudinì, illuminato imprenditore agricolo e fondatore dell'Acquedotto Pugliese (tuttora la più importante opera idraulica d'Europa).
Si comunica che hanno aderito i seguenti firmatari:
- Roberto CIPRIANI, Prof. Ordinario Sociologia generale, Uni. Roma 3, Presidente del Comitato
 - Michele MARINO, Consigliere Presidenza Consiglio Ministri, Presidente Consorzio Pro Ofanto e Associazione La Cicogna, Cerignolani in Roma, Coordinatore del Comitato
 - Maurizio RICCI, Rettore dell'Università degli Studi di Foggia, Presidente onorario del Comitato
 - Conte Stefano PAVONCELLI, Consigliere d'Amministrazione A.I.C.I.G., Associazionene Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche
 - Franco METTA, Avvocato, Sindaco della Città di Cerignola
 - Giuliano VOLPE, Prof. Ordinario Archeologia cristiana e medievale, già Rettore Università studi Foggia
 - Saverio RUSSO, Prof. Ordinario Storia Moderna, Uni. Foggia
 - On. Gianni PITTELLA, Parlamentare europeo, già Primo Vice Presidente del Parlamento Europeo
 - On. Paolo DE CASTRO, Presidente Commissione Europea per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, già Ministro delle Politiche Agricole e Forestali
 - On. Ernesto ABBATERUSSO, Consigliere Regionale della Puglia, già Deputato al Parlamento
 - On. Colomba MONGIELLO, Deputata al Parlamento
 - Marco PAOLINO, Prof. Associato, Storia contemporanea, Uni. Tuscia Viterbo, Vice Presidente "Fondazione Giustino Fortunato"
 - Domenico SCHIAVONE, Prof. Ordinario Geofisica applicata, Uni. A. Moro Bari, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio Pro Ofanto
 - Luigi MASTROBUONO, Direttore generale CONFAGRICOLTURA, già Sottosegretario Attività Produttive
 - Agostino SEVI, Prof. ordinario Zootecnia speciale, Università Foggia
 - Giuseppe MORO, Prof. associato Sociologia generale, Università A. Moro, Bari
 - On. Angiola FILIPPONIO TATARELLA, già Prof. ord. Filosofia del Diritto, Uni. A. Moro, Bari. Già Deputato
 - Rosario MASTROSERIO, Ordinario di pianoforte principale al Conservatorio Piccinni, Bari, Direttore artistico
 
- Piero MASINI, Ing. Prof. Associato, Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia, Politecnico Bari,
 - Leonardo DAMIANI, Ing. Prof. Ordinario, Costruzioni idrauliche e marittime e Idrol., Politecnico Bari
 - Leonardo SALVEMINI, Avv., Docente Tutela e valorizzazione Beni Culturali, Uni. Statale Milano, già Assessore Ambiente, Energia, Reti, Sistemi verdi e paesaggio, Regione Lombardia
 - Roberto RUOCCO, Avvocato, già Vice Sindaco Città di Cerignola, già Consigliere e Assessore Regionale Puglia
 - Antonio d'ITOLLO, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale, Foggia, MIUR
 - Luigia DIBISCEGLIA, Avvocato, Rappresentante legale del Conte S. Pavoncelli
 - Lucio CIOFFI, Docente, Studioso dell'on. Giuseppe Pavoncelli
 - Giuseppe DIBISCEGLIA, Dott. Agronomo, Direttore Consorzio Tutela Oliva da Mensa D. O. P. "La Bella della Daunia cultivar Bella di Cerignola"
 - Luigi NARDELLA, Dott. Agronomo, Direttore Area Agraria, Consorzio Bonifica della Capitanata
 - On. dr. Francesco BONITO, Magistrato di Cassazione, già Deputato al Parlamento
 - On. avv. Salvatore TATARELLA, già Parlamentare Italiano ed Europeo, già Sindaco di Cerignola
 - Vincenzo BELPIEDE, Architetto, Segretario del C. d. A. Consorzio Pro Ofanto, Delegato Regionale ASSTRAI Puglia
 - Onofrio GIULIANO, Presidente Unione Agricoltori, Provincia di Foggia
 - Valerio CAIRA, Presidente Gruppo Azione Locale (G.A.L.) Piana del Tavoliere, Cerignola
 - Pio MIRRA, Dirigente scolastico Istituto di Istruzione Secondaria "G. Pavoncelli", Cerignola
 - Salvatore MININNO, Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Commerciale "Dante Alighieri", Cerignola.
 
IL COORDINATORE
Dott. Michele MARINO"
                    

                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola 


.jpg)

.jpg)

