Io non mi rifiuto
Io non mi rifiuto
null

Orta Nova: La festa di "Io non mi rifiuto. Nell'emergenza costruiamo il nostro futuro"

Il Governatore Lopopolo: “Grazie a tutte le associazioni e alle parrocchie che hanno preso parte”

ORTA NOVA, 29/06/2018 - Proprio nella difficoltà e nell'emergenza è necessario piantare i semi di un futuro migliore. Con questa convinzione di fondo la Misericordia di Orta Nova ha proposto la seconda giornata di "Io non mi rifiuto", l'iniziativa ambientalista volta all'educazione delle nuove generazioni sulle buone pratiche civiche. All'interno della Piazza dei Caduti di Orta Nova (Piazza Sant'Antonio – Corso Umberto I) la confraternita ha accolto i ragazzi dei GREST delle parrocchie locali (BVM di Lourdes, BVM dell'Addolorata, SS. Crocifisso e BVM dell'Altomare) per svolgere dei workshop educativi sul tema del corretto riciclo e della salvaguardia dell'ambiente.
Nonostante le ben note difficoltà che riguardano il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti è stata una bella giornata di festa, durante la quale gli oltre 70 bambini, accompagnati da educatori delle parrocchie e volontari della Misericordia, hanno appreso giocando. Una volta giunti sul posto, i "cittadini di domani" hanno ascoltato Domenico Sgaramella, presidente delle Guardie Ambientali di Orta Nova, il quale ha spiegato il concetto di biodegradabilità, i tempi con i quali la natura smaltisce le varie tipologie di rifiuto e ha mostrato come si differenzia correttamente la spazzatura. Le parrocchie hanno gareggiato tra di loro per contendersi lo scettro di "Grest più riciclone".
"Sebbene il momento possa sembrare inopportuno – spiega il Governatore, Peppino Lopopolo – abbiamo fortemente voluto riproporre questa iniziativa perché riteniamo che adesso sia necessario porre le basi per una società migliore, partendo dai ragazzi. Ringraziamo tutte le parrocchie e le associazioni locali che ci stanno affiancano in questo progetto, perché anche loro hanno compreso l'importanza di educare i piccoli al rispetto reciproco e dell'ambiente".
Alla seconda giornata di "Io non mi rifiuto" hanno preso parte anche i volontari del Movimento Cittadino di Ordona – Archeoclub i quali si sono distinti per lo spirito di abnegazione con il quale stanno facendo fronte all'emergenza rifiuti presente anche sul loro territorio di appartenenza. Questa associazione nacque in occasione della scoperta dello sversamento illecito di rifiuti in quel di Ordona e da allora si prodiga per dare un messaggio di positività e diffondere un maggior senso di appartenenza tra i cittadini.
"Cari ragazzi e ragazze – ha affermato Annalisa Di Corato, presidente del MCO, rivolgendosi ai presenti – voi siete il futuro di questa terra e se vi comportate bene riceverete soltanto bene da tutto ciò che vi circonda. Rispettare l'ambiente vuol dire innanzitutto rispettare sé stessi e il luogo dove, comunque vada, resteranno le nostre radici. Non delegate ma rimboccatevi le maniche e costruite un mondo migliore con i vostri gesti e il vostro comportamento responsabile".
Grazie al forno "Caricone" i ragazzi hanno sperimentato un metodo per cucinare la pizza senza sprecare risorse energetiche. Durante la giornata sono stati costruiti dei forni di cartone e stagnola che hanno cotto l'impasto semplicemente grazie al calore dei raggi del sole.Dopo è partita la pulizia dell'area dove erano presenti tanti rifiuti nelle aiuole e vicino alle sedute. La Misericordia, al termine dell'iniziativa, ha proclamato "vincitori" tutti e quattro i Grest presenti, in un ex aequo che è stato un bel messaggio di aggregazione e solidarietà. Da domani i volontari faranno recapitare dei gelati a tutti i ragazzi che hanno partecipato come premio per il loro meritorio operato. La prossima giornata è prevista per la fine di luglio con un programma che verrà svelato in seguito e che coinvolgerà altri ragazzi ed altre realtà associative del territorio. "Nella speranza – conclude il Governatore, Peppino Lopopolo – di costruire, mattone dopo mattone, un mondo leggermente migliore di quello a cui colpevolmente ci siamo abituati".
7 fotoMisericordia Orta Nova - Io non mi rifiuto
Io non mi rifiuto JPGIo non mi rifiuto JPGIo non mi rifiuto JPGIo non mi rifiutoIo non mi rifiutoIo non mi rifiutolocandina giugno
  • notizie
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Come sarà organizzata l’opposizione mettiana. “Saremo opposizione esemplare. Non faremo lettere anonime, denunce intimidatorie, nessuna ripicca e ritorsione!”
Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia I pazienti Covid-19 ricoverati sono 34 di cui 17 non vaccinati e 13 con la sola prima dose di vaccino
Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Scende però il numero dei ricoverati
Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale 46.000 articoli sequestrati e 79 denunciati alla Procura della Repubblica
Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico L'ex sindaco: “Abbiamo perso e basta. Lo abbiamo deciso noi. Se volevate una persona che comperasse il consenso della gente non sceglievate me”
A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza Dopo l’aggressione ai gemelli 32enni lo Stato si è presentato compatto a Stornara. Si sarebbe dovuta presentare anche la Politica che governa la nazione
Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato “Il mio impegno per Cerignola sarà totalmente gratuito per tutta la durata del mandato"
Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Salito a 150, dall'inizio dell'emergenza, il numero dei deceduti la cui provincia di residenza non è stata resa nota
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.