Bohemian Rapsody
Bohemian Rapsody
L'ho visto..Al Cinema

Freddy e la sua band

Bohemian Rhapsody, film diretto dall’americano Bryan Singer, racconta due storie tra loro indissolubili, quella di Freddy Mercury e quella dell’epopea della rock band dei Queen dalla sua nascita nel 1970 fino all’esibizione al celebre Live Aid del 1985.

La raspodia, come recita Wikipedia, è: "una composizione musicale a un solo movimento, di carattere molto libero e variegato", e la definizione sembra cucita addosso alla la vita del cantante inglese. Freddy Mercury era senz'altro una persona molto variegata, un genio e un rivoluzionario innovatore della musica, dal carattere molto libero e indiscutibilmente variegato, ma anche intriso di anticonformismo (bohemienne più che boemo) a cui si aggiungeva una costante ricerca d'amore che lo ha accompagnato per tutta la vita e ha contagiato tutta la musica dei Queen, tutto questo tutto in una volta, in un unico movimento.

Il rocker nato a Zanzibar, al secolo Farrokh Bulsara, è interpretato nel film dall'attore americano di origine egiziana Rami Malek protagonista della serie Mr. Robot. La musica per Freddy Mercury ha rappresentato il mezzo con cui ricercare la sua vera identità, etnica e sessuale, e con il quale ha potuto manifestarsi con tutti i trasformismi che l'hanno accompagnato durante la sua carriera e che gli ha permesso di riuscire a far convivere i suoi due grandi amori, Mary Austin e Jim Hutton, rimasto con lui fino alla fine.

Il film di Bryan Singer riesce a raccontare tutto questo senza eccessi e cedere alla facile tentazione di scivolare in un racconto fatto solo di trasgressioni, riuscendo a dare uguale spazio alle varie sfaccettature di una vita che, nel caso di una rockstar, prendono corpo irrimediabilmente in sesso, droga e rock and roll.

Il film parla di Freddy Mercury ma anche dei Queen, che senza Mercury non sarebbero esistiti ma senza i quali nemmeno il divo Freddy riusciva ad essere pienamente sé stesso. Il gruppo inglese per Mercury ha rappresentato la vera famiglia facendo fatica a riconoscersi nella propria di origini parsi. Un rapporto simbiotico tra la band e il suo leader che solo la morte, assente nel film, è riuscita a spezzare lasciando intatto però il legame che lega i Queen ai suoi fan. Un film da consigliare a tutti, anche a coloro a cui non piacciono i Queen, ma a chi non piacciono i Queen?
  • Musica
  • film
Altri contenuti a tema
Musica e radici, venerdì a Cerignola le canzoni della vecchia Napoli Musica e radici, venerdì a Cerignola le canzoni della vecchia Napoli Sul sagrato della chiesa del Carmine evento organizzato dalla Pro Loco e patrocinato dal Comune
Il dj internazionale Jamie Lewis torna a Barletta Il dj internazionale Jamie Lewis torna a Barletta Serata in musica tra i suoi grandi successi il 9 agosto allo Yemaja
Letizia Palmieri di Cerignola tra i musicisti di fama internazionale nell’evento “Suona con noi” Letizia Palmieri di Cerignola tra i musicisti di fama internazionale nell’evento “Suona con noi” La kermesse musicale si è svolta nello scorso week end all’interno del centro storico di Ceglie Messapica
Michele Lastella, regista e attore di Cerignola: “A breve un film girato nella mia città di origine” Michele Lastella, regista e attore di Cerignola: “A breve un film girato nella mia città di origine” A Settembre cominceranno le riprese con gli attori e attrici di “The Star Is You Academy”
Il rap di LB GANG esordisce con l’album “Cerignola Detroit” Il rap di LB GANG esordisce con l’album “Cerignola Detroit” Il debutto musicale di ELBI e APS è già un successo: più di 100mila streaming in una settimana
Emanuele Gaetano Cinque, musicista di Cerignola: “Sogno di diventare un pianista” Emanuele Gaetano Cinque, musicista di Cerignola: “Sogno di diventare un pianista” Appena sedicenne, ha mostrato sin da piccolo uno spiccato interesse per la musica
Francesco Giordano, compositore di Cerignola: “Sono un ingegnere a tempo pieno e musicista a tempo perso” Francesco Giordano, compositore di Cerignola: “Sono un ingegnere a tempo pieno e musicista a tempo perso” Il suo ultimo progetto, “Armonia meccanica”, è il risultato di un percorso di ricerca cominciato anni fa
Il pianista di Cerignola Antonio Simone in tour in Argentina: la nota dell'amministrazione Il pianista di Cerignola Antonio Simone in tour in Argentina: la nota dell'amministrazione Il musicista a settembre rappresenterà il Jazz italiano in tutto il mondo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.