
Angela Sara Ciafardoni al Festival del Libro Possibile di Polignano
La presentazione del libro “Con tutto l’amore che so” è stata affidata a Annalisa Tatarella. Un momento ricco di cultura, passione ed emozione
Cerignola - domenica 12 luglio 2020
11.27
"Con tutto l'amore che so" (Edizioni Terra Santa) è il romanzo della giovanissima scrittrice cerignolana, bookblogger, bookstagrammer Angela Sara Ciafardoni, presentato per la prima volta a Cerignola, nella storica cornice di Palazzo Fornari, nella serata di venerdì 27 settembre 2019 ("Con tutto l'amore che so", il mondo di Sara Ciafardoni"), poi alla "Feltrinelli" di Bari in data 16 ottobre 2019, poi alla "Ubik" di Foggia in data 16 novembre 2019, successivamente in moltissimi comuni nella province di Foggia e BAT.
Sara è un'artista a tutto tondo, un fiume in piena capace di travolgere e portare nel suo mondo ogni amico, conoscente, lettore, capace di attrarre a se come magnete chiunque si avvicini, un inestimabile e raro tesoro di cultura, passione, tenerezza, umanità tale da attrarre le telecamere di RAI 1 "La lettrice sognatrice Sara Ciafardoni al TG1", di attirare l'attenzione del MIUR "I messaggi di Sara Ciafardoni sul sito del MIUR", capace di salire in cattedra in teledidattica, a soli 14 anni, all'Università di Torino e tenere una lezione agli studenti "Sara Ciafardoni sale in cattedra all'Università di Torino", di vincere una sezione della XII edizione del Premio Letterario Nazionale "Nicola Zongarelli" (XII edizione Premio Zingarelli, alle 18 la diretta) e di partecipare al prestigiosissimo "Festival del Libro Possibile" che si è tenuto nella serata di ieri, sabato 11 luglio 2020, a Polignano a Mare presso la "Terrazza dei Tuffi".
La presentazione del libro "Con tutto l'amore che so" è stata curata da Annalisa Tatarella che, in un post facebook ha scritto:
"Ci si può emozionare all'idea di presentare una giovane scrittrice esordiente?
Sì, se è #ChiaraCiafardoni, quindicenne di puro talento.
Scrive, scava, coglie e tocca l'anima, con uno stile leggero ma anche profondo, intenso e pure sognante.
"Con tutto l'amore che so" è un romanzo che si legge in poco tempo, ma che ti rimane per sempre".
Un momento culturale molto forte, una presentazione impregnata di passione e commozione, come spesso accade nel presentare Sara Ciaffardoni, impossibilitata a partecipare all'evento per i noti problemi di salute che la costringono a letto. Difficile trattenere le lacrime per Annalisa Tatarella che, nella conversazione telefonica in diretta durante l'evento, ha dialogato con Sara che, come ormai da copione, ha stupito, ha continuato a raccontare del suo mondo fatto di gioia e sofferenza, passione e semplicità, dolore e tana voglia di vivere.
Sara è un'artista a tutto tondo, un fiume in piena capace di travolgere e portare nel suo mondo ogni amico, conoscente, lettore, capace di attrarre a se come magnete chiunque si avvicini, un inestimabile e raro tesoro di cultura, passione, tenerezza, umanità tale da attrarre le telecamere di RAI 1 "La lettrice sognatrice Sara Ciafardoni al TG1", di attirare l'attenzione del MIUR "I messaggi di Sara Ciafardoni sul sito del MIUR", capace di salire in cattedra in teledidattica, a soli 14 anni, all'Università di Torino e tenere una lezione agli studenti "Sara Ciafardoni sale in cattedra all'Università di Torino", di vincere una sezione della XII edizione del Premio Letterario Nazionale "Nicola Zongarelli" (XII edizione Premio Zingarelli, alle 18 la diretta) e di partecipare al prestigiosissimo "Festival del Libro Possibile" che si è tenuto nella serata di ieri, sabato 11 luglio 2020, a Polignano a Mare presso la "Terrazza dei Tuffi".
La presentazione del libro "Con tutto l'amore che so" è stata curata da Annalisa Tatarella che, in un post facebook ha scritto:
"Ci si può emozionare all'idea di presentare una giovane scrittrice esordiente?
Sì, se è #ChiaraCiafardoni, quindicenne di puro talento.
Scrive, scava, coglie e tocca l'anima, con uno stile leggero ma anche profondo, intenso e pure sognante.
"Con tutto l'amore che so" è un romanzo che si legge in poco tempo, ma che ti rimane per sempre".
Un momento culturale molto forte, una presentazione impregnata di passione e commozione, come spesso accade nel presentare Sara Ciaffardoni, impossibilitata a partecipare all'evento per i noti problemi di salute che la costringono a letto. Difficile trattenere le lacrime per Annalisa Tatarella che, nella conversazione telefonica in diretta durante l'evento, ha dialogato con Sara che, come ormai da copione, ha stupito, ha continuato a raccontare del suo mondo fatto di gioia e sofferenza, passione e semplicità, dolore e tana voglia di vivere.