
Enti locali
Il “Centro di Riabilitazione Vita” ha compiuto 30 anni
Nel 1989, il gruppo Salatto ianugurò il “Centro di Riabilitazione Vita” a Cerignola
Cerignola - martedì 17 dicembre 2019
13.48
Nella serata di ieri, lunedì 16 Dicembre, il Gruppo Salatto ha festeggiato i 30 anni del "Centro Medico di Riabilitazione Vita" di Cerignola.
Una storia che parte da lontano ed affonda le proprie radici nel 1982 quando la famiglia Salatto rileva la casa di cura "Villa Igea" rinnovandola e riorganizzandola fino a divenire il fiore all'occhiello della sanità privata nella provincia di Foggia.
L'esperienza "Villa Igea" si connota come primo traguardo raggiunto, prima meta tagliata nel lungo percorso che caratterizzerà il gruppo Salatto che, nel 1987, entra nella compagine societaria della Casa di Cura Privata "San Michele" di Manfredonia per poi aprire nel 1988 il "Centro di riabilitazione Madonna della Libera" e, nel 1989, inaugurare il "Centro di Riabilitazione Vita" a Cerignola.
Una struttura di riabilitazione capace di segnare parte della storia sanitaria della Città di Cerignola, un punto di riferimento per i territori di capitanata e del Nord Barese, classico esempio di offerta sanitaria pubblica proposta dal privato e, soprattutto, miglior modo per ridurre il fenomeno della migrazione passiva garantendo livelli occupazionali.
E proprio nella serata di ieri, durante la ricorrenza del trentesimo anniversario di attività del "Centro di Riabilitazione Vita", nella cornice di Villa Bautier parecchi sono stati i dipendenti destinatari di targhe di riconoscimento consegnate dal Presidente dott. Potito Salatto ad amministrativi e dipendenti storici della clinica, pilastri di un saper fare tale da portare la struttura sanitaria ad annoverarsi tra le più importanti del nord pugliese.
Una storia che parte da lontano ed affonda le proprie radici nel 1982 quando la famiglia Salatto rileva la casa di cura "Villa Igea" rinnovandola e riorganizzandola fino a divenire il fiore all'occhiello della sanità privata nella provincia di Foggia.
L'esperienza "Villa Igea" si connota come primo traguardo raggiunto, prima meta tagliata nel lungo percorso che caratterizzerà il gruppo Salatto che, nel 1987, entra nella compagine societaria della Casa di Cura Privata "San Michele" di Manfredonia per poi aprire nel 1988 il "Centro di riabilitazione Madonna della Libera" e, nel 1989, inaugurare il "Centro di Riabilitazione Vita" a Cerignola.
Una struttura di riabilitazione capace di segnare parte della storia sanitaria della Città di Cerignola, un punto di riferimento per i territori di capitanata e del Nord Barese, classico esempio di offerta sanitaria pubblica proposta dal privato e, soprattutto, miglior modo per ridurre il fenomeno della migrazione passiva garantendo livelli occupazionali.
E proprio nella serata di ieri, durante la ricorrenza del trentesimo anniversario di attività del "Centro di Riabilitazione Vita", nella cornice di Villa Bautier parecchi sono stati i dipendenti destinatari di targhe di riconoscimento consegnate dal Presidente dott. Potito Salatto ad amministrativi e dipendenti storici della clinica, pilastri di un saper fare tale da portare la struttura sanitaria ad annoverarsi tra le più importanti del nord pugliese.