Sergio Cialdella
Sergio Cialdella
Vita di città

Assessore Cialdella, la sua replica alle dichiarazioni di FDI Cerignola

Si torna a parlare di pedonalizzazione del corso, cercando di fugare le polemiche che ne sono seguite

La questione riguardante la pedonalizzazione di un tratto del corso cittadino, i cui interventi dovrebbero cominciare a breve, ha innescato una serie di legittimi dubbi e perplessità da parte di alcuni gruppi politici.

In particolare, alle dichiarazioni rese da FDI Cerignola sull'argomento, l'Assessore alle Attività Produttive Sergio Cialdella ha così risposto.

"Per ciò che concerne la pedonalizzazione del tratto di corso interessato dall' intervento, non si capisce bene per quale ragione dovrebbero essere previste chiusure delle attività intanto, vista e considerata la natura stessa dell'intervento, inoltre si allude a "parcheggi liberi".. mi chiedo liberi da cosa? E per quale ragione? Sul tratto di corso interessato è già inibito da anni il parcheggio, con l'utilizzo di apposite fioriere.

Ringrazio comunque per aver definito il progetto come "largamente accettato", sarei stato curioso di capire le ragioni di una avversione ad un'opera di questo tipo che va incontro ai cittadini, alle famiglie e agli stessi commercianti, ed è un'opera pensata per combattere la desertificazione e adeguare il nostro territorio alle realtà circostanti.

Per ciò che concerne i numeri dati da FDI Cerignola, non so cosa abbiano analizzato, ma i dati reali sono questi che di seguito riporto.

I dati richiamati si riferiscono alle previsioni di competenza della Missione 14 Sviluppo Economico e competitività, e sono dati ricavati dal Bilancio finanziario dell'Ente 2024-2026 approvato il 29.12.2023, in base ai nuovi principi di programmazione.

L'attività dell'Assessorato si è sviluppata nel corso dell'anno 2024 con effetti che a breve e lungo termine si rifletteranno sull'attività produttiva cittadina con una spesa assestata pari a € 𝟗𝟑𝟏.𝟑𝟔𝟔,𝟎𝟏 (+𝟑𝟓%) dati desumibili dall'ultimo aggiornamento al DUP 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐷.𝐶.𝐶. 𝑛. 25 𝑑𝑒𝑙 24.04.2024 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 "𝐴𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐷𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑈𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2024/2026 𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐷𝑒𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑢𝑛𝑡𝑎 𝑛𝑛. 58-59 𝑑𝑒𝑙 28.03.2024 𝑒 𝑛. 63 𝑑𝑒𝑙 29.03.2024 𝑒 𝑉𝑎𝑟𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝐵𝑖𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑜 2024/2026 - 𝐴𝑟𝑡. 175, 𝑐𝑜. 2, 𝐷. 𝐿𝑠𝑔. 267/2000 – 𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒".

In tale spesa è ricompreso, quota parte e con riferimento all'annualità in corso, il finanziamento PON Metro Città Medie del Sud di cui Cerignola è risultata beneficiaria per € 𝟕.𝟖𝟓𝟓.𝟖𝟎𝟎,𝟎𝟎, così suddivisa: euro 𝟐.𝟐𝟑𝟔.𝟐𝟑𝟐,𝟎𝟎 𝐅𝐄𝐒𝐑 ed euro 𝟓.𝟔𝟏𝟗.𝟓𝟔𝟖,𝟎𝟎 𝐅𝐒𝐄.

Per la precisione le progettualità che l'Assessorato alle Attività Produttive ha fortemente voluto proprio al fine di sostenere la realtà economico produttiva del territorio sono:

Progetto Incubatore Comune- € 1.400.000,00 - progetto inerente le attività imprenditoriali di richiamo sociale con il coinvolgimento degli esercenti locali e/o soggetti fragili in veste di destinatari fondi FSE per start up (intesi come contributi), comprensivo di progetti di animazione territoriale;

Progetto gestione emporio solidale - € 210.000,00 per attività micro imprenditoriali con un richiamo sociale.

Tali progetti sono in fase di validazione da parte dell'Agenzia di Coesione e si svilupperanno nel corso della durata dell'intero finanziamento.

Per quanto concerne, invece, le attività che hanno chiuso, da dati della CCIAA di Foggia:

A livello del territorio di Cerignola, dato anno 2023, il numero delle imprese risultanti attive sono 6.495. Nello specifico si sono iscritte al R.I. nell'anno di riferimento 433 imprese e ne sono cessate in totale 380.

Se calcoliamo il saldo tra iscrizioni e cessazioni non d'ufficio (come in genere si fa per le analisi economiche): il risultato è positivo + 53 imprese.

Volendo comunque analizzare il trend del saldo, tra il numero di iscrizioni e cessazioni non d'ufficio negli ultimi quattro anni, si evidenzia come il risultato sia stato sempre positivo con un picco avvenuto nel 2021, dove vi è stato un incremento di 167 imprese, mentre nel 2022 si riscontra una crescita minore rispetto ai precedenti anni e nel 2023 il dato è in crescita, come nel resto del territorio pugliese in generale.

In tutto questo vorrei ricordare a chi guarda ai numeri come asettica misura, che è esistita nel mezzo una pandemia che ha avuto risvolti sul commercio devastanti e che anche questi dati vanno contestualizzati".
  • Sergio Cialdella
Altri contenuti a tema
Cerignola avrà un Registro delle Imprese Storiche Cerignola avrà un Registro delle Imprese Storiche Possono fare domanda tutte le imprese attive in città da almeno 18 anni e fino a oltre 40 anni
Termina il programma natalizio di Cerignola, il bilancio dell'assessore Cialdella Termina il programma natalizio di Cerignola, il bilancio dell'assessore Cialdella «Abbiamo voluto rendere la città attrattiva anche per i comuni vicini»
L’Assessore Sergio Cialdella rilancia Piazza del Cinquecentenario di Cerignola: idee e proposte L’Assessore Sergio Cialdella rilancia Piazza del Cinquecentenario di Cerignola: idee e proposte Le sue dichiarazioni in vista dell’inaugurazione del murales e della scalinata nel quartiere
Tre commissioni congiunte per discutere e organizzare le ZES a Cerignola Tre commissioni congiunte per discutere e organizzare le ZES a Cerignola Il provvedimento potrebbe rappresentare un volano per l’economia della nostra città
Attivato “ieri” lo Sportello Unico Digitale per la Zona Economica Speciale di Cerignola Attivato “ieri” lo Sportello Unico Digitale per la Zona Economica Speciale di Cerignola Oggi il Sindaco Bonito e l’assessore Cialdella hanno incontrato le imprese
Crisi agricola, l’assessore Cialdella convoca le associazioni di categoria Crisi agricola, l’assessore Cialdella convoca le associazioni di categoria Un Tavolo Agricolo permanente per affrontare le emergenze: “Siamo vicini ai nostri produttori”
Al via i pagamenti agli agricoltori cerignolani per le gelate del 2018 Al via i pagamenti agli agricoltori cerignolani per le gelate del 2018 Il comunicato dell'assessore Cialdella
Vendemmia 2022, anche a Cerignola si potrà produrre di più Vendemmia 2022, anche a Cerignola si potrà produrre di più L'accordo è stato raggiunto grazie all'intesa tra Comune e Regione
© 2001-2024 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.